626 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISENELLCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82844

Massimo Crescimbene - Rischi naturali tra percezione e realtà

Massimo Crescimbene: Psicologo dell'INGV. Che cos'è la percezione? Questa sarà l'occasione utile per affrontare una breve storia degli studi sulla percezione in generale e, in particolare, sull'intuizione del rischio. Quale percezione abbiamo in Italia del rischio sismico e degli tsunami? A tal proposito confronteremo, per comprendere meglio la nostra situazione, la differenza tra il rischio e la percezione degli eventi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La lotta per il controllo del mondo - Mohamed Konarè

Quella alla quale stiamo assistendo, è una lotta tra opposte fazioni all'interno degli Usa per determinare chi avrà, nei prossimi anni, il controllo del mondo. Lo sfruttamento delle popolazioni nere non è mai terminato e questa ne è l'ennesima dimostrazione.

Visita: mepiu.it

Evolving robots

This video is about "Using robots to test evolutionary hypothesis". This is the main purpose of John Long's research. In his laboratory, he and his colleagues build robots with essential bio-realistic animal features, like the ability to behave autonomously. We interviewed him before his lecture at the Festival della Scienza in Genoa.

Animali selvatici in città

Delfini che si avvicinano alle coste italiane, volpi e cinghiali nei centri città, rapaci che nidificano sulle cattedrali... Il periodo del lockdown, legato alla circolazione del virus Covid-19, ha solo intensificato una tendenza già in atto che vede sempre più specie selvatiche appropriarsi degli spazi urbani, dove c'è cibo in abbondanza senza ricorrere alla caccia. Come cambiano gli spazi urbani con questi "nuovi cittadini"?

Storia e biografia di Stephen Hawking

La vita, la storia e la biografia di Stephen Hawking, raccontata in un minuto. Foto e frasi famose.

Domande all'eremita isolato da 30 ANNI

Come appare il mondo agli occhi di un eremita? O meglio, agli occhi di Pietro? Pietro è un uomo che dal 1990 vive isolato tra i boschi dell'appennino umbro, la sua prospettiva sul mondo ci ha incuriosito a tal punto da partire per un lungo sentiero che ci ha messo a dura prova. "Cosa mangi? Come vivi? L'elettricità? L'acqua? Come sei arrivato qui?" Sono solo alcune delle domande che gli abbiamo fatto, le sue risposte ci hanno molto colpito e speriamo di essere riusciti a trasmettere parte delle emozioni vissute su quel monte.

Particle Jukebox: Gravità, la storia della più misteriosa tra le forze

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
Il terzo appuntamento è con la Gravità.
Viviana Fafone, professoressa all’Università di Tor Vergata e responsabile INFN per la collaborazione VIRGO, ci accompagerà in un viaggio nel tempo per scoprire la storia della più misteriosa tra le forze, la Gravità. Dalla legge di gravitazione universale di Isaac Newton alla teoria della relatività di Albert Einstein, fino ad arrivare alla realizzazione ... continua

Tutti su Marte!

In occasione dell'atterraggio di #Perseverance​ su Marte, una #specialedition​ "I Giovedì di Galassica"
In collaborazione con Cooperativa Ossigeno e l'ASC Empiricamente, il 18 febbraio 2021 si è svolta la diretta #live​ per seguire insieme l'arrivo del rover #nasa​ sul suolo marziano.
Immancabile la diretta NASA per i "7 minuti di terrore" della fase di atterraggio, che ha tenuto tutti con il fiato sospeso!
Durante la serata sono intervenuti:
Molisella Lattanzi, presidente di Nemesis Planetarium e direttrice scientifica di Galassica - Festival ... continua

Visita: galassica.it

3 - Il lupo tedesco, storia della SMS Wolf

Una nave corsara tedesca nella Prima Guerra Mondiale. Un viaggio avventuroso intorno al mondo!

Visita: www.patreon.com

León Gieco - Como La Cigarra / Argentina

Music video by León Gieco performing Como La Cigarra. Publicado por: León Gieco el 16 enero 2010