Totale: 8267
1 Ottobre
I provvedimenti contenuti nel cosiddetto scudo fiscale appaiono decisamente paradossali e offensivi. Paradossali perché evasori e criminali non solo non vengono puniti per aver evaso le tasse e commesso il reato di trasferimento di valuta all'estero, ma addirittura cautelati e premiati con quelli che possono essere definiti veri e propri incentivi... continua
5 Febbraio
Siamo provinciali. E ai tempi della globalizzazione sembra una bestemmia. Ne sono prova le pagine rattrappite e, a volte, banali degli esteri della stragrande maggioranza dei giornali e, complessivamente, tutta l’informazione nostrana. Ne è prova la superficialità con cui veniamo informati sulle scelte politiche dei governi stranieri e sulle politiche europee, sui lavori delle istituzioni comunitarie e sui conflitti “minori” che si combattono in Africa, in Asia e in America Latina... continua
26 Marzo
Votiamo e votiamo bene e votiamo tutti. Non è solo dovere civico. È esercizio di libertà. È cittadinanza piena e partecipazione. È dire che mi interessa la vita di tutti (compresa la mia) anche oltre lo zerbino della mia porta d’ingresso... continua
25 Maggio
Non un incontro, una conferenza o un seminario, ma una conversazione in cui accogliere esperienze, buone pratiche, proposte che già si vivono in aree e comunità e che forse non hanno la giusta eco. Le “Conversazioni di Assisi” si prefiggono uno stile di dialogo familiare e costruttivo... continua
21 Maggio
di promettere solennemente che non dimenticheremo Melissa, la sua famiglia, le sue amiche, la sua scuola di pretendere la verità e la giustizia per lei e per le sue amiche, per le loro famiglie e per le loro comunità di mettere al bando l’ipocrisia delle parole scontate, retoriche, vuote di non avere paura di andare a scuola di continuare a far paura a loro con la scuola e con la cultura, di mettersi insieme, di stare uniti, di camminare in cordata di non voltarsi dall’altra parte di non entrare nella zona grigia degli indifferenti, dei conniventi, implicitamente e indistintamente complici di rompere i silenzi per denunciare la violenza di ogni tipo, anche quella che quotidianamente vuole ridurci a sudditi senza dignità di scommettere sulla maggioranza degli onesti di guardare ai giovani con rispetto di fermarsi a leggere le pagine dei quaderni sparsi sull’asfalto davanti alla scuola di Melissa di benedire le zolle di terra in cui abitiamo di fare politica ovvero di costruire una vita comune di qualità di riconoscere la mafia dentro di noi e attorno a noi di superare e vincere i pregiudizi, i luoghi comuni, le discriminazioni di far crescere la cultura della nonviolenza promuovendo la forza della verità, riconoscendo il volto dell’altro, diventando tessitori di riconciliazione di impegnarsi con gli altri per gli altri di mettersi umilmente sulle tracce della speranza di costruire insieme una speranza di dire Brindisi e non pensare bomba di dire Mesagne e pensare cooperativa che coltiva terreni confiscati alle mafie di passare dalle parole ai fatti, dai sogni alla strada, dai progetti ai cantieri, dalle promesse alla coerenza di insegnare ai bambini a impastare sogni e sabbia... continua
18 Settembre
Quanto dolore nella morte di questi giovani offerti come olocausto ai piedi di una divinità blasfema che pretende sacrifici umani! Non mi interessa di esaltare valore ed eroismi né di tacciare di vigliaccheria chicchessia. Dare regole alla guerra è come pretendere di fermare con un vigile urbano ritto in mezzo ai binari un treno impazzito... continua
2 Dicembre
Il presidente del Consiglio del nostro Paese ha incontrato ieri il presidente in pectore dell'Unione Europea, Herman Van Rompuy. I quotidiani di oggi pongono in evidenza l'ennesima gaffe in sede internazionale del premier che ha rampognato Van Rompuy per essere arrivato in ritardo al pranzo... continua
26 Maggio
di Laura Tussi
Razzismo, ecologia e pace insieme, "L'educazione come arma della pace"Rivista.eco - Dalla memoria alla terrestritàCome una ricercatrice sui problemi educativi, lavorando con i Disarmisti esigenti, è pervenuta, partendo dalla "Pedagogia della Resistenza", ad affrontare i temi intrecciati del razzismo, dell'ecologia e della pace... continua
23 Giugno
di Laura Tussi
Noi, figli di Madre TerraLa comune e futura umanitàProposta di collaborare a una sezione televisiva di formazione dei formatori per la rete ICAN, connessa alla Carta della TerraLaura TussiProposta di collaborare a una sezione televisiva di formazione dei formatori per la rete ICAN, connessa alla Carta della Terra Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICANhttps://www... continua