356 utenti


Libri.itLUISELA LIBELLULAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83708

Robot, Androidi (e altre Intelligenze): i nostri nuovi compagni di viaggio - Anerdi, Dario, Bianucci

12 novembre 2022 In collaborazione con Codice Edizioni Robot e Intelligenza Artificiale fan­no ormai parte di un vissuto quoti­diano che forse un giorno ci trove­remo a condividere, proprio come nella Chicago del 2035 immaginata da Asimov. Saranno solerti colleghi o spietati concorrenti? Se compito dell'ingegnere è porre sempre l'uo­mo al centro della tecnologia, è con questo spirito che vogliamo discu­tere come integrare questi compa­gni di viaggio con i nostri spazi e il nostro pianeta.

Robotica Biomedicale con il prof. Paolo Dario #IngegneriaAMerenda

In questa intervista con Paolo Dario, professore di Robotica Biomedica presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e di Principi di Bionica all'Università di Pisa, parliamo di:
- Come l'università può (e deve) fare da tramite con il mondo del lavoro.
- La professione dell'ingegnere integra la scienza nella vita quotidiana, ma è davvero una professione "grigia" come raffigurata nell'immaginario collettivo?
- Cos'hanno fatto i "robotici" per reagire prontamente all'emergenza Covid?
- Cos'è un robot? Dobbiamo avere paura che i robot possano rubarci il ... continua

Visita: paypal.me

Robotica e automazione italiana: L'eccellenza di cui non sapevamo

L'Italia è un'eccellenza della robotica industriale, dell'automazione e del comparto macchinari CNC. Strano, eh? Ma è così, parte dell'economia italiana, della sua occupazione, della sua forza lavoro e dei suoi introiti vive anche di prodotti ad alto valore aggiunto. E questi sistemi di produzione, macchinari, robot e alta tecnologia hanno di enorme valore strategico, che sia militare o geopolitico. Ed è qui che la cosa diventa politica, oltre che geopolitica.

Visita: www.patreon.com

Robótica evolutiva; biología, inteligencia y tecnología: Stefano Nolfi

¿Pueden evolucionar los robots? ¿En qué se diferencia un robot evolucionado de uno diseñado por el ser humano? A través de fascinantes videos, Stefano Nolfi dio respuesta a estas y otras interrogantes, basándose en los principios de la robótica evolutiva, una sorprendente disciplina que busca crear máquinas capaces de descubrir y aprender funciones de forma similar a como se da en la evolución natural. Este aprendizaje automático ocurre en máquinas con cuerpo físico y situadas en un entorno concreto, por lo que su observación e investigación podría ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Robotica Lego - #Eureka 22

Torna un Mush-up d'eccezione. Bricknauts rincontra Eureka! per una nuova puntata a tema Lego. Parlaremo di robotica lego, di tutti i suoi studi e applicazioni anche nel campo didattico dei vari set da MindStorm a Lego WeDo. Ospite Giacomo Piccioni, formatore e divulgatore nelle scuole del progetto Lego Education.

Visita: leganerd.com

Robotica, industria e innovazione

Due vincitori di uno dei premi più prestigiosi al mondo per la robotica, l’Engelberger Robotics Award 2022, ci racconteranno le nuove sfide dell’automazione, il rapporto tra robotica e intelligenza artificiale e il ruolo sempre più centrale della realtà virtuale e della realtà aumentata nel progettare robot capaci, non solo di muoversi e operare nel mondo reale, ma anche di interagire attivamente. Dall’industria al commercio, dagli ospedali alle strade delle nostre città, la rivoluzione della robotica promette di mettere in dialogo sempre di più il mondo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Robotics, industry and innovation

Due vincitori di uno dei premi più prestigiosi al mondo per la robotica, l’Engelberger Robotics Award 2022, ci racconteranno le nuove sfide dell’automazione, il rapporto tra robotica e intelligenza artificiale e il ruolo sempre più centrale della realtà virtuale e della realtà aumentata nel progettare robot capaci, non solo di muoversi e operare nel mondo reale, ma anche di interagire attivamente. Dall’industria al commercio, dagli ospedali alle strade delle nostre città, la rivoluzione della robotica promette di mettere in dialogo sempre di più il mondo ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Robots & CO

Stampa additiva, cloud, digitale e robot: state pensando all’industria 4.0?
Invece parliamo di divulgazione, innovazione didattica e STEM

Gli ultimi vent’anni hanno visto cambiare profondamente il nostro mondo e il rapido sviluppo tecnologico ha giocato un ruolo importantissimo modificando radicalmente il nostro modo di comunicare, lavorare e vivere.
Robot e tecnologia sono progettati per aiutarci con un enorme potenziale anche in ambito didattico. Talvolta però servono metodo e strategia per avvicinarli ad un pubblico più ampio e sviluppare nuove ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Robots para el cuidado de los ancianos en China

El cuidado de los ancianos en China se enfrenta a un gran problema. Mientras el número de jubilados crece, el de los cuidadores está disminuyendo. Por ello, el gobierno chino está creando residencias virtuales para vigilar y cuidar a los ancianos.
"Es hora de tomar tus píldoras” dice el huevo blanco de ojos redondos, el pequeño robot parlante de Liu Xiuhua, de 65 años. Hace dos meses que lo tiene y está encantada. Porque el pequeño ayudante escucha y registra cuidadosamente lo que ella dice y lo que está haciendo en su casa. Incluso le puede indicar a la ... continua

Roby Facchinetti - Parole d'autore Albignasego 2024

Roby Facchinetti a Parole d'Autore ALBIGNASEGO 2024 Presenta "Che spettacolo è la vita" il suo nuovo libro autobiografico, con Giuseppe Marco Lopizzo

Visita: www.fieradelleparole.it