195 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCALUISE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81108

Latinoamérica, apoyo irrestricto a Gaza

Cinco meses de guerra, una guerra que no deja más que destrucción, dolor y muerte, y con la muerte la impotencia de algunos los líderes mundiales que han buscado a toda costa detener el genocidio, pero que hoy, con más de 30.800 muertos parece estar lejos de suceder.
Desde el primer día hay condenas a organismos políticos, de justicia y multilaterales, desde América Latina, mandatarios y líderes políticos se han pronunciado nuevamente en rechazo al genocidio, la petición a un cese el fuego definitivo y duradero ha sido perenne, pero ahora la principal ... continua

Visita: www.hispantv.com

Cosa è successo a Macaulay Culkin - Biografia completa (Mamma, ho perso l'aereo, Richie Rich)

Macaulay Culkin è uno degli attori più famosi che ha guadagnato fama da bambino. Macaulay Culkin è noto per i film Io e zio Buck, Mamma, ho perso l'aereo, Mamma ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York, Richie Rich. A causa della sua fama iniziale, la vita di Macaulay Culkin non era così rosea come si potrebbe immaginare. Dov'è adesso Macaulay Culkin? Cosa collega Macaulay Culkin e Michael Jackson? Perché Macaulay Culkin è quasi morto? Macaulay Culkin ha figli?

La storia evolutiva delle popolazioni indigene americane raccontata dal DNA

Alessandro Achilli - Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Lazzaro Spallanzani”, Università degli Studi di Pavia

Visita: www.scienzainrete.it

960 - Costanzo III, l'imperatore che risolveva problemi

Ticino, il fiume nel bosco

Il Ticino è il secondo fiume d’Italia per portata d’acqua e scorre tra Piemonte e Lombardia, in buona parte all’interno del vasto parco regionale lombardo omonimo, attraversando quel che rimane dell’antica foresta padana e alimentando un mosaico di zone umide, fontanili e canali che sono rigoglio di biodiversità e risorsa per l’agricoltura. Sempre di più sono gli allevatori e gli agricoltori che hanno compreso come l’acqua sia un bene preso soltanto in prestito, da rendere inalterato al suo alveo naturale, e che quindi praticano metodi di coltivazione ... continua

Visita: www.documentariafilm.it

Carlo Ruta. Antropologia della catastrofe e la disobbedienza civile

Seminario tenuto il 18 aprile 2024. L'Occidente euroatlantico vive una condizione critica, tra le peggiori di tutta la sua storia. E per cercare di spiegarla non si può prescindere da una riflessione storico-antropologica, che si potrebbe sostanziare in una "antropologia della catastrofe". Il dato da cui prendere le mosse è che nell'età dell'intelligenza artificiale i sistemi occidentali non ragionano più bene perché non riconoscono i principi di fondo della razionalità.

Pedro Sánchez ante la ley de hierro de la democracia: ¿Tiene la izquierda derecho a gobernar?

No sabemos los verdaderos motivos por los que Pedro Sánchez se ha planteado dimitir, aunque tampoco es disparatado pensar que haya dicho la verdad. En todo caso, el dilema que se plantea estos días tiene todo que ver con lo que en este canal hemos llamado "la ley de hierro de la democracia": las izquierdas tienen derecho a presentarse a las elecciones, pero no a ganarlas. Así se hizo patente en decenas y decenas de casos durante el siglo XX y actualmente seguimos enfrentados al mismo problema. Iñigo Errejón lo explicó con mucha claridad en un memorable discurso ... continua

L'evoluzione dei serpenti

L’utopia della sostenibilità - Enrico Giovannini, Luca De Biase, Fabio Scaltritti

19 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, sostenibilità, utopia Una società che non consuma più risorse di quante ne produca. Una società che riesce a pensare a lungo termine, alla ricerca della qualità delle relazioni sociali, capace di correggere le conseguenze dei suoi modelli economici sull’ambiente, consapevole dell’importanza delle risorse culturali. Una società che cerca il benessere e sa come trovarlo, è un’utopia realizzabile. Ma gli umani impareranno a vivere in questa prospettiva?

Le CER mettono radici: incontro nazionale comunità costituite

"Le CER mettono radici: incontro nazionale comunità costituite"

Coordinano: Gianni Girotto - Comitato Transizione Ecologica e Digitale del M5S e Maurizio Lunghi - Presidente comitato Pro CER Bagno a Ripoli.
Interventi di: Vincenzo Adinolfi - Consulente Energia | Andrea Baccarani - CO-Energia e CRESER | Rosario Calabrese - presidente UNAI | Andrea Ceccotti - Aequo | Beatrice Corsi - Assessore Transizione ecologica Sesto Fiorentino | Silvia Chiassai - Sindaco Montevarchi | Emanuele Genovese - gruppo reindustrializzazione ex GKN | Alessandro Giubilo - CEO ... continua

Visita: www.ecofuturo.eu