Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
318 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA LIBELLULALINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84317

Vittorio Gallese: La nascita dell'intersoggettività

La scoperta dei neuroni specchio sembra fornire una base fisiologica all’intersoggettività e, di qui, alla disposizione cooperativa e mutualistica dei primati, come si riferisce in questa lezione.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Carlo Galli: Nemico invisibile

Il paradigma politico fondato sul dualismo “amico-nemico” – come si sostiene in questa lezione – sta assumendo una nuova veste: dal conflitto tra capitale e lavoro alle minacce securitarie del terrorismo, il “nemico” è divenuto invisibile, essendo collocato non più al di là, ma all’interno, dei confini della società.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Emanuele Severino: Pòlemos

Questa lezione compie un capovolgimento del celebre detto di Eraclito per cui «Pòlemos è il padre di tutte le cose»: è piuttosto la ”cosa”, concepita dal pensiero greco classico come oscillante tra essere e nulla, ad essere madre di tutte le contraddizioni e di tutti i conflitti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Perseverance: Atterraggio su Marte live

#29 SU TENDENZE

Visita: www.patreon.com

Ennio Vivaldi: ¿Cómo definir el futuro en nuestro presente?

Ennio Vivaldi: Rector de la Universidad de Chile desde junio de 2014. Es médico cirujano y profesor titular de la Universidad de Chile. Su área de investigación es Fisiología del Sueño, especialización desarrollada en el programa conjunto Harvard-MIT.

Visita: congresofuturo.cl

Tullio Gregory: Meditationes de prima philosophia di Descartes

Il fondamento teologico del razionalismo cartesiano, nella messa in scena della contesa tra un «certo cattivo genio» e lo «Spirito di verità», è indagato nell’opera di René Descartes, Meditationes de prima philosophia.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Gustavo Zagrebelsky: Dubbio

L’omaggio migliore alla verità è costituito da un’etica del dubbio e da una disposizione a dubitare delle supposte certezze? Il vero e proprio terreno della democrazia è quello delle res dubiae, tra virtù del dubbio e arte del dialogo, contro il dispotismo del dogma della verità unica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Strade perdute - 2° parte

Questa seconda parte, in realtà non è propriamente una continuazione, bensì un approfondimento dei concetti già espressi nella precedente. La disamina non concerne una recensione ma si pone quale "serie di considerazioni" sul cinema di Lynch.

Wonder Woman 1984 Sono un po' deluso. Bellina la Gadot

Gal Gadot è una wonder woman molto bella. Ora ho finito le cose positive.

La prima guerra mondiale e i primi lavori come disegnatore 1916-1920 (Storia della Disney #3)

I testi sono tratti dal libro "Storia della Disney" (A magia do império Disney) di Ginha Nader, edito in Italia da Odoya. Traduzione di Alessia Bambini. Terza parte di una serie di video in cui vi racconterò nei dettagli la storia dell'impero Disney. In questo capitolo: l'impegno di Walt durante la prima guerra mondiale, due incontri importanti e i primi lavoretti come disegnatore...

Visita: twitter.com