Piccolo e raro anfibio anuro dal canto delicato e dalla pelle finemente macchiata di verde brillante. Sempre più minacciato dalle attività umane, sorprendente nella sua fragilità e nella sua bellezza.
Ecco il pelodite punteggiato.
Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!
En Japón hay muchas normas y reglas no escritas que si no vives en Japón y no te envuelves en situaciones reales, es difícil conocerlas. Hemos buscado las más cotidianas y comunes según algunos artículos japoneses. También algunas nos molestan a los japoneses. ¿Te resultan extrañas?
In questo video si parlerà di antibiotici, resistenza agli antibiotici e di alcune delle cose che possiamo fare per tentare di limitare questo serio problema.
Claude Fischler. Sociólogo francés, investigador del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS), especialista en antropología de la alimentación humana. Es director del Instituto Interdisciplinario de Antropología Contemporánea y director del Centro Edgar Morín.
Oggi vi parlo di un piccolo paradosso legato al cancro il così detto "paradosso di Peto". Coniato nel 1977 da Richard Peto dopo che aveva constatato che il numero di carcinomi in topi e umani era circa nello stesso ordine di grandezza.
Vari studi scientifici hanno provato a capire le fondamenta di questo paradosso e studiare animali più grandi può essere un ottimo modo per capire quali strategie abbiano adottato per contrastare l'insorgenza del cancro.