1819 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNOEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84089

La più infamante delle accuse

Visita: it.tipeee.com

Cosa sono i buchi bianchi? E possono esistere?

I buchi neri sono probabilmente gli oggetti più strani che esistono nell’universo e una delle previsioni più sorprendenti della teoria della relatività di Einstein. Ma la stessa teoria prevede anche oggetti altrettanto strani, e forse anche di più: i buchi bianchi. Ma che cosa sono i buchi bianchi? Potrebbero esistere davvero? E hanno qualcosa a che fare col big bang? Proviamo a capirlo.

Visita: www.amedeobalbi.it

Fabio Benzi: Arte in Italia negli anni Venti. Tra futuro e tradizione nel segno del Modernismo

17 gennaio 2020
Fabio Benzi
Arte in Italia negli anni Venti: de Chirico e dintorni
Gli anni Venti del Novecento si muovono, in Italia e in Europa, con indirizzi un po’ disparati, talvolta contrapposti, tra utopia e fuga dalla realtà, tra pessimismo e ottimismo, tra classicismo ed espressionismo, tra astrazione e realismo. Spesso intrecciandosi: ed è questa ambiguità che rende unico ed originale quel periodo, dove emerge una varietà di istanze che rende l’arte italiana una delle espressioni collettive più alte del tempo.
Fabio Benzi traccia un quadro ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Terza giornata per Focus Live 2021, al Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia di Milano

Focus Live quest'anno "raddoppia" e diventa un grande evento ibrido, seguibile in presenza ma anche da casa o da ovunque, su Focus.it e sui social di Focus.
Il tema di questa edizione è SFIDE, titolo più che mai attuale visto il momento storico che stiamo vivendo. Ogni ambito della vita e del sapere è un terreno di sfide: quelle della scienza per conoscere la realtà che ci circonda, della tecnologia per rendere il mondo migliore, della medicina per farci vivere meglio, della cultura e dello sport per far progredire l'umanità, della climatologia per comprendere ... continua

Visita: www.focus.it

China: ¿Quién alimenta al coloso?

Alimentar a una población de 1.400 millones de personas es un reto al que China se ha enfrentado con notable éxito. Cierto: tiene bazas a su favor, como cuantiosos recursos marinos y algunas de las tierras más fértiles del mundo. Pero tener una oportunidad no significa saber aprovecharla. Entra entonces en juego el tesón y el afán de aprender e innovar del pueblo chino. Frente a ellos, no hay desafío que se resista, tanto más cuanto que el bien común no está reñido con la prosperidad individual…

¿Fracasa el plan de Alemania para deshacerse del gas ruso? Causas y consecuencias

En Alemania preocupan las dificultades para sustituir el gas ruso: el anunciado plan de transportarlo en barcos parece condenado al fracaso incluso antes de implementarse.

Visita: www.ahilesva.info

El cuadro más enigmático de Leonardo da Vinci

Una de las pinturas más misteriosas de Leonardo da Vinci es la Virgen de las rocas. No solo por el lugar en el que se encuentra la Virgen, un refugio rocoso, sino también porque hay dos y hasta tres versiones del famoso cuadro.
La Virgen de las rocas es una de las obras más enigmáticas de da Vinci y forma parte de la colección del Museo del Louvre. ¿Por qué situó a la Virgen en un alto? ¿Qué simbología esconde este paisaje que no aparece en el Evangelio? El documental explora los enigmas que encierra el cuadro en base a los datos que Leonardo recogió en ... continua

Diretta streaming con Paolo Malaguti

Adriana Valerio – I nodi della questione femminile nella chiesa cattolica

Adriana Valerio – I nodi della questione femminile nella chiesa cattolica, incontro nell’ambito della rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto
Le richieste espresse dalle donne, sia al tempo del Concilio Vaticano I (con l’adesione all’Anticoncilio del 1869) sia durante il Vaticano II (attraverso le proposte delle uditrici e delle consulenti), sono rimaste perlopiù disattese e costituiscono ancora oggi nodi irrisolti. Il cambiamento del paradigma antropologico, l’acquisizione degli strumenti ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Etica dell'intenzione e comunità giudicante - Padre Ignazio De Francesco - Islam 2

Per una grammatica delle fedi: ISLAM - lezione 2 Etica dell'intenzione e comunità giudicante. Imitazione di Dio, di Maometto e dei profeti Con padre Ignazio De Francesco, monaco della comunità dossettiana della Piccola Famiglia dell’Annunziata a Monte Sole, studioso e conoscitore del mondo islamico

Visita: www.moltefedi.it