1432 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84402

Philippe Daverio: Amor sacro e Amor profano

La sezione “figure dell’amore” chiama in causa il pensiero e l’immagine, tra sacro e profano, il cui repertorio iconografico viene ricostruito in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maura Franchi: Internet love

Nella prospettiva presentata in questa lezione, la realtà ipermoderna delle relazioni online sembra segnalare una possibilità inedita, e a doppia faccia, di esprimersi come soggetti di desiderio.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Barbara Carnevali

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2018: Philippe Léveillé, Marco Bolasco

La cucina è convivialità

Michelangelo Bovero: Elementi di legge naturale e politica di Hobbes

In questa lezione si ricostruisce il complesso rapporto tra gloria e vanagloria negli "Elementi di legge naturale e politica" di Thomas Hobbes, intesi come motore dell’azione e come nucleo passionale del potere politico.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Los últimos nómadas de Borneo

Los penan viven en la selva de Sarawak, en la parte malaya de Borneo. Forman parte de uno de los últimos pueblos indígenas de la Tierra. Sin embargo, el hábitat de los seminómadas está gravemente amenazado. Enormes plantaciones de palma de aceite van devorando inexorablemente el bosque primigenio.
Peng Megut, uno de los últimos nómadas forestales; todavía vaga por los bosques con una cerbatana y, junto con un pequeño grupo que piensa como él, se defiende con éxito de una plantación de palma de aceite que invadió sus tierras sin permiso. Hasta hace pocos ... continua

Zygmunt Bauman: Educazione globale

Per garantire la propria continuità, le culture hanno elaborato molteplici meccanismi di trasmissione, tanto intellettuali, quanto pragmatici, tanto intenzionali, quanto involontari. Partendo dalla constatazione che lo scenario contemporaneo offre due sfide alla trasmissione, dovute da un lato alla globalizzazione e dall’altro all’accelerazione, Zygmunt Bauman sottolinea la necessità di una compiuta educazione al globalismo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Festival della Mente 2019: Massimiliano Valerii

La fine della «fine della storia»

Intervista a Tullio Gregory

Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Intervista a Umberto Galimberti

#festivalfilo16​ | #agonismo​ Video Corner: in brevi interviste i protagonisti fanno il punto sul tema delle loro lezioni.

Visita: www.festivalfilosofia.it