194 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSLUPOAMORE E PSICHENELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83067

Por qué los cerebros de los niños son tan importantes

Descubre en este vídeo lo increíble que puede ser una ventana de oportunidad y lo importante que son en el desarrollo humano. También porque los niños aprenden más rápido ciertas cosas como los idiomas o a utilizar tecnologías.

Tardigradi fluorescenti e Dinosauri malati. BioNews con Zoosparkle

Oggi puntata di BioNews con un ospite! Willy di Zoosparkle racconta uno studio che riguarda il ritrovamento di un dinosauro con una patologia molto particolare. Io resto umile e vi racconto la scoperta di una specie di Tardigradi in grado di sopravvivere a quantità enormi di UV grazie ad una sostanza che li rende fluorescenti! Puntatona pazzesca.

Visita: www.patreon.com

Jorge Zúñiga: Prótesis infantiles, innovación con impacto social

Jorge Zúñiga: Doctor en Fisiología Biomecánica. Es académico de la Universidad de Creigthon en Arizona y miembro de la fundación e-NABLE, que creó una red filantrópica que pone en contacto a propietarios de una impresora 3D, con familias con hijos a los que les falta algún dedo o una mano.

Visita: congresofuturo.cl

quanto è intelligente una seppia?

Le seppie sono intelligenti? Come fanno a cambiare colore così bene? Sanno contare? La risposta a queste e altre domande nel video di oggi, dedicato a questi affascinanti cefalopodi!

Visita: bit.ly

«Ya hablaremos»

Se cierra el ciclo #CaféLiterario​ de los Teatros del Canal con «Ya hablaremos», de la aragonesa Ana Cózar, que ejercerá tanto de autora como de directora de la pieza. Un nuevo ciclo de esta primera experiencia de "Literary Pub Crawl" con lecturas dramatizadas o teatralizadas mientras te tomas algo, volverá a final de mes con el patrocinio del Goethe.

Visita: www.circulobellasartes.com

Fisica X Kids: Rompiatomi e altre storie sulla materia

Fisica X Kids continua con un nuovo evento in diretta dedicato a bambini e bambine, per permettergli di scoprire e divertirsi con tanti temi della fisica.
La seconda puntata è Rompiatomi e altre storie sulla materia, un racconto guidato dal ricercatore Pierluigi Paolucci alla scoperta dei costituenti fondamentali della materia.
Di che cosa è fatta la materia che compone noi e tutto quello che ci circonda? Difficile a dirsi, osservandola a occhio nudo. Sembra possibile rispondere se pensiamo agli oggetti della vita quotidiana: basta smontarli per vedere di che ... continua

Terapia di conversione per omosessuali: chi vuole vietarla?

#TerapiaConversione #LGBT

Visita: www.breakingitaly.club

Materiali miracolosi, dal cemento all'argilla - Il giardino di Albert - RSI Info

Il calcestruzzo armato è il materiale da costruzione per eccellenza dell'era moderna, ma la produzione del suo ingrediente "miracoloso" - il cemento Portland - nuoce all'ambiente, e la durata di vita dei manufatti (basti pensare a ponti e viadotti autostradali, bisognosi di costante manutenzione) è limitata a meno di un secolo perché l'acciaio dell'armatura si corrode. Eppure (per esempio) il mausoleo di Cecilia Metella, edificato dai Romani duemila anni fa, è ancora in ottima salute. Che cosa sapevano, i Romani, che noi non sappiamo? Possiamo fare di meglio, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Nicolás Arispe presenta: Giovanni Senzaterra

Come si racconta la storia di un uomo malvagio in modo poetico e mostrando compassione? E, soprattutto, di quale uomo malvagio vale la pena parlare? La storia del nuovo libro di Nicolás Arispe parte da queste due domande e da un film: Robin Hood, il classico Disney dove compare per la prima volta un cattivo che oltre alla malvagità mostra anche le sue debolezze, i traumi che hanno segnato la sua vita. In queste pagine ritroviamo quindi il Principe Giovanni, o meglio, Giovanni Senzaterra
Nicolás Arispe è nato a Buenos Aires nel 1978 e ha studiato disegno e arti ... continua

Visita: www.libri.it

Giorgio Vacchiano: Officine del sapere - Il clima che cambia

Giorgio Vacchiano modera Marco Ferrari per la rassegna “Il clima che cambia” a cura di CentroScienza - Giovedì 24 settembre 2020, OGR - Officine Grandi Riparazioni Torino

Visita: fondazioneartecrt.it