194 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIAMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83054

Presentación del libro Memoria del olvido. Poetas del exilio republicano español de 1939

El Instituto Cervantes y la Secretaría de Estado de Memoria Democrática presentaron «Memoria del olvido. Poetas del exilio republicano español de 1939», en una edición institucional en colaboración con Visor Libros. Participaron Luis García Montero, director del Instituto Cervantes; Fernando Martínez, secretario de Estado de Memoria Democrática; y el autor de la obra, José-Ramón López García.
Los actores Pedro Casablanc y Manuela Velasco recitaron poemas recogidos en la edición, que pusieron de manifiesto la herida que supuso el exilio republicano para ... continua

Visita: www.cervantes.es

Alberto Diaspro: Il baule di Newton

Il baule di Newton è una fiaba tra cuccioli di robot e il nanomondo, piccolo come dividere un vostro capello per un miliardesimo di volte. E allora, con la curiosità, la meraviglia, la passione proviamo a capire come si possono fare grandi scoperte e incontrare persone nuove.

Irukandji: la Medusa Fantasma

Si chiama Sindrome Irukandji e provoca dolori atroci a chi ne è affetto. A causarla è una medusa che ha eluso gli scienziati per molti anni prima di essere scoperta e questa è la sua storia...

Visita: www.criptozoo.com

Il sale pregiato non è più salutare di quello normale

Pubblicizzati come rimedi salutari, ma in realtà poveri di nutrimenti e per giunta venduti a peso d’oro: sono i cosiddetti sali speciali. Sali da cucina rossi, neri, rosa, grigi. Fleur de sel, integrali, a cristalli. Dal Pakistan, dall’Australia, dall’India e così via. Col prezzo di un chilo di un sale esotico si potrebbero acquistare… 156 chili del classico sale fino svizzero che abbiamo sempre conosciuto: quantità da poter consumare in 80 anni di vita. E le qualità nutritive che campeggiano sulle lussuose confezioni dei sali particolari non reggono le ... continua

L’insegnamento della storia del novecento

GENNARO CARILLO, PAOLO FRASCANI, ALESSANDRO LATERZA, MARIA TERESA SARPI, ELISABETTA VEZZOSI
La storia è un bene comune che va tutelato e posto al centro dell’attenzione del paese, soprattutto in questa fase della storia della nostra giovane repubblica, in cui le certezze stesse dei fondamenti democratici e costituzionali appaiono compromesse da forme di revisionismo e negazionismo che si diffondono drammaticamente tra le nuove generazioni. La perdita della memoria genera mostri e la responsabilità è di chi rinuncia a insegnare il passato.
Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

María Florencia Ortega: Entrevistas estenopeicas #5

El taller de fotografía estenopeica y arte del Conti continuó durante la cuarentena en formato de entrevistas virtuales. Un espacio abierto para compartir pantalla, fotografías, proyectos pasados, métodos de trabajo, consejos sobre técnica fotográfica y más. 5º encuentro: María Florencia Ortega (@mariafl0renciaa) Fotógrafa, estudiante de Artes Visuales y participante del Taller

Visita: conti.derhuman.jus.gov.ar

parliamo di Sauropodi con il paleoartista Sante Mazzei!

Visita: bit.ly

Nadia Campana: Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata

Nadia Campana -Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata lunedì 29 marzo 2021 Archeologa esperta di Protostoria, Nadia Campana ha condotto scavi e ricerche nel Levante ligure, in particolare sulla Necropoli di Chiavari e in altri siti del Tigullio. Oggi è funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP della Liguria Rassegna Genti del Passato, Archeologia in Liguria, a cura di UniAuser

Visita: palazzoducale.genova.it

Perché il blu è così raro in natura?

Oggi parliamo del Blu, un colore raro in natura.

Visita: www.patreon.com

Después del silencio. La tregua, Francesco Rosi ante Primo Levi

Berlín, Turín, Jerusalén o Nueva York, pero siempre una huella. Lo visible y lo invisible. Ecos judíos en el cine y la literatura pretende convertirse en un viaje por las derivadas de la cultura judía en el salto de la literatura al cine. Cada semana, durante cuatro sesiones, la filóloga Manuela Partearroyo realizará un ejercicio de contraste entre una película y la novela de la que parte.

En esta ocasión, bajo el título Después del silencio se analizará la adaptación cinematográfica que el italiano Franceso Rosi realizó de la obra La tregua de ... continua

Visita: www.casasefarad-israel.es