Arcoiris TV
Fondazione Logos
324 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…L’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83282

L'intelligenza dei corvi

Ultimamente "cervello di gallina" non è più un insulto grave, anzi; gli scienziati hanno scoperto che il cervello degli uccelli è complesso, e molti di loro sono sorprendentemente intelligenti. I corvi in particolare riescono a risolvere enigmi, ragionare sui problemi in modo brillante, costruire strumenti e altre cose fantastiche.

Brugiavini Agar - Berloffa Gabriella 2017 - Fragilità Le parole chiave

BRUGIAVINI Agar - BERLOFFA Gabriella 2017 - Fragilità Le parole chiave. La “fragilità” è una condizione diffusa nella popolazione anziana in Europa. La cronicità di alcune patologie è spesso accompagnata da condizioni difficili anche da un punto di vista economico-sociale. Cosa può fare la prevenzione per ridurre il rischio di fragilità? E quali sistemi di Long Term Care sono più efficaci quando insorge?

Visita: www.festivaleconomia.eu

Andrea Branzi: Design

Andrea Branzi dedica la propria lezione al design, soprattutto nella tradizione italiana dove esso ha costituito una fruttuosa alternativa progettuale alla modernizzazione industriale.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La asamblea de los niños

En este vídeo y acompañado por un ‘consejo de estudiantes’, el maestro, pedagogo y dibujante italiano Francesco Tonucci reflexiona sobre el fin máximo de la educación para construir la ‘escuela que quieren los niños’: un lugar que ayude al pleno desarrollo de su personalidad y descubra el ‘juguete preferido’ de cada niño, en palabras de García Márquez.

Si existiera una “academia de la educación mundial" Francesco Tonucci ocuparía el Sillón ‘E Mayúscula’. Maestro y pedagogo, dibujante y ‘niñólogo’, como él mismo se define, el ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Maritza Soto: Todo lo que debes saber sobre los exoplanetas

Astrónoma chilena de la Universidad de Chile, descubridora de varios exoplanetas: HD 110014 c, K2-237b y K2-138b.

Visita: congresofuturo.cl

La expansión del islam

El islam nace en la península arábiga, a principios del siglo VII. Cuando Mahoma, comerciante de La Meca, comenzó su predicación en el 610 ya era un hombre maduro, tenía unos 40 años. Tras una visión comienza a predicar contra la impiedad y la corrupción de la élite de su ciudad. Va poco a poco perfilando su doctrina, en el 619 ya reconoce que Alá es su único Dios, siendo él mismo el último de sus enviados, al igual que Abraham, Moisés y Jesús. Sin demasiados seguidores y enfrentados a los poderosos de La Meca, en el 622 se ve obligado a huir a la ... continua

Enrico Berti: Etica Nicomachea di Aristotele

L’Etica Nicomachea di Aristotele è presentata con particolare attenzione allo statuto della produzione (poiesis) nel contesto della teoria delle forme dell’azione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Vivere sulla Luna con Luca Parmitano e Giorgio Saccoccia - Festival della Scienza 2020

Nel 2024 La Nasa farà sbarcare sulla Luna una donna e un uomo: saranno i primi due astronauti americani che cammineranno di nuovo sul nostro satellite naturale. L'allunaggio rappresenterà il primo obiettivo del programma Artemis, che gli Stati Uniti hanno varato per costruire una colonia lunare. L’Italia partecipa al grande progetto sia per il modulo di servizio della nuova astronave Orion sia per i futuri insediamenti lunari. L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) condivide quindi questa sfida affascinante, dei cui risvolti tecnologi e scientifici parlerà il ... continua

Carlo Galli: Leviatano di Hobbes

Le implicazioni teoriche e storiche del principio secondo cui «auctoritas, non veritas, facit legem» sono indagate nella presentazione e discussione del Leviatano di Thomas Hobbes.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Tumori rari: l'importanza di fare rete

In totale si stima che in Italia le persone colpite da un tumore raro siano circa 900.000 e approssimativamente 89.000 i nuovi casi registrati ogni anno. In occasione della Giornata delle Malattie Rare 2021, facciamo il punto sulla solidità delle reti internazionali di ricerca, volte a comprendere i meccanismi e sviluppare cure sempre più specifiche per le forme rare di tumore. Per una ricerca efficace, infatti, è necessario riunire le competenze e le casistiche di diversi Paesi. Ne parliamo con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio e con Paolo ... continua

Visita: www.airc.it