854 utenti


Libri.itFUOCHI Edizione limitataIL GENIO DEI BIGODINIICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENLINETTE – L’OMONE DI SABBIALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 75080

Telegiornale Adista - Puntata N°038

Mentre una parte non trascurabile del mondo politico e culturale italiano viene sedotta dalle teorie neo-conservatrici americane di forte ispirazione religiosa, Paolo Naso - direttore della rivista Confronti e della rubrica Protestantesimo in onda su Rai Due - giudica "risibile" il tentativo di importare in Italia le dottrine teo-cons. "Il fondamentalismo nasce come un estremo, rigoroso biblicismo" afferma Naso intervistato da Adista, e "l'Italia è invece il Paese del sottosviluppo biblico. Siamo un paese in cui non più di tre-quattro persone su cento sanno dire se ... continua

10)ComunicAzioni di Pace- Saluti Finali

Un seminario per riflettere sul ruolo della comunicazione nella costruzione della pace e per lanciare un percorso che dai "media di pace" porti la "pace" nei media.Convivio dei popoli, Riccione, Palazzo del Turismo 15-16-17 ottobre. ComunicAzioni di Pace - Sessione plenaria di Proposte per cmunicare la pace Visita il sito: www.tavoladellapace.it Visita il sito: www.conviviodeipopoli.it

AdnKronos - Rotocalco n.37

Rotocalco AdnKronos di informazione Servizi all'interno: Scuola: al via il dopo-Moratti Immigrazione e identità, a pagare sono le donne 1.300 euro per vivere La Settimana dei Fatti: Libertà e sicurezza, la sfida dell'11 settembre I cappelli del papa Rally dei Faraoni Vai male a scuola, mamma lo vede sul web La piccola Schumi Iraniana per l'addio del grande Coltello, una moda pericolosa La sposa albanese Visita il sito: www.adnkronos.com

SHOUSHA CAMP - profughi nel deserto tunisino

Shousha è un campo profughi gestitto dall'UNHCR (UNITED NATIONS HIGH COMMISSIONER FOR REFUGEES).
Allestito in Tunisia al confine libico nel febbraio 2011 durante la guerra in Libia, accoglie migliaia di persone che vivono in una città-tendopoli in condizioni critiche e spesso senza prospettive future.
Il reportage è stato pubblicato da fainotizia.it-radio radicale e linkato da altre testate giornalistiche nazionali.
Diverse le reazioni, tra cui quella di Luara Boldrini, portavoce dell'Alto Commissariato per i Rifugiati.
A seguito di una interrogazione ... continua

Copenhagen Cop 15: farmers position on climate change

Georges Baroni from La Confederacion Paysanne and Renaldo Chingore Joao from Unac Mozambique explain their position about the COP15 conferance at the Bella Center In Copenhagen.

Visita: www.wsftv.net

Pier Paolo Pasolini - Il Santo Infame - Documentario sulla vita e i processi di Pasolini

Documentario di Daniele Ongaro - Regia Graziano Conversano - Con Libero De Rienzo - Rai Storia

FABBRICANDO CITTA'

Dalla Festa Nazionale De l'Unità di Milano 2005 Mercoledì 31 Agosto Ore 21: FABBRICANDO CITTA' Con Sergio Cofferati, Filippo Penati, Elvio Ubaldi. Conduce Riccardo Iacona, con Marco Damilano e Federico Geremicca Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv

Il puzzle centro-asiatico

In questa intervista Ray McGovern, ex-analista della CIA, e grande esperto di questioni sovietiche, suggerisce che un patto diretto fra Stati Uniti e Russia sia l’unica strada per iniziare a svolgere l’intricatissima matassa centro-asiatica, che vede coinvolte nazioni di primaria importanza come Afghanistan, Pakistan, Russia, Cina, e Iran. Oltre agli Stati Uniti, naturalmente.

Visita: contro.tv

Querido Padre Mugica

1973. De Roberto Di Chiara, informe periodístico sobre el sacerdote Carlos Mugica, "enamorado de los pobres", en un trabajo social durante el periodo peronista Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

La guerra preventiva

Este documental aborda la masacre realizadas por efectivos militares chilenos en Octubre de 1973 en el caserío Liquiñe del Complejo Maderero y Forestal Panguipulli, ubicado en las cercanías de Valdivía( X Región). Personal uniformado provisto de una lista de las víctimas practicó las detenciones entre las 9 y las 11 de la noche del 10 de octubre de 1973. La mayoría de los detenidos eran obreros del complejo maderero, ocultaron sus cuerpos para impedir que se conociera la noticia y privar a sus familiares de darles honrosa sepultura. Según la investigación de ... continua