102 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORANELLIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Biblioteche di Roma (112)

Categoria: Biblioteche di Roma

Visita: https://www.bibliotechediroma.it/

Totale: 112

In diretta con l'autore: L'Alea di Laura Pugno

Il nuovo appuntamento di "In diretta con l'autore" è dedicato alla poesia. Con Laura Pugno, autrice del libro L'Alea (Giulio Perrone Editore 2019) intervengono Giulio Mozzi e Maria Teresa Carbone.
Il libro di un’assenza, la linea d’ombra di tutte le vite, con l’io che affiora, una volta sola, in questa voce poetica che dice della natura della coscienza – dove inizia in noi? dove finisce? – e dell’identità.
Eppure, a dieci anni di distanza, cambia la parola fine, diventa “tu-isola coperta di bosco”. Ora l’assenza si diffonde e sfuma nella bellezza ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

In diretta con l'autore: Figlio del lupo di Romana Petri

Nella Giornata Mondiale del Libro, che si celebra il 23 aprile di ogni anno, incontriamo Romana Petri, in diretta facebook alle ore 18, per parlare del suo ultimo libro, Figlio del Lupo, edito da Libri Mondadori 2020; ad intervistarla sarà la giornalista Sabina Minardi. Il romanzo di Jack London, della sua vita leggendaria, dei suoi amori, della sua passione politica, delle sue sfide al mondo. La sua memoria si allunga fino alle generazioni più giovani del nostro millennio. Più di una biografia: un atto d’amore.

Visita: www.bibliotechediroma.it

La cultura scientifica. Un patrimonio per crescere

Festival delle Letterature Il Diritto e il rovescio
13 giugno 2018
Casa delle Traduzioni
La cultura scientifica. Un patrimonio per crescere
Incontro con Mauro Canali, Gabriella Greison e Licia Troisi
Nell’ambito del Festival delle Letterature Il Diritto e il rovescio, la Casa delle Traduzioni accoglie una pacifica incursione della scienza.
Mauro Canali
storico, è stato docente di Storia contemporanea all'Università di Camerino. Ha tenuto lezioni in università europee e americane ed è stato visiting scholar all'Università di Harvard. Ha collaborato con ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Il traduttore come editore. Per una edizione brasiliana delle Lettere di Italo Calvino

27 febbraio 2020
Casa delle Traduzioni
Il traduttore come editore. Per una edizione brasiliana delle "Lettere" di Italo Calvino
Incontro con Maurício Santana Dias e Laura Di Nicola
L’idea centrale di questa antologia è quella di offrire al lettore di lingua portoghese un’immagine d’insieme di questo complesso protagonista della cultura italiana del secondo Novecento, dalla sua prima giovinezza fino agli ultimi giorni di vita. In questo senso, la scelta delle lettere vuole costituire una specie di lungo racconto, un Bildungsroman capace di tracciare un ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Fiera PLPL2019: Di Andersen in Andersen - il discorso di Rodari del 1970

PLPL 2019 Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria SPAZIO RAGAZZI - AREA INCONTRI BIBLIOTECHE DI ROMA - 6 Dicembre ore 15:30 Lettura del discorso di Rodari in occasione della consegna del Premio Intervengono Walter Fochesato, Barbara Schiaffino, Letizia Tarantello e Daniela Valente Modera Vanessa Roghi A cura di Biblioteche di Roma

Visita: www.bibliotechediroma.it

Fiera PLPL 2019: Insegnare la disubbidienza

PLPL 2019 Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria SPAZIO RAGAZZI - AREA INCONTRI BIBLIOTECHE DI ROMA - 7 Dicembre ore 15:30 incontro: "Insegnare la disubbidienza. Date risposte oneste ai bambini" Intervengono: Fiorella Farinelli Vanessa Roghi Francesco Tonucci A cura di Biblioteche di Roma

Visita: www.bibliotechediroma.it

Istria: gli sguardi di due generazioni

10 Febbraio Giorno del ricordo 2020 Biblioteca Casa della Memoria e della Storia incontro: "Istria: gli sguardi di due generazioni" Due autrici di differente generazione a confronto per aiutare a capire il dramma dell'Istria e del confine orientale italiano: dolori individuali e collettivi, forzati esodi e drammatiche scomparse. con: Anna Maria Mori scrittrice e giornalista Silvia Dai Pra' scrittrice coordina Guido Crainz storico a cura di Irsifar Realizzazione video Mediateca Roma riprese e montaggio Carlo Sciotti Biblioteche di Roma 2020

Visita: www.bibliotechediroma.it

1938, l'Italia razzista: i documenti della persecuzione contro gli ebrei

27 Gennaio
Giorno della Memoria 2020
Biblioteca Laurentina
Presentazione del libro:
"1938, l'Italia razzista : i documenti della persecuzione contro gli ebrei"
di Fabio Isman (Il Mulino - 2018)
I documenti della persecuzione contro gli ebrei La tragedia della Shoah rischia spesso di lasciare sullo sfondo le altre gravissime persecuzioni che hanno colpito gli ebrei italiani dal 1938 al 1945. Le leggi razziali, precedute da un subdolo censimento che era in realtà una vera e propria schedatura e anticipate da una violenta campagna antisemita, esclusero gli ebrei ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Olocaustico di Alberto Caviglia (ed. Giuntina, 2019)

6 Febbraio Giorno della Memoria 2020 Biblioteca Pier Paolo Pasolini Presentazione del libro: "Olocaustico" di Alberto Caviglia (ed. Giuntina, 2019) Intervengono: Alberto Caviglia regista, sceneggiatore e scrittore Ilaria Piperno autrice e traduttrice A cura di Biblioteche di Roma Realizzazione video Mediateca Roma riprese e montaggio Gianmaria Scibilia Biblioteche di Roma 2020

Visita: www.bibliotechediroma.it

La deportazione politica femminile: Konzentrationslager Ravensbrück

31 Gennaio
Giorno della Memoria 2020
Biblioteca Casa della Memoria e della Storia
incontro:
"La deportazione politica femminile: Konzentrationslager Ravensbrück."
Circa mille le deportate politiche italiane che vissero la tragedia della deportazione in quello che può essere definito a ragione “l’inferno delle donne”. Il lager nazista in cui l’offesa al mondo femminile, ad opera particolarmente delle ausiliare SS e da feroci kapo, raggiunse quanto di più incredibile si possa immaginare. Ove la madri furono costrette ad uccidere i loro neonati. Da Lidia ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it