inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8442
24 Febbraio
In questo tempo di arsura e siccità, solo la preghiera dei semplici ha irrigato la terra di qualche speranza. Non le parole dei potenti o le dichiarazioni di fuoco, voci sprezzanti talora suadenti e altre volte urlate davanti a chi sostiene un'altra via... continua
17 Luglio
Io ricordo di averlo accompagnato in Bosnia, Kosovo, El Salvador, Guatemala, Australia, Vietnam, paese che, come un voto emesso, visitava ogni anno. Ma penso che non ci sia stato scenario di guerra che non l'abbia visto discreto seminatore di pace, della costruzione della pace... continua
7 Settembre
È appena iniziato il campionato di calcio di tutte le categorie, subito sono incominciati dei disordini, scontri tra tifoserie e forze dell'ordine, in questo mio scritto vorrei fare alcune considerazioni generali e alcune in particolare, sulla categoria di serie A... continua
16 Settembre
di Laura Tussi
Al Circolo ACLI Lambrate "GiovanniBianchi"Via Conte Rosso 5 - Milano.-.- Laura Tussie Fabrizio Cracolici presentano il libro A cura di Guerino Dalola, eANPI Franciacorta.-.- Guerino Dalola propone un trattato di ampio respiro sulla vita del frate eclettico David Maria Turoldo che fu poeta, filosofo, sacerdote, autore, traduttore, fondatore di riviste e giornali, e resistente nella lotta partigiana antifascista, come si può leggere nella sapiente prefazione della giornalista Laura Tussi, Redazione Faro di Roma, Giornalista e scrittrice, e di Fabrizio Cracolici, Videomaker, Scrittore, Attivista di pace... continua
6 Novembre
Concordo assai con le affermazioni di Massimo Recalcati raccolte ieri da Francesco Rigatelli su La Stampa in un articolo dal titolo significativo: "La violenza non si cura col bastone. Quel che manca è il senso della legge". Tra le altre cose Recalcati dice che "abbiamo perso di vista la differenza tra il senso della legge e il rispetto delle regole... continua
11 Novembre
Da Trump a Bandecchi passando per Javier Milei in Argentina, sembra che sia la stagione dell'uomo forte. Forte e violento. Nel linguaggio, nelle decisioni, nelle vie d'uscita dalle crisi e dai pericoli incombenti. Ho provato a rivolgere a ChatGpt la domanda sul perché gli elettori sono alla ricerca dell'uomo forte e mi ha risposto in 5 mosse: senso di sicurezza, sfiducia nelle istituzioni, semplificazione dei problemi, desiderio di unità nazionale (la promessa di un "leader unico" può sembrare una risposta a frammentazioni sociali o politiche percepite come dannose)... continua
18 Dicembre
di Laura Tussi
Università "La Sapienza" di Roma. Lezioni con il libro I Partigiani della pace e nella memoria di Vittorio Arrigonidi Laura Tussi (sito)martedì 17 dicembre 2024Sociologia del turismo nel corso di laurea di scienze del turismo alla facoltà di lettere e filosofia della Università "La Sapienza" di Roma Adotta il libro I partigiani della pace di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, EMI - Editrice Missionaria Italiana... continua
13 Febbraio
PoesiaL'amiciziaL'amicizia è collaborazione, dobbiamo tirare fuori il bene che abbiamo dentro e cercare sempre quellecose sane, belle, positive che ci uniscono nell'armonia e che ci fanno stare felici insieme. L'amicizia è ascoltare i bisogni di chi è fragile, portare loro aiuto e solidarietà,porli gentilmente la mano e camminare insieme, perché siano superate le loro avversità... continua
10 Aprile
di Laura Tussi
Siamo felici di farvi sapere che un libro di materiali d'archivio di Wages Due Lesbians (principalmente dagli anni '70/'80) è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Asterisco Edizioni con il titolo SALARIO ALLE LESBICHE L'esperienza di Wages Due Lesbians/Queer Strike... continua
31 Maggio
E se invece dei militari fossero gli insegnanti e gli educatori a sfilare in parata il 2 giugno? Me lo chiedo ogni anno: "Perché a celebrare la Festa della Repubblica devono essere i militari e le armi?". La Repubblica italiana si fonda sul lavoro, si legge nei primi palpiti della Carta costituzionale... continua