408 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?ABBECEDARIO STRAVAGANTELUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80476

Raccontare è resistere

La liberazione di Firenze. I ricordi di coloro che hanno vissuto la drammatica quotidianità della guerra. Visita il sito: www.raccontavideo.it

Visita: www.raccontavideo.it

Raccontare Gaza - Il Post

Come vivono, come resistono, le persone che abitano a Gaza? Come si racconta quello che sta succedendo nella striscia di Gaza? Come si racconta la guerra, questa specifica guerra e come si riescono a trovare le parole, i pensieri e i modi per fare giornalismo di guerra? Un dialogo con una giornalista che riesce a dare voce alle storie e alle persone. Con Luca Misculin, giornalista Il Post e Youmna El Sayed, giornalista e già corrispondente Al Jazeera English da Gaza In collaborazione con Il Post

Visita: www.emergency.it

Raccontare gli insetti sociali: Congresso AISASP 2019

Ho realizzato, su richiesta degli organizzatori, il video del XVII congresso dell'AISASP (Associazione Italiana Per lo Studio degli Artropodi Sociali e Presociali). Si ringraziano Alessandro Cini, Rita Cervo, Federico Cappa, Simone Tosi, Andrea Luchetti, Joan E. Strassmann Stefano Turillazzi per la disponibilità.

Visita: bit.ly

Raccontare i migranti oltre disinformazione, propaganda e pregiudizi

Schiacciata da una propaganda in cui lo straniero è quasi sempre “clandestino” e la complessità geopolitica è trattata come un problema di sicurezza, l’informazione fa sempre più fatica a raccontare i fenomeni migratori. All’ombra delle guerre che sconvolgono il pianeta, accoglienza, integrazione e cooperazione internazionale dovrebbero entrare nell’agenda politica del paese per far fronte ai flussi migratori, invece assistiamo a una costante lotta mediatica per far emergere fatti e statistiche. Ne parliamo con quattro esperti - Annalisa Camilli, ... continua

Raccontare il lavoro: uomini e donne in movimento tra Goriziano e...

Raccontare il lavoro: uomini e donne in movimento tra Goriziano e Repubblica di Venezia (XVIII secolo)
Durante il XVIII secolo Gorizia vede un boom della lavorazione della seta: a Farra d’Isonzo si costituisce una fabbrica tessile, la coltivazione del gelso aumenta vertiginosamente, e tutta la filiera dell’industria serica aumenta. Quale fosse la situazione materiale dei lavoratori e delle lavoratrici della seta in un contesto di ampi cambiamenti della proprietà della terra, lo racconta l’associazione culturale Apertamente.
In collaborazione con Associazione ... continua

Raccontare il male non lo alimenta, lo distrugge - Roberto Saviano -| Masterclass

A 10 anni dalla pubblicazione del suo best seller Gomorra, Roberto Saviano racconta come è cambiata la sua vita nell’ultimo decennio: come l’enorme popolarità, prima grazie al libro, tradotto in 52 lingue, poi al film ed infine alla serie tv, ha portato via una parte della sua vita per sempre. E propone agli studenti uno spunto di riflessione: “Quanto siete disposti a perdere per quello che state facendo?”

Visita: scuolaholden.it

Raccontare il reggae

sarà invece il titolo della seconda parte di questa "session". Nel corso di quest’incontro sarà presentata la versione italiana di "Solid Foundation" di David Katz,uno dei libri più conosciuti e apprezzati sulla storia della musica giamaicana. Oltre a questo classico, parleremo anche di altri libri dedicati dal reggae, tra iquali quelli scritti da Fabrizio Laganà, anche lui presente all’incontro. Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Raccontare la guerra

Raccontare la guerra senza mostrarla, con la sola forza della voce. È la nuova sfida del giornalismo dal fronte: Cecilia Sala, inviata in Ucraina per il podcast Stories di Chora Media, ha sperimentato questa forma "live" con un podcast quotidiano registrato direttamente sui luoghi del conflitto, raccogliendo le voci degli ucraini in fuga o di quelli che combattono contro l'esercito russo. La forza del racconto orale permette a chi ascolta di sentirsi "vicino" alla giornalista sul fronte. Grazie all'interesse mostrato dai giovani nei confronti di questo nuovo ... continua

Raccontare la guerra, ascoltare i sopravvissuti

Francesca Mannocchi, una delle più importanti corrispondenti di guerra, continua il percorso che l’ha portata a raccontare diverse zone di conflitto, dalla Libia al Libano, all’Iraq e, più recentemente, all’Ucraina. Lo fa con Lirica Ucraina, un documentario che parte dalle strade di Bucha, la città martire in cui la reporter è entrata solo due giorni dopo la liberazione dalle truppe occupanti russe. Mannocchi, con la sua straordinaria capacità di vivere tra la popolazione locale e di conquistarne la fiducia, vuole raccogliere e raccontare le piccole storie ... continua

Raccontare la guerra, comunicare la pace - Festival di Emergency

La verità è sempre la prima vittima della guerra? Come si fa a stabilire un giusto equilibrio di interdipendenza tra informazione e conflitti? Una riflessione sugli strumenti, le modalità e i linguaggi, per raccontare la guerra oggi. In diretta dal Festival di EMERGENCY a Reggio Emilia con Nico Piro, giornalista e scrittore; Michela Marzano, filosofa (in collegamento); Giles Duley, fotografo. Modera Eva Giovannini, inviata e conduttrice Rai.

Visita: www.emergency.it