inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8389
14 Luglio
Chiunque abbia difeso finora il governo di Israele, si arrampica sugli specchi in modo goffo e maldestro per avallare le assurde "ragioni" di uno Stato rivelatosi terrorista e criminale. Ma è impensabile, oltre che immorale, avallare una linea strategica priva di qualunque fondamento razionale, per cui rischia di ritorcersi contro chi la sostiene... continua
30 Settembre
È importante quanto una luce che il presidente della Germania partecipi alle commemorazioni della strage di Monte Sole e chieda pubblicamente perdono del massacro operato dalle SS ottanta anni fa! È un richiamo a vigilare perché mai si ripeta un orrore simile... continua
20 Novembre
Il patriarcato non si presenta mai con le luci psichedeliche e con i titoli al neon. Al contrario si affaccia subdolamente travestito sempre di buon senso e di buone intenzioni. Il patriarcato adotta l'arte della finzione a regola di vita perché ha compreso da tempo che non sempre si prevale con la violenza delle percosse alla propria donna ma piuttosto con l'ipocrisia di chi le "concede" spazi di vita e di parola... continua
10 Febbraio
Per quel che può contare voglio pubblicamente prendere le distanze dal Giubileo che in pompa magna si è celebrato nella giornata di ieri in Piazza San Pietro: il Giubileo delle Forze armate, di Polizia e della Sicurezza. Ora, sappiamo che Papa Francesco in ogni occasione utile, molto opportunamente usa parole nette di condanna della guerra "ignobile", "trionfo della menzogna e della falsità", sconfitta dell'umanità", "crimine contro l'umanità", "sempre sempre sempre è una sconfitta"... continua
29 Settembre
La docimologia è quella branca della pedagogia che pretende di essere una disciplina scientifica che si occupa dei diversi parametri applicabili nei processi di valutazione scolastica. Malgrado la presunta "obiettività" scientifica delle tecniche di verifica all'insegna dei criteri docimologici in voga, la valutazione è un'operazione globale, costante e formativa, nella misura in cui esige l'analisi di un ventaglio di fattori dinamici, di motivi di ordine soggettivo ed interiore, di elementi socio-affettivi, da cui non si può astrarre e che non sono assolutamente misurabili in termini matematici... continua
6 Novembre
Concordo assai con le affermazioni di Massimo Recalcati raccolte ieri da Francesco Rigatelli su La Stampa in un articolo dal titolo significativo: "La violenza non si cura col bastone. Quel che manca è il senso della legge". Tra le altre cose Recalcati dice che "abbiamo perso di vista la differenza tra il senso della legge e il rispetto delle regole... continua
12 Settembre
di Laura Tussi
Terra mia. Laboratoriopolitico con il Libro "I partigiani della pace" .-.- TERRA MIA: Prima Edizionedel LABORATORIO POLITICO di SINISTRA ITALIANA.-. Verona, 29 settembre -5-6 Ottobre 2024.-.- VERONA Via della Diga,17 (Corte Molon) 6 ottobre 2024 - QUESTIONI INTERNAZIONALI h 17... continua
19 Ottobre
di Laura Tussi
Coordinamento per la pace: Milano si mobilita contro tutte le guerre.Più di trenta realtà della società civile milanese hanno deciso di unirsi sotto l'egida dal Coordinamento per la pace, che dallo scorso anno organizza iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla necessità urgente di attuare misure per contrastare la cultura e la politica militarista... continua
22 Ottobre
Padre Marcelo Pérez era un tsotsil, un discendente dei Maya. In Chiapas non aveva avuto bisogno di sposare quel popolo perché ne era parte da sempre. Prima che padre (gesuita) era figlio. Il vangelo di Cristo aveva dato vigore e significato ancora più incisivo a questa sua appartenenza e per questo gli sembrava assolutamente naturale difendere i diritti umani minacciati dai narcos in quella terra... continua
11 Novembre
Da Trump a Bandecchi passando per Javier Milei in Argentina, sembra che sia la stagione dell'uomo forte. Forte e violento. Nel linguaggio, nelle decisioni, nelle vie d'uscita dalle crisi e dai pericoli incombenti. Ho provato a rivolgere a ChatGpt la domanda sul perché gli elettori sono alla ricerca dell'uomo forte e mi ha risposto in 5 mosse: senso di sicurezza, sfiducia nelle istituzioni, semplificazione dei problemi, desiderio di unità nazionale (la promessa di un "leader unico" può sembrare una risposta a frammentazioni sociali o politiche percepite come dannose)... continua