1066 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?CUZZ Ì CVA?IL MAIALEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84555

El río de las Perlas

DIARIOS DE VIAJE 22/06/2019 El río de las Perlas Es un espacio que muestra al televidente la gran diversidad existente en China a través de entretenidos y cautivadores viajes alrededor del país. En Diarios de viaje nuestros televidentes encontrarán hermosos paisajes y destinos de incalculable valor histórico, turístico y cultural. Modernidad y tradición, el presente y el pasado se unen en un solo programa.

Visita: espanol.cgtn.com

Biodiversità e conservazione degli anfibi in Toscana

Secondo incontro del ciclo "Biodiversità e conservazione dei vertebrati in Toscana" organizzato dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa. Intervengono: “Biodiversità degli anfibi in Toscana, i buoni e i cattivi” Marco A.L. Zuffi, Museo di Storia Naturale, Università di Pisa “Il mistero dell’Ululone perduto. Storia e futuro di un anfibio a rischio di estinzione” Giacomo Bruni, Commissione Atlante della SHI (Societas Herpetologica Italica)

Visita: www.msn.unipi.it

Le parole di Nietzsche su cui riflettere! - Citazioni, aforismi e pensieri saggi di Nietzsche.

La filosofia dei modi di pensare di Friedrich Nietzsche è caratterizzata da una serie di concetti chiave. Nietzsche sosteneva la morte di Dio e criticava le tradizioni morali e religiose dominanti, ritenendo che queste limitassero l'individualità e la potenzialità umana. Egli enfatizzava la volontà di potenza come motore primario dell'essere umano e l'importanza di superare il conformismo sociale. La sua filosofia dell'"eterno ritorno" esplorava l'idea che la vita debba essere accettata e abbracciata integralmente, con tutte le sue gioie e sofferenze. Nietzsche ... continua

Norimberga: Processo al Terzo Reich

Una città, un processo. No, tredici processi, di cui uno assurto al rango di procedimento assoluto contro il Moloch nazista ed il suo establishment. A Norimberga dal 1945 e fino al 1949 si sono giudicate non solo le personalità coinvolte nei crimini ma le ideologie alla base di quei crimini. Con distinzioni, problematiche di metodo, questioni morali e giurisprudenziali, obiezioni. Ed una carrellata di volti, nomi, storie, fatti che speriamo tutti sia irripetibile.

Il caos che è il mondo - Teresa Cremisi con Marta Bacigalupo e Luca Pareschi

In un mondo che fa fatica a essere decifrato o interpretato meglio continuare ad affidarsi alla letteratura. Teresa Cremisi (Cronache dal disordine) ricompone attraverso i libri cento frammenti ragionati di attualità, che spaziano dalla mitologia greca fino a Covid, Brexit, Elon Musk o Greta Thunberg.

Visita: www.festivaletteratura.it

Alessandro Barbero con Roberto Festa: Quando caddero le torri (Mantova, 06/12/2023)

Per festeggiare l’apertura della campagna di tesseramento all’Associazione Filofestival per l’anno 2024, mercoledì 6 dicembre 2023 Festivaletteratura ha ospitato a Mantova il celebre storico, scrittore e divulgatore scientifico Alessandro Barbero. L’uscita del romanzo "Brick for stone", pubblicato da Sellerio nel 2023 e incentrato sui nove mesi precedenti all’attentato alle Torri Gemelle, sarà lo spunto del dialogo tra il professor Barbero e il giornalista Roberto Festa ("L’America del nostro scontento"), che insieme hanno accompagnato il pubblico sul ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Il mercato delle materie prime seconde, tra criticità e opportunità - Conferenza del riciclo 2023

3° panel della conferenza dedicata a “Le nuove frontiere del riciclo in Italia”, promossa dalla Fondazione in collaborazione con il CONAI e Pianeta2030, il mensile del Corriere della Sera, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Ispra e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente.
In occasione della Conferenza sono stati presentati l’edizione 2023 del Rapporto “Il Riciclo in Italia”, realizzato dalla Fondazione in collaborazione con i settori industriali coinvolti, e il Rapporto dell’Agenzia ... continua

Semi di... carne coltivata - Con Michele A. Fino e Luciano Conti

Due incontri dal Food & Science Festival 2023 in cui a ogni relatore è chiesto di lanciare un’idea, una provocazione, un seme che vorrebbe germogliasse. Il tema dell'incontro è la "carne coltivata"
Nella viva carne
Con Michele Fino
Il consumo di carne varia notevolmente in base alle culture e alle tradizioni di ogni Paese. Alcune nazioni, come l'India, hanno una forte cultura vegetariana, mentre per altre, come gli Stati Uniti e l'Argentina, la carne è un elemento fondamentale e quasi identitario.
Negli ultimi anni si sono, però, sviluppate e diffuse sul ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

¿Te convertirías en cyborg? La línea entre máquinas y humanos - Historias vivas

En solo unos años, la tecnología se fusionará con nuestros cuerpos de maneras inimaginables y empujará los límites de lo que es ser humano. Mientras que la tecnología médica todavía tiene como objetivo remediar las discapacidades, los cyborgs se esfuerzan por algo más: una fusión del hombre y la máquina con el objetivo de mejorar las capacidades humanas.
Los primeros cyborgs ya están cruzando los límites de sus límites humanos solo por el simple hecho de hacerlo: en casa, en talleres de sótano y salones de tatuajes, utilizando equipos de baja ... continua

Carlo Ruta. L'impero cadente, il nemico da odiare e i Sud del mondo

Seminario per il Laboratorio degli Annali di storia tenuto il 15 marzo 2024. Al centro di questo appuntamento con la storia e le criticità del presente sono tre temi strettamente connessi, che spiegano da visuali diverse la gravità della situazione in atto. Si prendono le mosse dalla condizione sempre più problematica del sistema atlantico, che fomenta conflitti e alimenta il rischio di catastrofi globali. Viene focalizzata poi la visione europeo-occidentale della Russia dall'Ottocento a oggi, che, attraverso i paradigmi del "grande gioco" ottocentesco, della ... continua