199 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?LUISEL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83067

Comer nos llevará a la extinción

Comer nos llevará a la extinción es un documental cinematográfico que lleva al público a un viaje alrededor del mundo y aborda el tema tabú del que nadie quiere hablar. Este poderoso documental envía un mensaje sencillo pero impactante al descubrir verdades duras y abordar, en la gran pantalla, el problema más urgente de nuestra generación: el colapso ecológico.

Come la Cina è diventata una superpotenza economica

Come ha fatto la Cina a diventare una superpotenza economica? Pur con il vantaggio di essere il Paese più popoloso al mondo, il risultato non è stato scontato. Soprattutto se si considera che la Cina, oggi prima al mondo per produzione industriale, fino a pochi decenni fa era un Paese quasi del tutto agricolo, chiuso al mondo esterno e sottosviluppato.
A segnare la svolta che porterà la Cina a diventare una superpotenza economica saranno le politiche di Deng Xiaoping, il successore di Mao alla guida della Repubblica Popolare.
Prima di lui la situazione in Cina ... continua

Visita: startingfinance.com

El silencio

Foad, un médico iraquí, se encuentra trabajando junto a otros dos médicos iraníes en un hospital en Irak. A través de un niño mudo de 7 años, conocerá al hombre involucrado en un atentado con bomba cerca del hospital donde está trabajando. Pero cuando va a la comisaria para contar lo ocurrido, muere y Foad tendrá que enfrentarse al Gobierno de Estados Unidos para encontrar al asesino.

¿Que opinas? - Migración en Nicaragua

La migración es el desplazamiento de un grupo de personas que deciden abandonar su lugar de origen para buscar un nuevo destino donde residir.
En la mayoría de los casos, los ciudadanos buscan otra ciudad o país para encontrar oportunidades laborales y así garantizar un mejor nivel de vida a su familia.
En Nicaragua, la población emigra cada vez más para garantizar los ingresos de su hogar. Esta nación se ubica como la segunda más pobre de América Latina.
Los niveles de pobreza se convierten en la principal causa para abandonar el país. Cerca de un ... continua

Giorgio Dendi - L'innovazione nella Matematica la facciamo noi!

Matematico, ha tenuto lezioni sui Giochi matematici ad ogni tipo di pubblico. Dal 2001 allena la squadra italiana per i Mondiali di Parigi. Primo italiano ad aggiudicarsi il primo posto nei Mondiali di Giochi matematici. Creatore di giochi, problemi di Matematica e di Enigmistica, collabora con riviste specializzate e con media di grande diffusione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Tommaso Ruggeri - Filosofia della natura e modelli matematici...

Tommaso Ruggeri - Filosofia della natura e modelli matematici. Dal determinismo newtoniano alla teoria della Complessità Professore ordinario di Fisica Matematica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli Studi di Bologna e Coordinatore scientifico del Centro di Ricerca AM2 nella stessa Università. Socio Nazionale dell'Accademia dei Lincei e Presidente del Consiglio Scientifico dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica, nonché Direttore del Gruppo Nazionale di Fisica Matematica dell'INdAM.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gloria Origgi - La democrazia ai tempi di Internet

Direttrice di Ricerca al CNRS di Parigi. Insegna all'Ècole Normale Superiéure, all'Ècole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. S'interessa di filosofia sociale e cognitiva ed epistemologia, ha scritto vari saggi sull'idea di democrazia epistemica e sull'impatto del design istituzionale su politica e conoscenza. Tra i suoi ultimi libri: La reputazione, Università Bocconi, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piergiorgio Odifreddi - L'innovazione nella Matematica

Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Umberto Bottazzini - Storie di numeri e simboli

Professore di Storia della Matematica presso l'Università degli Studi di Milano. Membro di istituzioni scientifiche e accademiche e del comitato editoriale delle principali riviste di Storia della Matematica. Tra i suoi libri: Matematici e vita politica nell'Italia del Risorgimento (con P. Nastasi, Zanichelli 2013), Numeri (Il Mulino 2015).

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Donà - Un dilemma originario: "Spazio" della verità o "Tempo" dell'erranza?...

"Un dilemma originario: "Spazio" della verità o "Tempo" dell'erranza? Ebraismo contra grecità: rivolti al futuro o ancorati al futuro" - Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Spazio ZUT! Ex Cinema Vittoria, 11 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it