461 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83719

Rocco Ronchi - Giovanni Gentile - Tra retorica e rivoluzione pedagogica

Pesaro, 06/04/2024 - Teatro Sperimentale, Ritratti. Giovanni Gentile. Tra retorica e rivoluzione pedagogica
Il nome di Gentile è legato alla Riforma da lui elaborata come Ministro della Pubblica Istruzione nel 1923. Mussolini la giudicò "la più fascist@ delle riforme" e nelle sue linee essenziali è rimasta in vigore anche negli anni della Repubblica. Fu duramente contestata per il suo carattere autoritario e classista, fino a diventare il simbolo di tutto quanto c’è di antidemocratico nella scuola italiana. Tuttavia, la filosofia che la ispirava aveva ben poco ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Kum! Dal soggetto razionale all'anarca populista

Ancona 20/10/2018 | Il filosofo Rocco Ronchi con Kum! Dal soggetto razionale all' “anarca” populista. Kum!, in filosofia, è l’appello kantiano rivolto all’uomo perché esca dallo stato di minorità intellettuale in cui è tenuto dal principio di autorità.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: L'origine del pensiero

Ancona, 19102019 | Gilles Deleuze legge Marcel Proust e si chiede: che cosa ci fa pensare, che cosa ci fa ricordare, che cosa ci mette sulle tracce di noi stessi? Sono i segni, sono i traumi. Si comincia sempre con una ferita. Non la meraviglia genera il pensiero. La meraviglia è dotta, è una perla della cultura. A causare il pensiero è qualcosa di molto più primitivo. Ha la natura del colpo subìto.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Materia e memoria di Henri Bergson

Questa lezione si concentra su Materia e memoria di Henri Bergson, per ricostruirne l’idea di «durata creatrice».

Visita: www.festivalfilosofia.it

Rocco Ronchi: Potere e potenza. Governare una società complessa è possibile?

Ancona | 10/11/2017- Rocco Ronchi sostiene una lectio Magistralis dove racconta la difficile coabitazione delle categorie di potere e potenza nella storia della politica e, in particolar modo, nelle democrazie contemporanee.

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Ripensare il trauma

Ancona, 16/10/2020 - La filosofia ha una certa confidenza con il trauma. Quella “meraviglia”, che fissa alla sua origine, non ha nulla di rassicurante. Il thauma (la cosa che desta stupore) del thaumazein (stupirsi) è anche, e forse soprattutto, un colpo subito che ci forza a pensare, contro la nostra volontà . I “risvegli”, auspicati da tutte le forme di saggezza, sono sempre traumatici. Perfino il “sublime” che ci inebria si fa sensibile attraverso un colpo che disorienta mettendo in crisi il nostro supposto sapere. Erotismo e sentimento del sacro non ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Ronchi: Veri e falsi movimenti

Il filosofo Rocco Ronchi nel Cantiere Il Vaccino della Cultura con la lectio Veri e falsi movimenti. Kafka ha raccontato quanto sia difficile, persino per il messaggero dell’imperatore, mettersi in cammino e raggiungere la meta. Su ogni nostra azione grava il rischio della paralisi, lo spettro del circolo vizioso. Come distinguere vero e falso movimento, vera e falsa metamorfosi? Come reinventare la vita quotidiana dopo la pandemia? Come evitare la trappola della semplice ricostruzione e dar vita al nuovo?

Visita: www.kumfestival.it

Rocco Rorandelli - Blackadia - Incontri #45 - Biblioteca fotografica

Rocco Rorandelli ci parla del suo lavoro: Blackadia.
Rocco Rorandelli (Italia, 1973) lavora come fotografo documentarista professionista e produttore multimediale dal 2006. Negli anni si è specializzato in tematiche sociali, geopolitiche e ambientali, pubblicando regolarmente sulle principali testate internazionali, tra cui Le Monde Magazine, GEO, National Geographic Italia, Der Spiegel, The Washington Post, The Wall Street Journal, Bloomberg BusinessWeek, The Guardian, Paris Match, D di Repubblica, L'Espresso, Internazionale, Io Donna, Vanity Fair, Sportweek, Sette ... continua

Visita: www.bibliotecafotografica.it

Rocco y sus hermanos

Luchino Visconti. Italia -1960 Italia, años '60. Una viuda y sus hijos abandonan su tierra natal en el sur para afincarse en Milán, la tierra prometida. Buscan escapar de la miseria pero el choque con la gran ciudad cambiará sus vidas. Visconti refleja la realidad de los emigrantes que dejaban el campo en tiempos del boom industrial del norte italiano. El desarraigo, la intolerancia, la injusticia, las ilusiones frustradas en la búsqueda de un futuro mejor.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Rocco: Il terzo like

Nel suo libro, “Il terzo like”, Rocco spiega come le grosse corporation di Big Data (Google/Youtube, Facebook, Wikipedia, Amazon AWS) stiano prendendo il dominio incontrollato dell’informazione globale. Lasciando a noi l’impressione di essere liberi di scegliere.

Visita: contro.tv