324 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80459

15. «El primer espermatozoide» - Cuentos contra reloj

I Littori - Le guardie del corpo d'élite dell'antica Roma

Pedro Calzadilla Álvarez - Las formas del libro - Episodio 40

Cuando están juntos Pedro Calzadilla padre e hijo, para diferenciarlos le llaman como a los Plinios: Pedro, el viejo y Pedro, el joven. En Las formas del libro conversan sobre crónica e historia y viceversa.

Visita: lasformasdellibro.com

Foro I+D+C - Sostenibilidad social (Inauguración)

En el Foro I+:D+C: Sostenibilidad social, celebrado el 10 de octubre de 2023, reflexionamos acerca de los retos y oportunidades que nos plantea un modelo de desarrollo sostenible que haga posible una dinámica de prosperidad y bienestar social.
Debatimos acerca de las medidas que garantizan un progresivo incremento del empleo de calidad, un nivel de vida digno a la población que se encuentra por debajo del umbral de la pobreza, la integración de la población inmigrante, la inclusión social de las personas con diversidad funcional y la igualdad de género. ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Le avventure dei più grandi eroi della mitologia greca: Perseo - Teseo - Ercole e Bellerofonte

Il grande enigma: dove siamo veramente nell'Universo? - Documentario Spazio

Dove si colloca l'essere umano in mezzo a questa immensità cosmica?
L'uomo è una delle milioni di specie viventi sul pianeta Terra. Nel corso della nostra evoluzione, ci siamo distinti per la nostra capacità di modificare l'ambiente e plasmare la natura in base alle nostre esigenze. Abbiamo sviluppato società complesse e culture diverse che riflettono il nostro modo di vivere e interagire. Il nostro posto sulla Terra è unico e considerato dominante.
L'uomo è un prodotto dell'evoluzione biologica, sviluppatosi su un pianeta tra milioni di altri, in una ... continua

Vittorio Emanuele Parsi 'Il posto della guerra'

Sabato 19 novembre, alle ore 18:30, il teatro della Fondazione Mirafiore ospiterà il professore Vittorio Emanuele Parsi, esperto di relazioni transatlantiche e di politiche di sicurezza in Medio Oriente e nel Mediterraneo, che terrà una lezione dal titolo: “Il posto della guerra” prendendo spunto dal suo ultimo libro edito da Bombiani.
Con lui cercheremo di capire com'è potuto capitare, oggi, nella “civile Europa”, lo scempio a cui stiamo assistendo.
Ripensare la guerra, e il suo posto nella cultura politica europea contemporanea, dopo l'Ucraina è il ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Un'economia col segno meno - Trend - RSI Info

In un mondo dalle risorse limitate non si potrà crescere all’infinito
Sulla scorta di preoccupazioni ambientali, è almeno dagli anni ’70 che cominciano a emergere teorie alternative che mettono in discussione i modelli tradizionali di crescita economica. Si comincia a parlare di una possibile decrescita volontaria.
Uno dei paladini più noti di questo pensiero è l’economista e filosofo francese Serge Latouche che nel 2007 ha pubblicato un saggio dal titolo “Breve trattato sulla decrescita serena”. Vi si teorizza una rinuncia volontaria per liberarsi dai ... continua

Visita: www.rsi.ch

Una década de la ley de transparencia. ¿Cuánto hemos avanzado?

921 - Polo sud e mari ghiacciati, l'incredibile spedizione Endurance