546 utenti


Libri.itCUZZ Ì CVA?PILOURSINE E IL COMPLEANNOLUPOPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84490

(E)Leggere la scienza - Il giro del mondo in sei milioni di anni

Sei milioni di anni fa i nostri antenati hanno compiuto il primo passo: scendere dagli alberi. Da allora una lunga catena di migrazioni ha permesso loro di colonizzare la Terra. Quante umanità diverse -dagli Austrolopitechi a Neandertal, a Homo sapiens- si sono succedute e incrociate? Quali percorsi hanno seguito e cos’è accaduto dalla loro prima uscita dall'Africa fino alla diffusione in tutto il pianeta?
Ne parliamo con il biologo evoluzionista Andrea Brunelli co-autore, insieme al genetista Guido Barbujani, del libro che dà il titolo alla terza puntata di ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Oltre il quotidiano: cosa vuol dire credere in Dio?

Joseph Weiler e Giuliano Ferrara "Oltre il quotidiano: cosa vuol dire credere in Dio" Modera: Padre Bernardo Gianni Cenacolo di Santa Croce

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Riflessioni #3 - Perché volano gli aerei?

Sapete perché gli aerei volano? Ve lo dico io: No. Ma non è colpa vostra: perché non lo sa nessuno. Lo avreste mai detto? Eppure quando si osservano i fenomeni da vicino si mostrano in tutta la loro profondità e complessità. Così, ancora oggi, gli esperti discutono sulla spiegazione fisica della portanza e concordano solo sul fatto che non c’è una risposta semplice e univoca.
Questo dovrebbe farci riflettere sul sistema scienza, sul fatto che forse ne conserviamo una visione distorta, perché la portanza non è un’anomalia, bensì la regola. Perché lo ... continua

Carmine Pinto: Il brigante e il generale - La guerra del mezzogiorno

Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico genovese e militare esperto in operazioni speciali, fu il più importante ufficiale italiano impegnato nella guerra al brigantaggio. Carmine Crocco, militare di truppa borbonico e bandito di professione, fu il capobanda più celebre nelle campagne meridionali. Nella guerra degli anni Sessanta rappresentarono due interpretazioni e due visioni opposte dell’incontro tra il Mezzogiorno e l’Unificazione italiana.
Carmine Pinto al Museo Archeologico di Napoli con "Il brigante e il generale. La Guerra del Mezzogiorno" per la ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Ansia

Stress e ansia nei malati di cancro: come affrontarli?

Stress, ansia, rabbia, paura, depressione e senso di solitudine sono frequenti tra i malati di cancro e i loro familiari e possono influenzare pesantemente la loro qualità di vita. Sono legati al tumore ma anche al dover affrontare le cure, alla difficoltà nello svolgere le normali attività quotidiane o di lavoro, alla preoccupazione per il futuro, a problemi nei rapporti interpersonali.
Quale aiuto può dare la psiconcologia e quali strumenti e tecniche utilizza? Come parlare in famiglia -e in particolare con i figli- della propria malattia? Ne parliamo con la ... continua

Visita: www.airc.it

Giornata mondiale della bicicletta: quali sono le origini di questo mezzo

Oggi è la giornata mondiale della bicicletta, un’invenzione semplice che ha cambiato il mondo. La bicicletta è più antica di quel che non si creda perché già nel Settecento fu inventato il celerifero, che pur senza pedali, freni e sterzo ebbe il merito di mostrare al mondo che un essere umano poteva mantenere l’equilibrio anche su due ruote.

Visita: www.tecnicadellascuola.it

Los lugares más radioactivos del mundo

¿Quién está expuesto a la radiación más ionizante en la tierra?
Estuve filmando un documental para la televisión sobre cómo el uranio y la radioactividad han dado forma al mundo moderno. Se emitió a mediados de 2015. La filmación me llevó a los lugares más radioactivos de la tierra (y algunos lugares, que sorprendentemente no son tan radioactivos como uno pensaría). Chernobyl y Fukushima fueron increíbles de ver, ya que presentan paisajes post-apocalípticos. También visité centrales nucleares, reactores de investigación, el instituto Marie Curie, el ... continua

Visita: www.patreon.com

Marco Valerio Solia: L'ENI di Enrico Mattei

Il tragico destino del padre dell'indipendenza energetica narrato da Marco Valerio Solia.

Prof. Giulio Ferroni: Viaggio nell'Italia di Dante