519 utenti


Libri.itAMORE E PSICHECOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVAI MINIMINIMUSIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81024

193.340 Personas están de acuerdo conmigo, 85.660 difieren

1932 La Raza Olvidada

"Porque un día ya no había que comer y se nos veía el espinazo; pero el terrateniente nos mandó a dar de plomazo, el patrón nos entregó y el ejército nos mató. Mi pueblo jamás podrá olvidar, un triste enero de 1932." Este documental narra la rebelión de miles de campesinos de El Salvador contra el régimen. Como respuesta a este alzamiento del pueblo, el gobierno desplegó presencia militares por todo el país. Los incidentes de aquellos días terminaron en una terrible matanza.

1932. Cicatriz de la memoria

Carlos Henríquez Consalvi. El Salvador - 2005
A comienzos de la década del 30 El Salvador se hallaba sumido en una profunda crisis económica. Las protestas contra el sistema desigual de tenencia de tierras se agudizaron con las reformas del presidente Maximiliano Hernández Martínez, que despojaban de sus ejidos a las comunidades originarias para darlos a los grandes terratenientes.
Los campesinos se levantaron contra el gobierno y atacaron instalaciones militares en el occidente del país. La respuesta del presidente fue la ejecución de todos los insurrectos. ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

1938, l'Italia razzista: i documenti della persecuzione contro gli ebrei

27 Gennaio
Giorno della Memoria 2020
Biblioteca Laurentina
Presentazione del libro:
"1938, l'Italia razzista : i documenti della persecuzione contro gli ebrei"
di Fabio Isman (Il Mulino - 2018)
I documenti della persecuzione contro gli ebrei La tragedia della Shoah rischia spesso di lasciare sullo sfondo le altre gravissime persecuzioni che hanno colpito gli ebrei italiani dal 1938 al 1945. Le leggi razziali, precedute da un subdolo censimento che era in realtà una vera e propria schedatura e anticipate da una violenta campagna antisemita, esclusero gli ebrei ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

1938: Hitler, Chamberlain e l'appeasement

Settembre 1938. Sei mesi dopo l'annessione dell'Austria al Terzo Reich, Adolf Hitler vuole impadronirsi anche di parte della Cecoslovacchia: il territorio dei Sudeti, dove vivono tre milioni e mezzo di persone di origine tedesca. Il primo ministro britannico Neville Chamberlain decide di negoziare (da solo) con il Führer di Germania, per risolvere una crisi che rischia di scatenare una nuova guerra in Europa. Ma la Francia, principale alleato di Londra, fu coinvolta da Chamberlain? E come si svolsero i colloqui con una personalità complessa come quella del fondatore ... continua

Visita: www.arte.tv

1939: La seconda guerra mondiale, Paolo Nellolo

Mercoledì 24 aprile 2024 ore 16.30 per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Paolo Nello (Università di Pisa) interviene su La seconda guerra mondiale Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

194 - La vera casa di Romolo?

Uno dei misteri più antichi di Roma

Visita: www.patreon.com

1943 - La scelta - documentario

Regia: Mimmo Calopresti
Collaborazione: Paolo Di Nicola
Documentazione storica: Gabriele D'Autilia
Montaggio: Claudio Di Lolli
Consulenza musicale: Riccardo Giagni
Titoli elettronici: Angelica Monestiroli
Postproduzione: Unitelefilm
Produzione: Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Il 1943 è un anno di svolta nella seconda guerra mondiale. La "svolta" riguarda anche gli individui: soprattutto quelli che hanno compiuto un percorso critico e autocritico, dal "sonno della ragione" ... continua

Visita: www.iride.tv

1943. Volinia. Genocidio: ¿Gloria a Ucrania?

En 1943, en Volinia, una región del oriente europeo históricamente disputada por diversas fuerzas e imperios, se cometió una masacre de ciudadanos polacos apenas imaginable por su amplitud y encarnizamiento. Que se realizara por orden de la Gestapo es algo que no sorprenderá a nadie. Pero que los ejecutores fueran nacionalistas ucranianos deseosos de crear un estado monoétnico tal vez agarre de nuevas a más de uno, que acaso advierta en la historia reciente un eco de aquellos siniestros sucesos.

1944 La Rivolta di Varsavia

1 Agosto - 2 Ottobre 1944, nella Varsavia occupata da 5 lunghissimi anni dalla Germania Nazista, va in scena una delle più cruente insurrezioni popolari della seconda guerra mondiale, la Rivolta di Varsavia, che segna uno spartiacque sia per le sorti del secondo conflitto mondiale sia per le future sorti dell'Europa post-bellica, considerata da molti come la prova generale di quella che, nel giro di un paio d'anni, sarebbe diventata la guerra fredda.