Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
713 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAMEDARDOCOSIMOLUPOPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84313

Silvano Tagliagambe, Giuseppe Vitiello: come in uno specchio

Silvano Tagliagambe, Giuseppe Vitiello: come in uno specchio

Big Bang! In viaggio nello spazio con Margherita Hack - Gli alieni

L'astrofisica spiegata ai bambini! Nello spazio, lontano da noi, esistono forme di vita extraterrestre? Scopriamolo in compagnia della famosa astrofisica Margherita Hack e di Federico Taddia.

Storia del Cinema #20 - Anni 60 - 70

Storia del Cinema, capitolo 20. Anni 60 - 70.

Visita: www.paypal.me

La Cornacchia grigia

Uccello maestoso quanto intelligente. Presenza costante in paesi e città, ha imparato a sfruttare la presenza dell'uomo e a proliferare alle nostre spalle. Opportunista e sinantropico, quasi onnipresente. Ecco la cornacchia grigia. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Lo que no te han contado sobre los liquidadores de Chernobyl

¿Qué fue el accidente de Chernobyl? ¿Quienes fueron los liquidadores de Chernobyl? ¿Cuántos murieron? Esta es la verdad sobre la historia de cientos de miles de hombres valientes que sacrificaron sus vidas para parar el infierno radioactivo.

Visita: www.patreon.com

Matteo Palumbo: viaggio a Napoli da Goethe a Piovene

Gli stranieri che arrivano a Napoli guardano la città con occhi speciali. Descrivono paesaggi, ambienti e modi di vivere che sono per loro originali e sorprendenti. Da Goethe a Stendhal e Piovene, le testimonianze di questi viaggiatori delineano un luogo che, nel bene e nel male, possiede un'identità inconfondibile. Le loro osservazioni disegnano un volto della città che può risultare nuovo anche per i suoi stessi abitanti.
Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza con la Regione Campania, è organizzato dall’Associazione “A voce ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Carla Capponi

Italiani due volte. Dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della storia italiana

Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent’anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l’Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. A rievocare una storia a lungo trascurata del nostro Novecento è un’inchiesta originale e serrata che ricostruisce puntualmente questa pagina tragica. Intervengono Marco Cuzzi Dino Messina Coordina Pietro Spirito

Gruppi telegram misogini: cosa ne penso

#telegram #misoginia

Visita: www.paypal.me

El gran hermano en el campo

NUESTRAS VOCES.- Las corporaciones más grandes del mundo están impulsando cambios drásticos y de gran envergadura en la agricultura. Nicolás Centurión habla del gran hermano en el campo, de Bayer, de Monsanto, de patentes de semillas, satélites y redes 5G. Todo eso y más se entrelaza en la megaindustria alimenticia. Producción de Templo del Futuro.

Visita: www.surysur.net