«Insuflar oxígeno. Desarticular el silencio»:
Hocine Rahli, filósofo.
Elena Medel, poeta, escritora y editora.
Marina Garcès, filósofa.
Cierre de la jornada:
Sami Naïr, filósofo y politólogo.
Javier de Lucas, filósofo, investigador y fundador y primer director del Institut de drets humans de la Universitat de València.
20 giugno - ore 14
Almae Matris Alumni Association
Almae Matris Alumni: uniti per costruire il futuro
Intervengono: Diego Battistini e Caterina Cerini
20 giugno, ore 14.30
Tavola rotonda La macchina del cinema e dei media
Intervengono: Niccolò Castelli, Margherita Chiti, Serena Gramizzi, Marta Martina, Marco Monsurrò, Enza Negroni, Stefano Palla
Moderano: Marco Cucco e Paola Brembilla
Quando le truppe dell’Armata Rossa entrarono nel campo di Auschwitz-Birkenau, il 27 gennaio 1945, scoprirono e svelarono al mondo intero il più atroce orrore della storia dell’umanità: la Shoah. Dalla fine degli anni ’30 al 1945 in Europa furono deportati e uccisi circa sei milioni di ebrei.
Uno dei pochissimi che da quei campi riuscì a uscire vivo si chiamava Herbert Levin e sarebbe passato alla storia come “il mago di Auschwitz”.
In diretta con Mirko Mussetti e Alfonso Desiderio. Il voto in Moldova. Le conseguenze su una regione cruciale lungo la nuova Cortina di ferro (vedi il volume di Limes "Se crolla la Russia"). La Transnistria come avamposto russo. Cosa fa l'Ucraina. Domande e risposte.
#DAMS50 Incontro con Toni Servillo
dal Teatro Comunale Bologna
Claudio Longhi e Giacomo Manzoli dialogano con l’attore e regista insignito della laurea honoris causa in DAMS nel 2015, racconto di un percorso artistico che è soprattutto un'avventura umana.