1561 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE È IN PARTENZANELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84606

Marc Bloch: Alessandro Barbero

Progetto “Philobus - La filosofia in viaggio. Itinerari storico-filosofici” a cura del Prof. Paolo Ferrarotti, in collaborazione con l’U.P.O., Università degli Studi del Piemonte Orientale. Lezione del Prof. Alessandro Barbero su Marc Bloch.

L'alcol fa più male dell'eroina - psichiatra @Valerio Rosso

#psicologia #alcool #psichiatria

Visita: www.paypal.me

La bestia del Gévaudan: che cos'era davvero?

Si racconta che dal 1764, per tre anni, la regione francese del Gévaudan sia stata terrorizzata dagli attacchi di una feroce e inafferrabile creatura, responsabile di decine di sanguinose uccisioni. C’è chi ha parlato di lupi mostruosi, creature ibride o addirittura licantropi. Gli attacchi ci furono per davvero in Francia in quell’epoca, ma chi o che cosa ne fu responsabile? È un mistero che affronteremo oggi a Strane storie!

Visita: patreon.com

¿El vidrio es un sólido o un líquido?

Los vitrales antiguos son más gruesos en la parte de abajo, ¿entonces es un líquido? El manto de la Tierra permite la tectónica de placas, ¿entonces significa que es un líquido?
Experimento de la Brea: http://www.thetenthwatch.com
Gracias a Meg Rosenburg por el guion y la animación, Raquel Nuno por filmar y Aaron White por la consulta del guion.
Como dijo el famoso geólogo Grove Karl Gilbert:
"En mi mente la dificultad aparenta ser solo imaginaria y no real.
Rigidez y plasticidad no son términos absolutos, son relativos, y todos los sólidos son ... continua

Visita: www.patreon.com

Abbazia a sorpresa!

Abbazia a sorpresa!
festa internazionale della storia
Domenica 25 Ottobre Ore 20.30 - Online
Associazione Culturale dei Castelli in Aria
Abbazia a sorpresa!. Visita guidata con animazione teatrale in costume all’ Abbazia dei santi Fabiano e Sebastiano di Badia di Monte San Pietro e relativo museo.
La Badia del Lavino è un Abbazia del IX secolo poco nota ma recentemente restaurata dal Comune di Monte San Pietro con fondi europei e fatta sede del museo del territorio. Si trova lungo i sentieri naturalistici che l’Assessorato al Turismo e Promozione del ... continua

Visita: www.festainternazionaledellastoriaparma.it

Nuove competenze e nuova formazione, obiettivi prioritari per il rilancio

Festival del Futuro 2021 - 18-19-20 Novembre Maurizio Milan, Presidente, Associazione Italiana Formatori (chairman); Odile Robotti, Amministratrice Unica, Learning Edge; Elvio Mauri, Direttore Generale, Fondimpresa; Pierangelo Scappini, Responsabile risorse umane e organizzazione, Poste Italiane; Andrea Laudadio, Responsabile in ambito Human Resources di TIM Academy, Development & Recruiting; Cesare Onestini, Direttore, European Training Foundation.

Visita: festivaldelfuturo.eu

El Concorde, avión supersónico del siglo XX - Perdón, Centennials

En este #PerdonCentennials vamos a hablar de El Concorde, un avión de pasajeros que rompía la barrera del sonido. Las versiones de British Airways y Air France, el lujo, los personajes que lo volaban, el accidente del Air France 4590 y qué fue de la vida del que supo ser el avión comercial más rápido del mundo. Y además, algunos proyectos nuevos para volver a volar más rápido que el sonido. ¿Lo volveremos a hacer?

Jack lo squartatore: il caso sarà mai chiuso?

Mercurio potrebbe essere ricoperto di dimanati!

È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e XI: bilancio e prospettive della Via della Seta

Presentazione del numero 165-166 di "Mondo Cinese. Rivista di Studi sulla Cina Contemporanea"
"È tutta seta ciò che luccica? L'Italia e Xi: bilancio e prospettive della Via della Seta"
Sergio Pace, Referente del Rettore per i Servizi Bibliotecari, Archivistici e Museali Politecnico di Torino ne discute con Plinio lnnocenzi (Università degli Studi di Sassari), curatore del numero e, tra gli autori dei saggi, con:
Federico Antonelli (Università degli Studi Roma Tre)
Michele Bonino (Politecnico di Torino)
Filippo Fasulo (Fondazione Italia Cina)
Rita Fatiguso ... continua