1284 utenti


Libri.itSENZALIMITII MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83444

Roberto Esposito: Communitas

Roberto Esposito, cui si deve una delle più articolate trattazioni della communitas, discute in questa lezione il rapporto comunitario come condivisione e meccanismo di dono.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2017: Paolo Gavazzeni, Omer Meir Wellber

L'orchestra, il direttore d'orchestra e la partitura

Umberto Curi: Don Giovanni

I tratti inquieti e indecidibili dell’amore trovano espressione in influenti “figure” che non cessano di segnalarne la natura ambivalente, il non poter essere unione senza separazione o appagamento senza insoddisfazione, come per il Don Giovanni, incarnazione del negativo secondo la lettura filosofica di Umberto Curi.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giuseppe Ruggieri: Gloria di Hans Urs von Balthasar

In questa lezione viene mostrata la connotazione estetica della teologia della Gloria di Hans Urs von Balthasar.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gabriella Turnaturi: Vergogna

Gabriella Turnaturi mostra come, nella società dello spettacolo, la vergogna si imperni sul riconoscimento della propria incapacità di corrispondere alle aspettative di successo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Etica e tecnoscienza: quale rapporto?

L'etica è la riflessione sull’agire umano che ha a che fare con la responsabilità propria dei comportamenti. Noi agiamo cercando di realizzare quel bene che comprendiamo e di cui ci sentiamo responsabili nella nostra vita.
Ma quale etica può guidarci oggi, in un mondo in cui la forza innovatrice della tecnologia determina gli orizzonti della ricerca scientifica, nel quale la tecnoscienza persegue tutte le possibilità senza fare i conti con le conseguenze, mettendo a rischio la vita stessa sulla e della Terra?
Padre Carlo Casalone ci condurrà ad approfondire ... continua

Paolo Jedlowski: Memoria mediata

Il lavoro di plasmazione del passato, nel quale esso viene valutato per farne un modello canonico e viene selezionato per stabilire cosa debba venire conservato, è evidente nel concetto di “patrimonio culturale” e nelle politiche che esso implica. Da questa mossa discendono una serie di aspetti, tra i quali l’idea che la memoria è sempre mediatizzata, essendo di per sé un medium.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gino Casassa: Glaciares - ¿Cómo sobreviven en un mundo estresado?

Gino Casassa. Ingeniero hidráulico de la Universidad de Chile. Su afición por el montañismo y la ciencia lo llevaron a estudiar los hielos en las altas cumbres de Los Andes, el Tibet y la Antártica. Es magíster en Geofísica/Glaciología de la Universidad de Hokkaido, Japón. Doctor de la Universidad de Ohio State (EU).

Visita: congresofuturo.cl

Craig Calhoun: El valor de la ciudadanía y el nuevo poder del siglo XXI

Craig Calhoun: Sociólogo norteamericano y abogado defensor de conciencia social para abordar las cuestiones de interés público. Es director de la London School of Economics and Political Science desde 2012. Fue presidente del Consejo de Investigación de Ciencias Sociales, profesor de la Universidad de las Ciencias Sociales en la Universidad de Nueva York y Director del Instituto de la NYU para el Conocimiento Público.

Visita: congresofuturo.cl

Sergio Bitar: Comprender el mundo que viene

Sergio Bitar: Ingeniero y político chileno. Fue ministro de Estado de los presidentes Salvador Allende, Ricardo Lagos y Michelle Bachelet. Fue senador por Tarapacá por un periodo de ocho años. Actualmente preside el Consejo Chileno de Prospectiva y Estrategia.

Visita: congresofuturo.cl