1416 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI MINIMINIMUSLUPOLINETTE – LA NUVOLETTACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84628

Festivaletteratura 2015: Intervista a Michele Mari

Festivaletteratura 2015 - Mantova

Massimo Carboni: Arti della contingenza

Esplorando i confini tra arte e vita, tra opera e mondo, Massimo Carboni attraversa le creazioni contemporanee per rilevare come il fortuito, l’indeterminato e il circostanziale divengano dimensione stessa dell’opera, ormai ricettiva di ciò che sta prima e fuori da essa.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Libri in agenda, con Lucia Sorbera e Francesca Melandri - Goal 5

In questa intervista sul Goal 5, Patrizia e Rinaldi ed Eros Miari ci parlano di "Parità di Genere". “Libri in Agenda” è la nuova iniziativa per promuovere la cultura della sostenibilità lanciata dall’ASviS, in collaborazione con Il Salone Internazionale del Libro e grazie al contributo del Gruppo Iren. L’iniziativa dedica un libro per ognuno dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e, attraverso altrettante video interviste con gli autori, racconta la sostenibilità in modo inedito e originale.

Salvatore Settis: Paesaggio come bene comune

Salvatore Settis si sofferma in questa lezione sulla circolarità tra paesaggio, territorio e ambiente, mostrando come i beni culturali e quelli naturali siano coessenziali nella determinazione del bene comune.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Europa brilla al buio!

#europa #brilla #giove

Visita: www.patreon.com

Partidarios de Trump toman el Capitolio: la política exterior de EU llega a EU

En vista de los sucesos del pasado 6 de enero en Washington D.C., el comienzo de este nuevo año 2021 no da muestras, al menos en lo geopolítico, de ser demasiado halagüeño. ¿Qué podemos esperar a este respecto el resto del año?

Visita: www.ahilesva.info

Se questo è un uomo

Una breve nota su "Se questo è un uomo" di Primo Levi. Giornata della Memoria.

Visita: it.tipeee.com

La vida social secreta de las Plantas

I segreti dei Denisova nel DNA dei Papuani

Analizzando il genoma di qualche centinaio di persone della Papua Nuova Guinea e del sud est asiatico sono state trovate le tracce di 3 popolazioni di Denisova, una specie di cui per ora conosciamo abbastanza poco. Ho la fortuna di conoscere uno degli autori dell'articolo, Luca Pagani e con lui proviamo a raccontarvi lo studio e le implicazione che questo ha sull'evoluzione umana e sulla nostra comprensione dell'ibridazione, ora non solo con Neanderthal ma con altre specie e popolazioni umane arcaiche.

Visita: www.patreon.com

Maria Bettetini: Immagine

Nella lunga storia della filosofia, l’immagine è stata strumento di visioni del mondo differenti. Si tratta di riproduzione verosimile, finzionale oppure mendace del reale?

Visita: www.festivalfilosofia.it