1749 utenti


Libri.itLA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?PILOURSINE VA A PESCAABBECEDARIO STRAVAGANTEPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84402

Come funzionano le conferenze scientifiche con Andrea Idini

Le conferenze sono uno dei fondamentali metodi di diffusione della scienza, ma ce ne sono veramente tantissime e non ci si capisce niente: Seminari, Workshop, Conferenze, Simposi. Bisogna anche stare attenti, perche' iniziano ad esserci perfino i predoni delle conferenze! Inizieremo a parlare di questo ecosistema fantastico e di come influenza le carriere degli scienziati con Andrea, professore, organizzatore, e frequentatore incallito di tutti i tipi di conferenze.

Visita: meetscience.it

Odiare la poesia: Ben Lerner - Scuola Holden

Poeta, saggista, e scrittore, Ben Lerner è nato a Topeka, in Kansas, nel 1979. È autore di diverse raccolte di poesie, di due romanzi "Un uomo di passaggio" (trad. Laura Prandino, Neri Pozza) e "Nel mondo a venire" (trad. Martina Testa, Sellerio) e del saggio "Odiare la poesia" (trad. Martina Testa, Sellerio).
Secondo The Guardian i suoi romanzi sono rivoluzionari. Secondo Jeffrey Euginides (l’autore de "Il giardino delle vergini suicide"), "chiunque si interessi alla migliore letteratura contemporanea dovrebbe passare da lui". Granta l'ha inserito tra i "best ... continua

Visita: scuolaholden.it

Un hombre llamado caballo / USA

En 1825, el aristócrata inglés John Morgan (Richard Harris) vive comodamente y sin problemas hasta que los indios Sioux cambian su vida de forma radical. Sin que nadie pueda evitarlo, John es secuestrado y llevado a vivir con ellos como esclavo. En el poblado de la tribu, el joven es obligado a realizar diferentes tareas, pero a medida que pasa el tiempo, John irá acostumbrándose a su nueva vida. Cuando se enamora de la hermana del jefe, Morgan decidirá dar un paso más y convertirse en un miembro más del clan. Sin embargo, para lograrlo deberá superar un ... continua

Aldo Cazzullo 'Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito'

Venerdì 17 novembre, alle ore 19, immancabile appuntamento con il giornalista, e amico della Fondazione, Aldo Cazzullo che terrà una lezione dal titolo: "Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l’impero infinito" che prende spunto dal suo ultimo libro pubblicato da HarperCollins.
La storia del più grande impero di tutti i tempi rivive la sua perenne attualità attraverso la lettura acuta e illuminante di Aldo Cazzullo.
Il libro racconta la fondazione mitica di Roma, dal mito letterario di Enea a quello di Romolo. L’età repubblicana, con gli eroi – tra ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Aprendizaje para el dominio

Las pruebas están destinadas a medir el progreso hacia la adquisición de habilidades prácticas o la comprensión de ideas. Su propósito es mostrar a los profesores y estudiantes qué salió bien y qué salió mal.
Desafortunadamente, muchas veces fallamos en actuar sobre lo que las pruebas descubren.
Si los estudiantes no logran el dominio en la prueba, vuelven a estudiar y luego se vuelven a hacer la prueba. Este ciclo continúa hasta que el alumno lo hace bien. Solo entonces podrán seguir adelante para aprender lo siguiente.
En el aprendizaje de dominio, ... continua

Visita: www.patreon.com

9 Increíbles criaturas de la mitología griega

960 - Costanzo III, l'imperatore che risolveva problemi

Eco vandali o Eco attivisti? approcci diversi, un solo obiettivo - FEA 2° Edizione

Si conclude questo festival dando la parola ai giovani. Gli stessi che da un po' di tempo a questa parte si espongono per far presente il problema dei cambiamenti climatici. Intervengono: Fridays For Future, Extinction Rebellion, Giovani Blu, Ultima Generazione e Bernard Dika

Visita: www.nuovaenergheia.it

Da 'Veleno' a 'Dove nessuno guarda': Pablo Trincia e la potenza delle storie e della voce

Vent'anni fa, il termine 'podcast' irrompeva nel panorama dei media, inaugurando una nuova era nella narrazione audio. Tra i protagonisti italiani, Pablo Trincia, capace di dare voce a storie inascoltate unendo sapientemente l'indagine giornalistica al racconto umano, la ricerca meticolosa alla sensibilità narrativa. Dall'acclamato Veleno a Dove nessuno guarda - il caso Elisa Claps, Trincia ha portato alla luce lati nascosti di vicende note ma non prive di aspetti taciuti o ancora avvolti dal mistero. Il suo lavoro, influenzando profondamente l'opinione pubblica, ha ... continua

Daily Show for June 04, 2024 Democracy Now!