194 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83017

Cracolandia

La desigualdad siempre trae muchos problemas: la violencia, la pobreza y la falta de autoridad del gobierno. Además de estos problemas, los tradicionales, hay una nueva plaga que se extiende entre los jóvenes en los guetos de las ciudades más grandes de Brasil: el consumo de crack y una nueva droga conocida como OXI, que es básicamente el último residuo y más tóxicos restante de la pasta básica de la cocaína.
Crack y OXI se han convertido en una nueva tragedia social en muchas favelas de Brasil, donde miles de menores de edad han perdido recientemente sus ... continua

Luciano Iess - Cassini e Saturno: storia di una passione

Luciano Iess: Professore di Ingegneria Aerospaziale, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
La sonda Cassini ha terminato il suo viaggio disintegrandosi nell'atmosfera di Saturno il 15 settembre 2017. Con i suoi strumenti, appendici remote dei nostri sensi, ha sorpreso la nostra immaginazione oltre ogni limite, offrendoci scenari affascinanti di oceani sommersi, canyon, campi di dune e tanto altro, in luoghi remoti del sistema solare. Ripercorrere vent'anni di scoperte sarà un tributo all'ingegno e allo spirito di collaborazione di quanti le hanno rese ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Luciano Pes - Impari, social learning. La scuola creata anche dagli studenti

Dirige il progetto IMPARI, un social learning che verrà presentato alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno. Autore di vari software nel campo della didattica, ha partecipato allo sviluppo di alcune piattaforme e-learning e n collaborazione con Silvano Tagliagambe dirige il consorzio non profit DISCET che si occupa di digitalizzazione e innovazione dei processi educativi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Emilio Santoro - Il nucleare nella medicina, nell'industria e nell'arte

Fisico nucleare dell'ENEA, Dirigente di Ricerca e Direttore Responsabile del Reattore Nucleare di Ricerca da 1 MW del Centro Ricerche Enea Casaccia. È autore di articoli scientifici tecnici su riviste nazionali e internazionali e anche di lavori a carattere divulgativo. È docente del corso: "Sicurezza nucleare. Aspetti tecnici e legislativi" presso l'Università Tor Vergata di Roma.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Lorenza Merzagora: Girovagando tra i musei della scienza

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Palazzo Trinci Sala didattica 3 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Wendy Chun: Democracia digital

Profesora e investigadora, su trabajo ha estado enfocado en el impacto de las tecnologías de control en los medios de comunicación. El campo de investigación que aborda actualmente es el estudio de los nuevos medios, centrándose en la relación entre los aspectos culturales y la tecnología, incluyendo conceptos teóricos en las disciplinas humanísticas y tecnológicas
Estudió Ingeniería de Diseño de Sistemas en la Universidad de Waterloo, luego realizó un master y doctorado en Literatura Inglesa en la Universidad de Princenton. Fue profesora y presidenta ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Me latigaron en un ajusticiamento indígena

Fui sometido a un juicio indígena, en una comunidad de Cotopaxi. Conocí el severo castigo que deben superar los criminales. Por fortuna, esto no fue lo único. También descubrí una cultura de lo más interesante y unas familias realmente acogedoras. Estoy enamorado de la sierra ecuatoriana.

Historia de la humanidad 05: Los Macedonios

Il filo infinito: viaggio alle radici dell'Europa

Il viaggio di un laico anticlericale che cerca e riconosce le radici cristiane d'Europa nella regola di Benedetto, santo italiano, anzi appenninico, un uomo che dal mondo pastorale della sua terra trae la forza per rifondare un Occidente che sembra travolto dalle orde barbariche e dalla sua stessa decadenza. Un esempio che sarebbe utile imitare nell'Europa in bilico del nostro tempo. Con: Paolo Rumiz (scrittore e giornalista)

Cose più grandi di noi: i giorni della rabbia

Associazione Culturale Pensiamo Insieme V Edizione Costa Etrusca 18 - 26 luglio 2019 Male Nostro Quotidiano Cose più grandi di noi: i giorni della rabbia Giorgio Scianna Elisabetta Cosci 20 luglio 2019 Castagneto Carducci (LI)

Visita: www.pensiamoinsieme.org