2399 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84792

Accenti 2021 - Dante un'epopea pop - Giuseppe Antonelli

La fortuna popolare di Dante comincia già nel Trecento e arriva fino a quell'universo culturale che chiamiamo "pop": un immaginario condiviso nel quale Dante è diventato a tutti gli effetti un'icona. C'è il Dante simbolo dell'identità culturale italiana, la cui effigie passa dalle lire agli euro. C'è il profilo di Dante usato già da tempo come marchio commerciale e in chiave pubblicitaria. C'è il Dante personaggio che ritorna – un po' in tutto il mondo – nelle trame di libri, film, fumetti, giochi di successo. Un Dante non pedante, insomma: ancora presente ... continua

Carlos Alvarado, Ministro para la Salud de Venezuela, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’

Entrevista | Carlos Alvarado, Ministro del Poder Popular para la Salud de Venezuela, en ‘Aquí con Ernesto Villegas’. Médico egresado de la Universidad Central de Venezuela, especialista en fisiatría y medicina ocupacional, el también rector de la Universidad de Ciencias de la Salud “Hugo Chávez” cuenta cómo ha sido la batalla de Venezuela contra el Covid-19 y cómo se prepara el país para enfrentarla en 2021.

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis

Che cos’è la tecnica? Cinque libri scelti da Vittorio Marchis
01. Raymond Queneau, Piccola cosmogonia portatile
02. Simone Weil, La condizione operaia
03. George Basalla, L’evoluzione della tecnologia
04. Norbert Wiener, Dio & Golem s.p.a.
05. Max Frisch, Homo faber.
Chiediamo a degli esperti di raccomandare cinque libri riguardanti un argomento di interesse non solo per la comunità del Politecnico, ma anche, potenzialmente, per molti cittadini - e di spiegare le loro scelte in un’intervista.
Chi è Vittorio Marchis?
Laureatosi al Politecnico di ... continua

Comfort Women: le schiave del sesso dell’esercito giapponese

Giulio Piscitelli - Harraga - Incontri #14

Giulio Piscitelli ci parla del suo lavoro: Harraga
Giulio Piscitelli (n. 1981, Napoli), laureato in Scienze della Comunicazione, dopo la laurea inizia a lavorare come fotoreporter con agenzie di stampa italiane e straniere. Il suo lavoro è principalmente legato a temi di attualità, dal 2010 si è concentrato sulla crisi dell'immigrazione in Europa producendo il suo progetto a lungo termine ancora in corso "Harraga", che nel 2017 è diventato un libro pubblicato da Contrasto Books.
I suoi reportage sono stati pubblicati da giornali nazionali e ... continua

Fiamma Luzzati - Il dialogo e la sfumatura

Fiamma Luzzati – il dialogo e la sfumatura, terzo incontro con la rassegna “Graphic Novel, questioni di stile”, a cura di Ferruccio Giromini
La narrazione grafica sta vivendo un momento di grande notorietà. In libreria, molti romanzi a fumetti vendono ormai più di molti romanzi scritti. Per meglio conoscere le caratteristiche di questa forma espressiva tanto accattivante, incontriamo quattro fumettisti di caratura internazionale, ognuno dei quali affronta la costruzione delle proprie opere in modi differenti e molto personali.
Come in letteratura, infatti, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

¿Por qué comemos ñoquis los 29? - #DATAZO

Los ñoquis del 29 son una tradición no sólo en Argentina sino en muchos países cercanos. Pero, ¿por qué comemos ñoquis los 29 en Argentina? En este #Datazo intentamos develarlo, junto con algunos de los ñoquis más caros, el premio ñoqui de oro, por qué le decimos ñoqui a alguien que no va a trabajar, y otras cositas más.

Anna Elisabetta Galeotti - Rispetto

Quali sono le differenze tra stima, merito, riconoscimento, anche in relazione alla questione del diritto? Anna Elisabetta Galeotti Rispetto Tra riconoscimento e diritti festivalfilosofia 2022 - Giustizia Venerdì 16 settembre 2022 Sassuolo

Visita: www.festivalfilosofia.it

La vena abierta de Perú

La discriminación de los pueblos indígenas de Perú no es cosa del pasado. La colonización española que arrasó las grandes civilizaciones precolombinas fue solo el comienzo de una opresión que se prolonga hasta hoy. Pero los tiempos han cambiado, y los herederos de esas culturas están resueltos a recuperar sus raíces. Lengua, artesanía, y hasta cocina: cualquier vestigio del patrimonio indígena vale para reivindicar con orgullo un legado milenario y corregir una injusticia que ya dura demasiado.

È sparito il 94% dei maschi 7.000 anni fa?

Tra i 7.000 e i 5.000 anni fa è successo qualcosa di veramente strano ai maschi della nostra specie che ha lasciato una profonda traccia all'interno dei nostri cromosomi Y.

Visita: www.patreon.com