504 utenti


Libri.itIL MAIALEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biblioteche di Roma (112)

Categoria: Biblioteche di Roma

Visita: https://www.bibliotechediroma.it/

Totale: 112

I ragazzi della casa del cedro. 1920-1946, di Augusto Pompeo

Presentazione del libro di Augusto Pompeo (Iacobellieditore, 2021). Noto archivista di Stato, autore di pubblicazioni di storia e delle istituzioni, Pompeo in questo volume ha voluto raccontare le pagine della storia romana del secolo scorso, ricreando narrativamente le vicende di una famiglia, nella quale il ruolo più rilevante è quello femminile. Intervengono con l’autore Aldo Pavia, Fabrizio De Sanctis e Paolo De Zorzi. A cura di ANED - ANPI – ANPPIA - FIAP.

Visita: www.bibliotechediroma.it

Pasolini e le periferie oggi

Il legame tra Pier Paolo Pasolini e le periferie romane è stato al centro dell’incontro che si è svolto il 18 dicembre 2021 alla Biblioteca Aldo Fabrizi con Ascanio Celestini, scrittore, autore teatrale e attore, e Francesca Mazzoleni, regista di “Punta sacra”, candidato al David di Donatello 2021 come miglior docufilm.

Visita: www.bibliotechediroma.it

Ma chi ha veramente vinto questa guerra? L'uscita dai lager

Approfondimento di avvenimenti storici poco noti legati ai mesi immediatamente successivi all’apertura dei lager. Tra storia, memoria e poesia, incontro con la polonista Laura Quercioli Mincer dell'Università di Genova, la germanista Roberta Ascarelli dell'Università di Arezzo e l'attore Olek Mincer. Coordina Pupa Garribba. A cura di PUPA GARRIBBA con TUTTE LE ASSOCIAZIONI

Visita: www.bibliotechediroma.it

Festival Letterature 2021 - 23 luglio

Dallo Stadio Palatino terza serata di Letterature - Festival Internazionale di Roma “Leggere il mondo”, XX edizione. L’evento, in programma dal 21 al 25 luglio 2021, è a cura di Andrea Cusumano e Lea Iandiorio, con la regia di Fabrizio Arcuri.

Visita: www.bibliotechediroma.it

Festival Letterature 2021 - 22 luglio

Seconda serata di Letterature - Festival Internazionale di Roma “Leggere il mondo”, XX edizione. L’evento, in programma dal 21 al 25 luglio 2021 allo Stadio Palatino, è a cura di Andrea Cusumano e Lea Iandiorio, con la regia di Fabrizio Arcuri.

Visita: www.bibliotechediroma.it

L’altro in noi, biblioteche di Roma ricorda Franco Basaglia - 15 giugno

Prima giornata di “L’altro in noi”: incontri, letture e testimonianze in ricordo di Franco Basaglia in diretta streaming dalla Biblioteca dedicata al grande psichiatra. Due giorni, 15 e 16 giugno, organizzati da Biblioteche di Roma in collaborazione con il Museo Laboratorio della Mente-Dipartimento di Salute Mentale ASL Roma 1, la Fondazione Fabrizio De André Onlus e il Gruppo Abele. Modera il Commissario Straordinario dell'Istituzione Biblioteche di Roma Vittorio Bo.

Visita: www.bibliotechediroma.it

Vittorio Bo intervista Eugenio Borgna

"L’eredità di Franco Basaglia. Un dialogo che continua", intervista integrale del Commissario straordinario di Biblioteche di Roma Vittorio Bo allo psichiatra Eugenio Borgna. Un estratto dell'intervista è stato trasmesso in diretta streaming nel corso dell'iniziativa “L’altro in noi”: incontri, letture e testimonianze in ricordo di Franco Basaglia visibile sulla pagina Fb di Biblioteche di Roma

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Francesco Marchetilli

Nato a Roma nel 1926. Francesco Marchetilli fu arrestato per motivi politici, interrogato a Via Tasso e poi portato a Regina Coeli. Deportato a Dachau, è stato liberato dagli americani.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria 2021 per essere rese ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Leone Fiorentino

Ebreo. Nato a Roma nel 1923. Da Fossoli Leone Fiorentino fu deportato ad Auschwitz e poi trasferito in molti altri campi e sottocampi fino a Dachau. Costretto alla marcia della morte, riuscì a fuggire e a rientrare in Italia. È morto nel 2002.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Livia Portolan

Nata nel 1919 in Istria. Livia Portolan entra in una formazione partigiana. Viene arrestata a Trieste e deportata per motivi politici ad Auschwitz e poi a Eberswalde. Esce dal campo abbandonato e riesce a rientrare in Italia.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it