1924 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSIMOI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84081

Daily show for march 19, 2024 Democracy Now!

Las increíbles profecías de Solari Parravicini - #Datazo

En este #Datazo vamos a ver las increíbles profecías que hizo el "Nostradamus argentino": Benjamín Solari Parravicini. Desde la llegada de la televisión, la bomba atómica o predicciones escalofriantemente exactas sobre la segunda guerra mundial, a predecir avances tecnológicos y a la pregunta que todos se hacen: ¿Es el presidente Milei el hombre gris? ¿O el fantoche? ¿O el "joven en repulsas"? Pasá que vamos a analizarlo.

Il metaverso è reale?

Oggi si va ancora in ufficio, al supermercato o al museo "nella vita reale", ma presto queste azioni potrebbero presto migrare nel metaverso, lo spazio virtuale in cui le persone si muovono, lavorano e vivono come avatar - almeno, nelle intenzioni di un manipolo di guru della tecnologia digitale. La "realtà" come la conosciamo diventerà semplicemente un'opzione tra tante altre?

Visita: www.arte.tv

Mitología celta: La invasión de Irlanda - Parte1/2

College

College is a 1927 comedy film-drama film silent film directed by James W. Horne and Buster Keaton, and starring Buster Keaton, Anne Cornwall, and Harold Goodwin.

Evergreen

Evergreen is a 1934 Gaumont British musical film, starring Jessie Matthews as a music hall singer, based on the 1930 musical Ever Green, also starring Matthews. Matthews had a dual role as both mother and daughter

Aquí sin mí

La película narra la vida de una familia de tres, una madre y sus dos hijos, en busca de alcanzar sus sueños y una vida mejor. Toda la preocupación de la madre consiste en el bienestar y el futuro de su hija lisiada, Yalda. La aparición de Reza, amigo de su hijo cambia sus vidas completamente...

Marco Iosa - Storia della Sezione aurea: dall'Arte alle Neuroscienze

Marco Iosa: Ricercatore IRCCS. Cosa accomuna i battiti del cuore al Partenone, i movimenti delle dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico numero noto col nome di sezione aurea. Ripercorrendo la storia di come questo numero abbia terrorizzato Pitagora e appassionato Platone, ispirato Leonardo e fatto innamorare Keplero, si ripercorre il cammino dell'uomo, fino a scoprirlo come chiave dell'armonia dei nostri passi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Bresadola - Arte e Scienza nella rappresentazione del corpo umano

Si è laureato in filosofia all'Università degli Studi di Bologna con lode nel 1993. Ora è professore associato di Storia della scienza presso l'Università degli Studi di Ferrara nonché direttore del Master in Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza e membro del consiglio di gestione del Sistema Museale di Ateneo presso la stessa.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

La risata dei mostri di Alexandra Censi

La risata dei mostri, Alexandra Censi, Nottetempo, p. 208 (14 euro)
Francesca è una bambina che non sa cosa sia giusto e cosa non lo sia. Non può saperlo perché ciò che vede e vive è ambiguo. La sua "normalità" è altro dalla normalità, perché il rapporto tra i suoi --a base di sadomasochismo e amore oltre il limite-- è una impronta che la segna indelebilmente. Come la segna l'amore che prova per suo padre: "Non l'avrei più trovato quell'odore lì, nonostante tutti gli uomini in fondo si assomiglino, nonostante siano tutti belve da casa". Ecco, insomma, ... continua