inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8389
18 Dicembre
di Laura Tussi
Università "La Sapienza" di Roma. Lezioni con il libro I Partigiani della pace e nella memoria di Vittorio Arrigonidi Laura Tussi (sito)martedì 17 dicembre 2024Sociologia del turismo nel corso di laurea di scienze del turismo alla facoltà di lettere e filosofia della Università "La Sapienza" di Roma Adotta il libro I partigiani della pace di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici, EMI - Editrice Missionaria Italiana... continua
10 Ottobre
Sabato 26 ottobre 2024 giornata di mobilitazione nazionale aRoma, Milano, Torino, Firenze, Bari, Palermo, Cagliari FERMIAMO LE GUERRE Basta con l'impunità, la complicità, l'inazioneCessate il fuoco a Gaza, in Medio Oriente, in Ucraina e in tutti i conflitti armati nel mondo Per una conferenza di pace ONU, per il rispetto e l'attuazione del diritto internazionale, dei diritti umani, del diritto dei popoli all'autodeterminazione, per il riconoscimento dello stato di Palestina, per risolvere le guerre con il diritto e la giustizia... continua
17 Dicembre
RAGIONE E CONCRETEZZACare Amiche e Amici, Questa Newsletter dovrebbe essere riservata ai SANTORPETINI di Genova, ma la invio a tutte le Amiche e Amici che mi chiedono sempre di non escluderli da qualsiasi invio. Si tratta di decidere se aprire o no la chiesa di San Torpete in Genova... continua
4 Gennaio
Come vorrei l'anno 2025.Vorrei che l'anno 2025, il Servizio Sanitario Nazionale pubblico, venga migliorato, le liste di attesa per prestazioni sanitarie sia fatto tutto il possibile perché, vengano superate, aumentando il finanziamento, assunzione tempestivamente di medici ed infermieri e siano pagati meglio, il diritto alla salute sia veramente garantito a tutti i cittadini, come prevede l'artico 32 della nostra bella costituzione... continua
3 Febbraio
Ce la fanno passare come una guerra tutta africana che si combatte alla periferia del mondo e, pur essendo in atto oramai da 30 anni con un carico impressionante di vittime e distruzioni, sembra non interessare a nessuno. Al contrario invece tutti gli occhi degli interessi delle industrie hi-tech sono concentrate sul Nord-Kivu e sulle ricchezze che suonano come una condanna per gli abitanti di quelle terre... continua
15 Marzo
C'è bisogno di più Europa.Alcune considerazioni sull'unione degli stati europei, l'Europa unita nei suoi limiti ci ha garantito più di 70 anni di pace, dentro un processo di pace, ha abolito le frontiere e le dogane e favorito la libera circolazione di persone e di merci... continua
15 Settembre
di Eros Tetti
Apprendiamo con grande preoccupazione dalla stampa che il Partito Democratico, in una alleanza inaspettata e improbabile con la Lega, proporrebbe di riscrivere il Piano del Parco delle Alpi Apuane. Alleanza Verdi Sinistra si oppone fermamente a qualsiasi modifica del Piano Integrato del Parco, già approvato dalla Giunta Regionale ormai un anno fa... continua
9 Ottobre
La sciagura più grande di cui restiamo vittime oggi è l'essere orfani di una vera profezia della pace. Tutto il mondo sente l'urgenza di uno sguardo che vada oltre le macerie delle guerre diffuse e della violenza eletta a sistema. Non si tratta soltanto dei conflitti armati che torturano la vita di milioni di esseri umani del tutto inconsapevoli delle pretese ragioni della guerra, ma anche della violenza che buca la cronaca quotidiana, si affaccia prepotente nei Decreti di legge, fa scattare reazioni imprevedibili per motivi assolutamente banali, si accovaccia nella nostra mente come una delle vie di risoluzione dalle situazioni difficili... continua
12 Ottobre
12 ottobre 2024 - 12 ottobre 2025365 giorni per la paceIn un mondo in guerra, in un pianeta in fiamme, noi vogliamo spingerci in una direzione e in un mondo diverso. Vieni anche tu!I drammi, i pericoli e le sfide che ci minacciano sono troppo grandi per essere affrontati con l'impegno di un solo giorno... continua
16 Ottobre
Come non essere d'accordo con l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Gian Carlo Perego, presidente della Commissione Cei per le migrazioni e della fondazione Migrantes? "Spendere un miliardo - dice - per costruire tre prigioni a cielo aperto e un centro di identificazione allo sbarco per 400 persone significa che siamo passati dai muri alle prigioni, quindi siamo davanti ad un passaggio ulteriormente grave nella gestione del diritto di asilo"... continua