276 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA LIBELLULADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (294)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 294

Migros contro LIDL: la sfida - Patti Chiari - RSI Info

Il guanto di sfida lo ha gettato Migros a fine 2024 fa con una comunicazione senza precedenti: cari consumatori non avrete più bisogno di fare la spesa presso i discount! Tradotto: Migros abbassa i prezzi e sfida apertamente Lidl e Aldi. Una vera e propria offensiva che non ha mancato di creare scompiglio e di… risvegliare la curiosità di Patti chiari. Che cosa nasconde questa battaglia dei prezzi? Che cosa sta succedendo nel mondo della grande distribuzione?
Per rispondere a queste domande abbiamo deciso di paragonare Migros a Lidl, il gigante europeo del ... continua

Visita: www.rsi.ch

La Svizzera chiude alle adozioni internazionali, ma dovrà ripensarci? - Falò - RSI Info

di Daniela Fabello e Mariano Snider
Per molti è stata una doccia fredda. La proposta del Consiglio federale di chiudere la porta alle adozioni internazionali, annunciata dal consigliere federale Beat Jans lo scorso 29 gennaio, ha dato il via a un dibattito acceso che neanche il governo probabilmente si aspettava. Dal Ticino è partita la mobilitazione di decine di famiglie adottive intenzionate a battersi contro questo stop. Ma Berna sembra ferma sulle proprie posizioni basate sul fatto che per decenni, fino agli Anni Novanta, ci sono state migliaia di adozioni ... continua

Visita: www.rsi.ch

Nel DNA la medicina del futuro? - Falò - RSI Info

Dalla nascita alla morte, la sola cosa che non cambia, è il nostro DNA, la molecola che contiene tutte le informazioni relative al patrimonio genetico. Insomma, quello che è il nostro corpo e quello che diventerà. La tecnologia per osservare e comprendere meglio il DNA è in continua evoluzione. Gli sviluppi scientifici stanno trasformando il modo di percepire le malattie, rendendo possibile prevederle e talvolta perfino prevenirle. Ma che cosa può preannunciare il nostro patrimonio genetico? E cosa ci si può aspettare da una medicina sempre più personalizzata ... continua

Visita: www.rsi.ch

Lugano addio - Patti Chiari - RSI Info

A Viganello, a Pregassona, a Breganzona, in tutta la cintura luganese, centinaia e centinaia di inquilini sono sul chi vive. Causa cambio di proprietà dell’immobilie in cui risiedono in affitto. Il mercato immobiliare è in subbuglio e spesso, dopo la compravendita degli immobili, gli inquilini si ritrovano davanti a una scelta tanto ardua quanto inaspettata: acquistare l’appartamento dove si è vissuta una vita intera o andarsene. In altri casi, la necessità di ristrutturare profondamente immobili oramai vetusti, si tramuta nello stesso identico destino: ... continua

Visita: www.rsi.ch

Con il naso nella polvere, gli effetti devastanti dell’uso prolungato di cocaina - Falò - RSI Info

Bocche e nasi quasi scomparsi, volti deturpati, ulcere che perforano il setto nasale. Sono alcuni tra gli effetti devastanti dell’uso prolungato di cocaina. In Svizzera, ogni anno, si consumano cinque tonnellate di polvere bianca e a farne uso sono sempre di più i giovani. Di Katia Ranzanici e Andrea Campiotti

Visita: www.rsi.ch

Lugano rallenta: Patti Chiari - RSI Info

Lugano potrebbe presto rallentare. Le strade a velocità ridotta, con limite a 30 o 20 chilometri orari, saliranno a più della metà dell’intera rete viaria cittadina. In sostanza si estenderanno a quei quartieri finora parzialmente o totalmente esclusi dalla moderazione del traffico, come Carona, Breganzona o Barbengo. Ma Lega dei Ticinesi e UDC non ci stanno ed intendono bloccare tutto con un referendum. Avranno tempo fino al 14 di aprile per raccogliere le firme necessarie. Il provvedimento, che riguarda unicamente le zone residenziali della città e non le ... continua

Visita: www.rsi.ch

La guerra della carne - Patti Chiari

“La carne svizzera non deve essere un lusso”. È lo slogan che per diversi mesi ha campeggiato sui cartelloni pubblicitari e ha fatto capolino in televisione. Una pubblicità che non è passata inosservata su un prodotto, la carne appunto, che in Svizzera ha prezzi tra i più alti d’Europa. Basta andare da un macellaio o al supermercato per rendersi conto che un filetto di manzo può costare anche più di 100 franchi al chilo, una fesa di vitello 70, uno sminuzzato di pollo 35 franchi. Ma chi ha avuto la brillante idea di rendere più “democratica” la carne ... continua

Visita: www.rsi.ch

L'ombra dei farmaci - Falò - RSI Info

In Svizzera la penuria di farmaci essenziali è diventata cronica, creando problemi innanzitutto ai pazienti, ma anche ai professionisti del settore (medici, farmacisti, distributori) che devono lavorare in emergenza, alla ricerca di soluzioni alternative non sempre facili da trovare. Si tratta soprattutto di medicamenti che costano poco e che sono molto diffusi. Come mai le aziende farmaceutiche svizzere non hanno più interesse a produrli? Quali sono le conseguenze della carenza? Quali i possibili rimedi?

Visita: www.rsi.ch

La protesta degli abbonati - Patti Chiari - RSI Info

In questa puntata: Il caso di una palestra che chiude senza preavviso, non risarcisce i suoi clienti e vende nuovi abbonamenti fino al momento della chiusura.
RSI Info è il canale di informazione della Svizzera italiana che vi aiuta a capire gli avvenimenti attraverso un'informazione affidabile, la condivisione di approfondimenti mirati e contenuti autorevoli.
Oltre al normale flusso di notizie, RSI Info vi tiene aggiornati su: consumatori, territorio, economia e finanza, clima e ambiente, natura e animali, scienza e tecnologia, politica, salute, cultura e ... continua

Visita: www.rsi.ch

L’arsenico del San Gottardo - Falò - RSI Info

È stata una sorpresa generale. Lungo il tracciato del futuro secondo tubo della galleria autostradale del San Gottardo, in due fasce geologiche, lunghe poco più di un chilometro, vi sarebbero fino a 37 tonnellate di arsenico. Una sostanza velenosa e cancerogena di cui si sarebbe fatto volentieri a meno. Com’è possibile che la presenza dell’arsenico non sia stata prevista dai sondaggi geologici? E cosa fare con le centinaia di migliaia di tonnellate di materiale inquinato che usciranno dallo scavo della galleria? Il rischio che restino in Ticino è alto ma gli ... continua

Visita: www.rsi.ch