263 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…PILOURSINE E IL COMPLEANNOI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80814

Lit017 Conmoción socio-cultural

Lit018.1 Los tópicos - piezas ideológicas

Le favole diaboliche di Gianni Rodari

Un video per il 100 anni del grande Gianni Rodari.

Visita: it.tipeee.com

Nukúr Nunka: Indígenas del Amazonas Ecuatoriano

Nos sumergimos durante un mes en la selva amazónica de Ecuador, teníamos que llegar hasta sus comunidades indígenas.

Cosa sono gli atomi (secondo Epicuro)?

Da Seneca, a Fedez, and beyond: il Bacio Perugina

Da Seneca, a Fedez, and beyond: il Bacio Perugina - dal cartiglio ai Social, da cioccolatino a simbolo comunicativo (quasi) centenario, cosa ci insegna dei media questa icona del Made in Italy. A cura di Gruppo Nestlé Italia.
Con: Cristiano Carriero (co-fondatore La Content Academy), Manuela Kron (direttore corporate affairs Gruppo Nestlé Italia), Giuseppe Stigliano (direttore generale Wunderman Thompson), Doris Zaccone (Radio Capital), Doris Zaccone
Con: Eliza Anyangwe (founder The Nzinga Effect), Philip Faigle (Zeit Online), Roohi Hasan (ITV News), Anu Ubaud ... continua

Perché riesci a leggere questo titolo? (Come fa il nostro cervello a leggere?)

Cosa succede al nostro cervello quando leggiamo?
In Italia, lo sappiamo, si legge poco. Stando ai dati ISTAT, nel 2019, solo il 40% degli italiani affermava di aver letto almeno un libro nell'anno precedente. Eppure, una volta che impariamo a leggere, non possiamo più smettere. Com'è possibile? Per capirlo mi sono rivolto a Davide Crepaldi, professore di neuroscienze cognitive alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste e autore del libro "Neuropsicologia della lettura". Vedremo che la lettura consiste di due passaggi fondamentali, complessi ... continua

Visita: www.paypal.me

Carl Benedikt Frey: Trabajo a la deriva

• Grado académico – Profesión: Graduado en economía, historia y administración de la Universidad de Lund. Doctor del Instituto Max Planck para la innovación y competencia. • Lugar actual de trabajo: Fellow del Oxford Martin School de la Universidad de Oxford, dirigiendo el programa “Future of Work” • Líneas de investigación: Transformación y futuro del trabajo. Digitalización.

Visita: congresofuturo.cl

Café Zoom, invitado Edgardo Scott

Café Zoom Invitado Edgardo Scott

¿Por qué un espejo cambia izquierda por derecha pero no arriba por abajo?

Cuestión de reflejos.