456 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…I MINIMINIMUSLA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81041

I tre Moschettieri

Fernando Ferroni e Stavros Katsanevas: Il sentimento del Bosone

Come le passioni attraversano la ricerca scientifica? Questo l’interrogativo che sta alla base del dibattito tra Fernando Ferroni e Stavros Katsanevas in occasione dell’edizione sull’amare.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Cina - tradizioni e cultura

Un viaggio alla scoperta delle tradizioni di un Paese dalla cultura millenaria.

Intervista a Marino Niola

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi Lapponia

Villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi Lapponia prima di Natale e incontro di Santa Claus Finlandia.

Nello Preterossi: consenso

Questa lezione è dedicata ai nuovi orizzonti del consenso, in un processo di legittimazione non riducibile al populismo: ne scaturisce un possibile nuovo significato costituzionale per l’idea di “egemonia”.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2019 - Antonello Provenzale

Come sta cambiando il clima della Terra?

Emanuele Coccia: Luccicanza

Questa lezione è dedicata alla “luccicanza” dell’ornamento e alle implicazioni antropologiche e morali di questo aspetto delle manifestazioni di gloria.

Visita: www.festivalfilosofia.it

smART Attack pt. 3 - Calcoliamo il π con un π-endolo!

Nella terza puntata di smART attack calcoliamo tutti insieme il valore di π (pi greco) costruendo un pendolo, o meglio un π-endolo! Preparate per l’esperimento: una corda di almeno un metro, un cronometro, un metro e un pesetto. Con Simone Iovenitti, astrofisico e fondatore di physicalpub e Cristian Manzoni, docente di Fisica al Polimi di Milano.

Christoph Wulf: Patrimonio immateriale e educazione interculturale

Nello scenario contemporaneo la globalizzazione costituisce una sfida nella trasmissione del sapere. Christoph Wulf sottolinea come, oltre ad una compiuta educazione al globalismo, la diffusione di un “patrimonio culturale immateriale” possa favorire l’intercultura.

Visita: www.festivalfilosofia.it