143 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…LUPOCUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80083

SLF 2024 - Promuovere la salute attraverso azioni di comunità

28 settembre 2024 – Teatro Fondazione Collegio San Carlo. Per affrontare il tema “Vero, Falso, X” in sanità si deve far riferimento al concetto di “Health Literacy”, che si traduce letteralmente come alfabetizzazione sanitaria e indica, nello specifico, la capacità degli individui di accedere alle informazioni, di comprenderle e di utilizzarle in modo da promuovere e mantenere una buona salute.
L’AOU di Modena è impegnata nell’adozione di strategie che rendano le persone capaci di fare scelte in un’ottica di salute e, in particolare, lo sta ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF 2024 - The final battle. Conflitti e complotti nell’America di Trump

28 settembre 2024 – Teatro Fondazione Collegio San Carlo. Nel 2016 Donald Trump si era presentato ai suoi elettori dicendo: “io sono la vostra voce”, nel 2024 ha esordito dicendo: “sono il vostro guerriero per la battaglia finale”.
Cosa c’è dietro l’America arrabbiata che guarda a Trump? Quali sono le principali teorie del complotto attorno a cui si coalizza? Come si sta preparando a quella che è stata definita dallo stesso Trump la “battaglia finale”?
Alla vigilia di una delle tornate elettorali più delicate e più incerte della storia degli ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF 2024 - Unici e inseparabili. Le connessioni invisibili tra uomo, natura e macchine

29 settembre 2024 - Teatro Fondazione Collegio San Carlo .
Le forme più avanzate di ricerca scientifica e di intelligenza computazionale rivestono un ruolo sempre più centrale nell’indagine e nella modellazione del mondo in cui siamo immersi.
Allo stesso tempo l’arte e gli artefatti della tecnoscienza, attraverso il rapporto con gli ambiti del design e della filosofia, possono avvicinarci ad una più profonda comprensione delle espressioni non-umane di intelligenza, per entrare in relazione con esse, integrarle in un nuovo ambiente collettivo e diffondere una ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - 'Colta matura': programmare la raccolta della frutta con intelligenza (artificiale)

Grazie alla collaborazione con Ammagamma, Coop Alleanza 3.0 ha sviluppato “Colta Matura: la frutta pronta da gustare”, un innovativo progetto finalizzato alla valorizzazione della frutta e verdura di stagione.
Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la programmazione delle produzioni ortofrutticole, il progetto vuole favorire la sostenibilità delle coltivazioni, la raccolta dei prodotti agricoli nel rispetto dei tempi della natura, la riduzione degli sprechi e il miglioramento della qualità dei prodotti a favore dei consumatori.
Nel primo ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano

Attribuire qualità umane a tutti gli agenti intelligenti è fuorviante. Dimostrare intelligenza non significa assomigliare agli esseri umani, ma essere capaci di comportarsi in modo efficace in situazioni nuove. Questa capacità si ritrova da secoli nelle piante come negli animali e, in tempi più recenti, nei software e nelle macchine.
Nello Cristianini, esperto di Intelligenza artificiale, in dialogo con Massimiliano Panarari, sociologo e politologo, ci mostrerà come le macchine intelligenti svolgano già oggi numerose attività un tempo appannaggio dell’uomo: ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Diritti, economia e istituzioni nell'era dell'intelligenza artificiale

L'incontro, a cura del Think Tank Dialoghi, vuole analizzare l'impatto dell'intelligenza artificiale generativa su tre ambienti che coinvolgono direttamente la vita dei cittadini, comprese le nuove generazioni: diritto, economia e istituzioni. Intervengono: Guido Scorza (Autorità garante della protezione dei dati personali) Brando Benifei (Eurodeputato, membro del Comitato speciale sull'intelligenza artificiale nell'era digitale presso il Parlamento europeo) Vittorio Colomba (Avvocato, DPO Comune di Modena e Unimore) Coordina: Flavia Fratello (Giornalista)

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Exmachina. Storia musicale della nostra estinzione

Nel 1992 usciva su etichetta Warp Artificial Intelligence, compilation-manifesto che svelava quanto stava avvenendo dall’altra parte del monitor: la progressiva erosione dell’elemento naturale, e di conseguenza “umano”, provocata dall’intrusione dell’algoritmo nelle più intime pratiche della vita quotidiana come l’ascolto. Proprio l’evoluzione della produzione musicale digitale è una strada da battere per riflettere da una prospettiva originale sull’uomo nella civiltà odierna. In questo incontro la percorriamo insieme agli autori e critici ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Fashion revolution. La moda tra innovazione e inclusione sociale

Oggi più che mai occorre cambiare punto di vista sul mondo della moda. Il cambiamento è necessario e vitale non solo per il settore del fashion ma anche per le generazioni future. Marina Spadafora, Fair Fashion Ambassador, in dialogo con Matteo Ward, ceo e co-founder di WRÅD, protagonista della docuserie Junk - Armadi pieni, coprodotta da Will Media e Sky Italia, ci mostrerà come l’industria tessile e dell’abbigliamento da un lato sia una delle industrie più inquinanti al mondo, dall'altro possa trasformarsi in un motore di innovazione e sostenibilità.
La ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Generare cambiamento partecipato in sanità

Approfondire il tema “Generazioni”, riflettendo sul concetto di generatività, nell’ambito sanitario significa condividere processi che utilizzino le nuove tecnologie al fine di dare origine ad azioni di comunità trasformative e integrate.
Generare indica la capacità di prevedere soluzioni inedite ai problemi e alle sfide della contemporaneità ma affinché questa capacità sia esercitabile è necessario coinvolgere e favorire il confronto tra tutti i portatori di interesse della comunità.
Nel Sistema Sanitario il piano della partecipazione è passato ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

SLF23 - Heavy metal. La competizione per le nuove materie prime critiche

Le nuove tecnologie presuppongono continua e certa reperibilità di risorse scarse, la cui limitata disponibilità e disomogenea ubicazione determinano crescente instabilità geopolitica, a fronte di una domanda in rapido aumento.
Si tratta di una trentina di materie prime critiche: Antimonio, Afnio, Barite, Bauxite, Berillio, Bismuto, Borato, Carbon coke, Cobalto, Fluorite, Fosforite, Fosforo, Gallio, Germanio, Gomma naturale, Grafite naturale, Indio, Litio, Magnesio, Metalli del gruppo del platino, Titanio, Niobio, Scandio, Silicio metallico, Stronzio, Tantalio, ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it