1968 utenti


Libri.itNELLEDMONDO VA AL MARELUPOPILOURSINE È IN PARTENZALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84177

Las voces de Colm Tóibín

Un recorrido a lo largo de la obra literaria del irlandés Colm Tóibín. El respetado y prolífico escritor, conversará con el autor chileno Pablo Simonetti, con el fin de conocer el amplio arco que abarcan sus escritos. Volverán sobre sus novelas de la intimidad (Brooklyn, Nora Webster, El faro de Blackwater), revisarán las motivaciones detrás de las novelas que abordan la vida de grandes escritores (El maestro sobre Henry James y El mago sobre Thomas Mann), y las novelas que regresan y en cierto modo cuestionan algunos mitos fundantes de la cultura occidental ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Macerata Racconta At Home - Si, Viaggiare con Chiara Valerio - 22 maggio 2020

1312: la fine dei Cavalieri Templari

La voce d'oro di Mussolini

Chi era l'elegante figurina che la sera del 9 maggio 1936, dai gradini più alti del Vittoriano, trasmetteva in inglese il famoso discorso di Mussolini sulla conquista dell'Impero? Si chiamava Lisa Sergio e stava vivendo la sua prima incarnazione: quella della "fervente fascista", nota all'estero come la "voce d'oro" di Roma. Conversano Sandro Gerbi e Mimmo Franzinelli

Otra Vuelta de Tuerka: Pablo Iglesias con Carlos Fernández Liria

Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto

Un marinaio siciliano comunista deve sottostare ai capricci della padrona, la viziata moglie di un industriale milanese, ma quando lo yacht naufraga in un'isola deserta lui si prende la sua rivincita. Dopo il salvataggio tutto tornerà come prima.

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945)

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945), La Storia in Piazza 2022
L’Istituto nazionale Luce nasce a metà degli anni Venti del ’900, durante la svolta autoritaria fascista e prima della stretta totalitaria del decennio successivo. La sua finalità è produrre e diffondere materiali per l’educazione popolare e la propaganda “a mezzo della cinematografia”. Mussolini intuisce le grandi potenzialità del cinema che dovrà diventare l’“arma poderossisima” per “fascistizzare” la società italiana. Tuttavia, oltre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Conferencia: Arte, Poder y Devoción: Las medallas retrato de Juana de Austria

Conferencia impartida por Noelia García Pérez (Universidad de Murcia) el 9 de marzo de 2022 en el Museo Nacional del Prado.

Visita: www.museodelprado.es

Daily Show for November 21 2022 Democracy Now

Verso un'intelligenza realmente artificiale - Evgeny Morozov

11 novembre 2022 Siamo soliti assumere che l'evo­luzione dell'Intelligenza Artificiale dipenda dalla quantità di dati. E se ci fosse più "intelligenza" oltre la capacità di riconoscere schemi e algoritmi? Se il miglior modo per liberare l'intelligenza fosse coin­volgere le persone in attività più creative? Un'IA orientata a immagi­nare il possibile sarebbe artificiale in quanto basata su infrastrutture di supporto, ma emanciperebbe la cittadinanza dal mero ruolo del consumo.