106 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80631

La lucha libre y sus valores fuera del ring - ¡Aquí estoy!

En México, la lucha libre va más allá del deporte, es parte de la cultura, junto con los tacos y el tequila. Los luchadores son vistos como superhéroes, modelos de disciplina, respeto y humildad para los jóvenes, dentro y fuera del ring.
Herederos como Atlantis Jr. viajan además al extranjero para representar a México, ampliando su reconocimiento internacional. Este deporte, con más de 90 años de historia, sigue cautivando a las multitudes tanto en México como en el extranjero.
Pero de acuerdo con Atlantis Jr., el ring no deja de ser el espacio sagrado, ... continua

Giorgio Dendi - Il Futuro è per i Matematici, non per gli altri

Laureato in Matematica, appassionato da sempre di enigmistica e quiz in tv. Ha partecipato una ventina di volte ai Campionati Internazionali di Giochi Matematici, vincendo nel 2000 tale competizione; da quel momento allena la Nazionale italiana. Ha composto migliaia di giochi matematici ed enigmistici. Ultimamente studia i giochi d'azzardo e propone conferenze su tale tema anche nelle scuole.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Franco Buzzi - La Theologia Crucis di Martin Lutero

Prefetto della Biblioteca Ambrosiana e Presidente dell'Accademia Ambrosiana. Socio fondatore e direttore scientifico dell'Accademia di Studi Luterani in Italia, tra i suoi scritti sull'idealismo tedesco, sul luteranesimo e sulle dottrine della Seconda scolastica, i più recenti sono: La Bibbia di Lutero, Claudiana, 2016 e con M. Krienke, Toleranz und Religionsfreiheit in der Moderne, Stuttgart 2017.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

I passi della scienza con Fabrizio Nestola

Green economy: dalla speranza alla necessità

Ermete Realacci presidente Fondazione Symola e presidente onorario Legambiente Walter Passerini giornalista e docente universitario Filippo Ferrantini presidente cooperativa Erse Associazione Culturale Pensiamo Insieme VI edizione 2020 Terra il dovere della scelta Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Schiaparelli: bicchiere mezzo pieno

A poche settimane dalla doccia fredda del lander Schiaparelli, Barbara Negri, responsabile dell'Unità Esplorazione e Osservazione dell'Universo dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ci spiega come la prima delle due missioni europee su Marte, progetto dal nome ExoMars 2016, sia da valutarsi assolutamente positiva. Questo nonostante il previsto soft landing di Schiaparelli non ci sia stato, con l'imprevisto schianto del lander sul suolo di Marte.
ExoMars è realizzato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in collaborazione con la russa Roscosmos e con il primario ... continua

La importancia de la nutrición en la educación

En este vídeo Javier Blumenfeld nos habla sobre neuroeducación y aprendizaje, y aporta las claves sobre la importancia de la nutrición dentro de la neuroeducación. Afirma que "en España centramos la vida en torno a los alimentos: algo muy importante porque eso nos permite compartir cosas con la familia". Blumenfeld describe las comidas y cenas familiares como “la última trinchera”, el último espacio que nos queda para conversar en torno a una mesa.

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Bello. Male. Esplorazioni

Associazione Culturale Pensiamo Insieme V Edizione Costa Etrusca 18 - 26 luglio 2019 Male Nostro Quotidiano Bello. Male. Esplorazioni Philipp Bonhoeffer Marco Francesconi 23 luglio 2019 Bibbona (LI)

Visita: www.pensiamoinsieme.org

Silvano Tagliagambe, presenta il suo ultimo libro, scritto in collaborazione con Enrico Facco

Silvano Tagliagambe, filosofo della Scienza, presenta il suo ultimo libro, scritto in collaborazione con Enrico Facco, clinico presso l’Università degli Studi di Padova: Ritornare a Ippocrate. Riflessioni sulla Medicina di oggi, recentemente uscito per le edizioni Mondadori Università.

Alberto Diaspro, Giovanni Caprara

Ospiti il Direttore di nanofisica all'ITT e Professore Ordinario di fisica applicata al Dipartimento di fisica dell'Università di Genova, Alberto Diaspro dialoga con l'Editorialista Scientifico del "Corriere della Sera" e docente di Storia dell'esplorazione spaziale al Politecnico di Milano Giovanni Caprara Presentazione del libro “Quello che gli occhi non vedono - il Microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell'arcobaleno” (Microscopi Hoepli)