181 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE E IL SUO GIARDINODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83048

Giorgio Dendi: Siamo studenti, ma se fossimo anche enigmisti…?

Per risolvere un gioco enigmistico bisogna passare in rassegna tanti sinonimi, e solo uno fa funzionare il meccanismo e permette di trovare la soluzione. Chissà, forse un po’ di enigmistica potrà esserci utile in futuro? In questo periodo tante classifiche danno gli studenti italiani poco forti nella comprensione del testo, ma noi con i giochi enigmistici saremo costretti ad esser padroni del testo, e ci divertiremo pure!

Massimiliano Di Filippo: Neurobiologia della memoria

I circuiti cerebrali permettono all’uomo l’interpretazione della realtà e guidano il comportamento alla ricerca di uno scopo. Le esperienze si imprimono e modificano il network di neuroni e sinapsi rappresentando uno dei campi più affascinanti delle neuroscienze. Definire le basi logiche della memoria permette di comprendere come le esperienze disegnano la nostra identità e condizionano le nostre scelte.

Mitos clásicos y literatura castellana en la España del siglo XVI, por Antonio Alvar

Conferencia impartida por Antonio Alvar, Universidad de Alcalá, el 22 de mayo de 2021.

Visita: www.museodelprado.es

L’insegnamento della storia del novecento

GENNARO CARILLO, PAOLO FRASCANI, ALESSANDRO LATERZA, MARIA TERESA SARPI, ELISABETTA VEZZOSI
La storia è un bene comune che va tutelato e posto al centro dell’attenzione del paese, soprattutto in questa fase della storia della nostra giovane repubblica, in cui le certezze stesse dei fondamenti democratici e costituzionali appaiono compromesse da forme di revisionismo e negazionismo che si diffondono drammaticamente tra le nuove generazioni. La perdita della memoria genera mostri e la responsabilità è di chi rinuncia a insegnare il passato.
Lezioni di Storia ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

20 - Il conquistatore della Spagna

Nota a margine... Mu(n)sa Ibn Nusayr nel libro che ho usato come base era chiamato Munsa, in molte altre fonti ( tra cui wikipedia ) Musa... probabilmente diverse interpretazioni della stessa pronuncia

Visita: www.patreon.com

parliamo di Sauropodi con il paleoartista Sante Mazzei!

Visita: bit.ly

Vittorio Lingiardi: Convivere con la malattia

Legado «in memoriam» de Francisco Brines a la Caja de las Letras

Francisco Brines, último premio Cervantes, quiso donar al Instituto Cervantes poco antes de morir un desconocido conjunto de 79 poemas inéditos que, bajo el título «Dios hecho viento», constituyen su primer poemario, que escribió cuando tenía entre 15 y 17 años de edad. La Fundación Francisco Brines donó a la Caja de las Letras el manuscrito, que estaba perdido y fue encontrado recientemente por la poeta Àngels Gregori, directora de la Fundación. Luis García Montero, director del Cervantes, recibió los poemas en Oliva (Valencia), en un acto de homenaje ... continua

Visita: www.cervantes.es

Zoom de libros - Episodio 07

Hernán & Nina Casciari presentan: «Zoom de libros». Lo que hablan una hija de diecisiete años que lee mucho y vive en Barcelona y un padre de cincuenta que vive en Buenos Aires y lee cada vez menos. — https://zoomdelibros.vercel.app/ EN ESTE EPISODIO: «Ciudad Medialuna», de Sarah J. Maas Obra completa de Agatha Christie «Antigona», de Sófocles «Carrie», de Stephen King «Mientras escribo», de Stephen King «Gente normal», de Sally Rooney

Visita: www.hernancasciari.com

Identità, memoria condivisa, monumenti: fatti storici e scelta di valori

Sabato 26 Settembre
Sessione Online
Con Alessandro Barbero e Paolo Flores d’Arcais
Le manifestazione americane di “Black lives matter” hanno messo nel mirino i monumenti del razzismo sudista. Ma hanno poi portato ad altri obiettivi pubblici, fino alle statue di Cristoforo Colombo. Cosa va salvaguardato come testimonianza del passato e cosa è invece simbolo da abbattere perché ancora strumento di razzismo, colonialismo, oppressione? Come si costruisce una memoria condivisa e fino a che punto è possibile? O ... continua