520 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVALUISEIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84526

Quando i soldati piangono

Il reporter inglese Tim Hetherington ha vinto il Rory Peck Award – il prestigioso premio per i giornalisti freelance – con un documentario sulla guerra in Afghanistan. L'aspetto siginificativo di questa notizia è il taglio molto particolare del filmato, che mostra i soldati nella loro più cruda realtà quotidiana fatta di paura, di sudore, e a volte anche di lacrime. Il fatto di voler premiare un lavoro che punta decisamente il dito sull'assurdità della guerra, indica una chiara volontà di invertire la rotta rispetto al periodo di Bush e Blair, in cui i media ... continua

Visita: contro.tv

Rencontre avec Ndiogou Fall

Rencontre avec Ndiogou Fall, président du réseau d'organisations paysannes des producteurs agricoles d'Afrique Occidentale (Roppa), Nora Mckeon et Laura Saponaro de l'organisation Terra Nuova. Ndiogou Fall retrace le parcours des petits producteurs dans les différentes régions du monde. De la déclaration de Dakar à celle de Chapeco, la résistance des paysans contre le business de l?agriculture s'organise.

Cronache Palepolitane - Speciale concerto per Sciascià

'11 aprile del '75 a Santa Anastasia, un evento drammatico sconvolse tutta la provincia. In una fabbrica "Flobert" 12 operai furono dilaniati da uno scoppio di petardi in costruzione. In un momento storico molto politicizzato e in un territorio terra di lavoro di contadini e operai, un personaggio Salvatore Affuso detto "Sciascià", militante nei Zezi e poi nelle Nacchere Rosse scrisse un canto disperato pieno di liricità e di denuncia che è stato poi uno dei cavalli di battaglia di tante formazioni di musica folk appunto "'A Flobert".
Il 4 Maggio 2005 a Napoli si ... continua

Intervento di Oscar Luigi Scalfaro

Durante la giornata per la Giustizia organizzata da A.N.M. (Associazione Nazionale Magistrati) - Teatro Brancaccio in ROMA Biografia di Oscar Luigi Scalfaro

Una Alternativa diferente

Video del trabajo que realiza la Red de Infancia y Adolescencia (R.I.A) que busca la promoción y respeto de los derechos de la infancia y la adolescencia.

Intervento di Pierluigi Sullo

Pierluigi Sullo, Pierluigi Sullo è il direttore di Carta. Intervento registrato presso l'Arsenale 2 di Terra Futura durante il convegno: Per un futuro Autosostenibile dei luoghi: Cantieri in corso Assemblea pubblica Associazione "Rete Nuovo Municipio" Visita il sito: www.terrafutura.it

Diario dalla periferia della storia

Viaggio all'interno di una città-favela ("un accampamento nato dal niente e fatto di niente, con case di fango immerse nel fango") nel cuore del nord-est del Brasile assieme a padre Fausto Marinetti. Un'esperienza che l'ha più volte costretto a relativizzare tutto: che cosa sono gli ideali di un uomo del Primo Mondo che si trova alla latitudine dei dannati della terra?
Video-documento sulla sfida di Marinetti.
Fotografia: Romano Cavazzoni
Musiche originali: Lamberto Macchi
Suono: Elio Bernasconi
Testo: Fausto ... continua

Mighty Vibez - Rotototom Sunsplash 2006

Vincitori del Reggae Contest categoria Europa Visita il sito: www.rototomsunsplash.com

Museo de cera

1933. De Michael Curtiz, largometraje americano, en inglés con subtítulos en castellano, en color. Intérpretes Lionel Atwill, Fay Wray y Glenda Farrel. La primera versión de este título en cine, con una trama de una serie de cuerpos que desaparecen misteriosamente en toda la ciudad. Contundente film de terror en el que el tecnicolor de dos colores crea una atmósfera sin par Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di Trieste

Sulla stessa barca - Voci dal Porto di TriesteScritto e diretto da Pietro Orsatti
Continuazione ideale del percorso iniziato con il documentario sul porto di Genova (De Mä - trasformazione e declino) questo reportage affronta la realtà del lavoro e degli appalti delle privatizzazioni nel porto di Trieste.
La privatizzazione degli scali italiani è stata fra le più radicali e profonde mai attuate in Italia. Una privatizzazione non governata: si è passati da un sistema porto dai grandi conflitti e dove avevano cittadinanza anche le più estreme forme di ... continua