346 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIFUOCHI Edizione limitataLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LINETTE – LA NUVOLETTAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lingua: ITALIANO

Totale: 43779

Il pianeta dei dinosauri - terza puntata - Cieli e mari

Italia selvaggia, specie non autoctone

Il Concilio Vaticano II per Modena - Giuseppe Amici, il vescovo del Concilio

Monsignore Giuseppe Amici fu vescovo di Modena dal 1956 al 1976 e partecipò ai lavori del Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965). Paolo Trionfini, professore di Storia contemporanea all’Università degli studi di Parma e Paolo Seghedoni, vicepresidente nazionale per il settore Adulti dell’Azione Cattolica, ricostruiscono il ruolo di Giuseppe Amici durante il Concilio Vaticano II, il suo contributo alla Chiesa modenese, le sue iniziative di riforma e più complessivamente l'impatto delle decisioni conciliari sulla diocesi di Modena.
Paolo Trionfini è ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

L’economia italiana potrebbe collassare dopo il 2026

L'economia italiana negli ultimi anni sembra stia andando bene. Meglio di Francia e Germania. Il PIL è cresciuto a buoni livelli dopo il Covid e indicatori come il tasso di occupazione sono ai loro massimi storici.
Perché, allora, sempre più commentatori ed esperti dicono che l'Italia potrebbe collassare dopo il 2026? Perché, poi, nonostante i dati sulla carta positivi la maggioranza degli italiani non ha per niente la percezione di un Paese che sta tornando a crescere?
Il motivo è che, in realtà, la crescita italiana degli ultimi anni è stata sostenuta da ... continua

Visita: startingfinance.com

Giolittismo e antigiolittismo nella Toscana d'inizio novecento

Venerdì 29 novembre 2024
GIOLITTISMO E ANTIGIOLITTISMO NELLA TOSCANA D’INIZIO NOVECENTO
ore 15
ECONOMIA E SOCIETÀ
Marco Cini, Lo sviluppo industriale in Toscana nell’età giolittiana: una lettura quantitativa
Alessandro Volpi, Banche e finanza nella Toscana giolittiana
Fabio Bertini, Livorno, il porto e la sua specificità sociale
Luca Menconi, La mezzadria toscana e i primi sintomi di crisi all’alba del nuovo secolo: l’analisi di Francesco Guicciardini
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione ... continua

Visita: www.colombaria.it

Jack Nobile - Tutto è magia

L'intervento e spettacolo di Jack Nobile al Festival dell'educazione 2023

Visita: www.edufest.it

Quo vadis, sapiens? - Conferenza con Mario Tozzi e Giovanna Zucconi

La Terra, se potesse parlare, chiederebbe conto alla specie umana della meta verso cui cammina. Come conciliare una crescita continua, pressochè infinita, con l'equilibrio ecologico di un pianeta di dimensioni finite? Questo il dilemma. In passato assillava menti illuminate; ora scuote il sentire di tanti, soprattutto quello dei giovani. La crisi ambientale incombe, planetaria. Tra scienza e coscienza è il tempo delle scelte.
Mario Tozzi è un geologo, divulgatore scientifico, saggista, giornalista e conduttore televisivo. È primo ricercatore al Consiglio ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Agosto degasperiano 2023 (pt. 5) - Incontro con Benedetta Tobagi

AGOSTO DEGASPERIANO 2023 puntata 5 INCONTRO CON BENEDETTA TOBAGI La giornalista e scrittrice Benedetta Tobagi presenta "La Resistenza delle donne", finalista al Premio Campiello 2023. Un ricco lavoro d’archivio che ridà voce e volto alle protagoniste dimenticate di quella storia e ci pone una domanda ancora urgente: che ruolo ha una donna nella nostra società? conduce Marco Odorizzi coordinamento di produzione Matteo Gentilini una produzione Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e Fondazione Museo storico del Trentino

Tra realtà e paradosso: Lundini si racconta

con Valerio Lundini, autore, comico, attore, musicista e fumettista, modera Giada Arena, autrice e podcaster Dagli inizi come autore con Nino Frassica e Lillo e Greg, alla consacrazione in tv con Una Pezza di Lundini e Faccende Complicate, Valerio Lundini è diventato uno dei comici più amati con il suo stile unico e inconfondibile. Una comicità sulla frontiera dell’assurdo, fatta di ironia sottile, imprevedibile, surreale, intelligente. Un incontro che porterà il pubblico in un viaggio al confine tra realtà e paradosso.

I negoziatori di Harvard spiegano: come ottenere ciò che si vuole ogni volta