1099 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?IL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUISELINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82881

Il dolore. Dieci punti chiave per comprenderlo

Che cos’è il dolore? Dove si situa? È uguale nelle femmine e nei maschi? È presente negli animali? Ne parliamo con FABRIZIO BENEDETTI, Professore di Fisiologia e Neuroscienze presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Torino, che nel suo libro risponde a queste e ad altre domande che riguardano l’esperienza negativa di certo più comune e provata da tutti.
Il dolore rimane un enigma difficile da comprendere a fondo, poiché rappresenta un vissuto personale che appartiene solo alla sfera privata. I dieci punti chiave del libro permetteranno di ... continua

Dialogo con Jacopo Fo: sulla meraviglia

Visita: it.tipeee.com

Microbiota, CRISPR e farmaci agnostici: come cambia la storia dell'oncologia

In occasione del World Cancer Day facciamo il punto su tre recenti conquiste della ricerca con Valerio Pazienza (Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza - I.R.C.C.S.), Massimiliano Pagani (IFOM e Università di Milano) e Giordano Beretta, presidente AIOM.

Visita: www.airc.it

Amedeo Quondam - Il De Mulieribus Claris di Giovanni Boccaccio

La lezione integrale di Amedeo Quondam al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Neon Genesis Evangelion: Por qué su opening me flipa

Neon Genesis Evangelion tiene un opening pegadizo y brutal, que me encanta, pero que también es ambiguo, y no queda claro si hay que interpretarlo de manera literal o como autoparodia. Analizamos la armonía de A Cruel Angel's Thesis, su instrumentación, y la historia de cómo fue compuesto; e impuesto por la productora en contra de los deseos iniciales del autor. Hashtag drama. Hashtag tea. Hashtag not really. BAKA SHINJI!!!

Danza aerea acrobazie

Danza aerea acrobazie

Il Pelobate fosco

Scopriamo insieme il pelobate fosco, piccolo rospo poco conosciuto ma incredibilmente affascinante e tassello essenziale della biodiversità nostrana e non solo. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

Intervista con Luca Balletti - Comunicare la matematica

Luca Balletti, progettista di attività di divulgazione scientifica per la scuola presso il CNR, ci parla della sua passione della matematica, di risorse utili per l'insegnamento e di come stia cambiando la comunicazione della matematica a scuola.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Big Bang! Un viaggio nella matematica - Le unità di misura

La matematica spiegata ai bambini! Scopriamo insieme a Federico Taddia e Bruno D’Amore tutte le curiosità relative alle unità di misura che usiamo tutti i giorni e anche quelle che utilizzavano i popoli che ci hanno preceduto.

Non ti fidi della scienza? (Forse) so perché

"Ok. La gente non si fida più della scienza, non si fida più degli scienziati, c'è sempre di più un sentimento negativo, di diffidenza, nei confronti degli esperti e delle istituzioni, ma sapete una cosa? Era ovvio." OKOKOK RAGAZZA, UN ATTIMO: partiamo dall'inizio: c'è un lungo viaggio da fare!