1173 utenti


Libri.itLUPOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZACUZZ Ì CVA?NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82874

5 Curiosità che (forse) non conoscevi

5 CURIOSITA' STORICHE CHE (FORSE) NON CONOSCEVI Racconto di FEDERICO BETTUZZI

21 marzo 2022, Erano Semi - Milano ricorda le vittime innocenti delle mafie

Lunedì 21 marzo 2022 siamo tornati finalmente dal vivo con "Erano Semi - La Torre, Dalla Chiesa, Falcone, Borsellino e tutte le altre vittime innocenti delle mafie".
Dopo due anni di rinvii, abbiamo potuto pronunciare dal vivo quel lunghissimo elenco di oltre mille vittime innocenti, facendo risuonare i loro nomi per la prima volta nella sua storia nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Milano, in Via festa del Perdono 7.
Dalle lacrime di Lella Costa nel ricordare Falcone alla standing ovation per Salvatore Borsellino, al ricordo di Carlo Alberto dalla ... continua

Visita: www.wikimafia.it

Quale riforma delle istituzioni? - Enzo Cheli, verso una nuova stagione delle riforme istituzionali

Giovedì 21 settembre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Quale riforma delle Istituzioni? Enzo Cheli (Università di Firenze) interviene su Verso una nuova stagione di riforme istituzionali Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Entrevista con Florencia Somma - Historias Propias - 20-11-2023

Hades y Perséfone: El mito de las estaciones - Mitología griega en historietas

Mitología Griega en Historietas - Hades y Perséfone: El Mito de las Estaciones Arte: Kaji Pato Voz: Félix Riaño

Fin de siècle 2.0 - Da Gaber a Luporini: la Milano del 'Signor G' - prof. Roberto Cresti

Da Gaber a Luporini: la Milano del ‘Signor G.’
In una città, Milano, ormai, negli anni Sessanta-Settanta, fuori dalla mitologia del boom economico, e percorsa da profonde crisi sociali e di identità culturale, Giorgio Gaber (1939-2003) ha avviato una riforma della musica leggera come ricerca di un ‘senso della vita’ libertario e individuale, ma attento ai valori collettivi. Lo spettacolo Il signor G. (1970), ha segnato il rafforzarsi della collaborazione con Sandro Luporini (1932), che si è estesa, per tutti gli anni Settanta, a altri spettacoli di ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Top #5 - Invenzioni giapponesi pazze

IA para diseñadores y creativos - Masterclass con Sergio del Puerto

Sergio del Puerto, creador del estudio Serial Cut, nos desvela, a través de ejemplos concretos de su propio portfolio, cómo la IA ha irrumpido en su proceso creativo y de qué manera la integra con diversas técnicas.
Además, aclara una cuestión vital en el curso: saber si en mundo del diseño actual es realmente valioso o no para un diseñador tener habilidades en IA.
Sergio del Puerto. Desde su creación en 1999 a manos de Sergio del Puerto, Serial Cut ha acumulado más de dos décadas de trayectoria creativa, destacando en la creación de imágenes y ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Presentación del libro «La primera mestiza», de Carmen Sánchez-Risco

Madrid, 1597. Francisca Pizarro Yupanqui, la primera mestiza noble del Perú, heredera de las dos fuerzas imperantes y enfrentadas, una de las mujeres más poderosas y ricas de la época, comienza a redactar de su puño y letra el relato oculto de su larga y azarosa existencia, en una confesión dirigida a quienes deberán juzgar y defender su memoria mestiza.
Desde su infancia en Lima, cuando con solo siete años debe huir para salvar su vida y la de su hermano tras el brutal asesinato de su padre, hasta sus días en la corte de Felipe II, la Mestiza, suculenta ... continua

Visita: www.cervantes.es

Lungo il fiume Paglia: archeologia, mobilità e mediazione del patrimonio culturale - 21 marzo

Dal punto di vista ecologico, la valle del fiume Paglia costituisce un territorio coerente e ben definito, caratterizzato da una straordinaria varietà microambientale. Il fiume Paglia scorre da ovest a est e la sua valle è compresa tra il massiccio vulcanico Amiata a ovest, i monti Cetona, Rufeno e Peglia a nord, la valle del Tevere a est e il complesso vulcanico di Volsinii a sud. Storicamente, almeno a partire dall’Età del Bronzo, la Valle del Paglia ha sempre rappresentato uno spazio privilegiato per la mobilità e un'interfaccia di contatto tra diversi spazi ... continua

Visita: www.unistrasi.it