496 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERII MINIMINIMUSPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biblioteche di Roma (112)

Categoria: Biblioteche di Roma

Visita: https://www.bibliotechediroma.it/

Totale: 112

Voci e volti della memoria - Giuseppe Di Porto

Ebreo. Nato a Roma nel 1923, Giuseppe Di Porto è stato arrestato a Genova e poi deportato a Monowitz (Auschwitz III). Costretto alla marcia della morte, riesce a fuggire e a rientrare in Italia. È morto a Roma nel 2017.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Carla Cohn

Ebrea. Nata a Berlino nel 1927, Carla Cohn deportata a Terezín, poi trasferita ad Auschwitz-Birkenau e a Mauthausen. Dopo la liberazione diventa psicoterapeuta infantile e vive tra Palestina, Usa e Italia, a Roma.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Anna Enrica Filippini Lera

Nata a Roma nel 1914, Anna Enrica Filippini Lera arrestata per motivi politici e interrogata in via Tasso, viene condannata a tre anni di carcere duro ad Aichach in Germania. Nel 1945 viene liberata dagli americani. È morta nel 2016.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Guido Bianchedi

Nato nel 1920 a Ostia (Roma). Soldato di leva, Guido Bianchedi è stato deportato a Buchenwald e poi a Dora-Mittelbau. Liberato dagli americani nell’aprile del 1945. È morto nel 2016.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria 2021 per essere rese ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Lello Di Segni

Ebreo. Nato a Roma nel 1926, Lello Di Segni, arrestato nel rastrellamento del ghetto di Roma e deportato ad Auschwitz. Trasferito a Varsavia, passa da un campo all’altro, da Bergen-Belsen a Dachau. È morto nel 2018.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Lello Perugia

Ebreo. Nato nel 1919 a Roma, Lello Perugia, partigiano, arrestato a Carsoli (L’Aquila) e portato a via Tasso e poi a Regina Coeli. Da Fossoli deportato ad Auschwitz e da qui a Monowitz. Liberato dai russi. È morto nel 2010.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Leone Sabatello

Ebreo. Nato a Roma nel 1927, Leone Sabatello è stato arrestato il 16 ottobre 1943. Deportato ad Auschwitz-Birkenau, trasferito a Jawischowitz, a Brandeburg an der Havel e poi a Buchenwald. Liberato a Ravensbrück. È morto nel 2008.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Settimana della memoria 2021 - I nonni raccontano i bambini del '43

Incontro con Luigina Bonzi, Stefano Caccialupi, Maria Dellaneve Zola, Letizia Macchia, Annamaria Sambuco, Maria Trionfi.
A cura di Casa della Memoria e della Storia e di ANEI
La testimonianza diretta di coloro che, durante la seconda guerra mondiale, erano bambini e, pur avendo vissuto la paura dei bombardamenti, sono stati protetti da mamme attente, preoccupate per loro e per i propri mariti, troppo spesso non tornati a casa. La richiesta ai giovani di oggi di considerare gli eventi della guerra e le memorie dei nostri soldati internati non solo un episodio ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Mario Limentani

Ebreo, nato a Venezia nel 1923, Mario Limentani è stato deportato a Mauthausen e poi trasferito al campo di Melk e, da lì, a Ebensee. Liberato dai soldati americani. È morto nel 2014.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria 2021 per essere rese ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Voci e volti della memoria - Ida Marcheria

Ebrea, nata a Trieste nel 1929, Ida Marcheria è stata deportata ad Auschwitz-Birkenau con la famiglia. Poi, con una marcia della morte trasferita con la sorella Stellina a Ravensbrück e a Malchow. Liberata il 1 maggio 1945. È morta nel 2011.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it