604 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDOL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84373

Salus Tv n. 43 del 27 ottobre 2021

Torna Beauty gives back digital edition, per le donne in trattamento oncologico, Tumore al polmone, con i test NGS una nuova arma diagnostica per combatterlo. Mudimed, Novartis lancia il primo museo digitale sulla storia del metodo scientifico in medicina. La chirurgia verso il futuro nel congresso Acoi. Indagine, su epatite C italiani disinformati. Emofilia, un video dei theShow per sensibilizzare su cura e prevenzione. J&J Medical Italia a sostegno dei chirurghi italiani

Italianità adriatica

èStoria 2017 - Italianità adriatica - Apih Venerdì 26 maggio ore: 12:00 - Intervengono: Egidio Ivetic, Kristjan Knez, Luciano Monzali e Giovanni Stelli - Interviene e coordina: Raoul Pupo

Lettera alla mia voglia di non invecchiare

Estratto dal Live a Milano, Teatro Barrio's Riding Tristocomico di e con Arianna Porcelli Safonov "C’è un antico, importante processo che accompagna l’essere umano da sempre detto Rassegnazione: perché non ti abbandoni sulle sue calde spalle anziché sulla poltrona del chirurgo?"

Saggio sul potere olistico della caduta

Un serio saggio sul benessere che provoca la caduta altrui in pubblico.

Camp Hope - il peggior film di Halloween

Camp Hope è un film spartiacque. Nel senso che se dopo la visione inizi ad apprezzare anche quel cinema che, prima, proprio non riuscivi ad apprezzare.

Reescribir la historia de la humanidad

Hay disciplinas de las que poco sabemos pero que tienen una gran función para la humanidad. Una de ellas es la arqueogenética, con la que se puede saber más sobre el pasado humano. Y de ella nos habla nuestro invitado en ¡Aquí estoy!, Rodrigo Barquera.

Ecco perché l'arte contemporanea non si capisce

La storia genetica dei vitigni europei

Le varietà europee di viti da vino fra migrazioni, contaminazioni e commistioni.
Con Michele Morgante
Oggi in Europa ed in particolare in Italia possiamo bere magnifici vini prodotti da centinaia se non migliaia di diverse varietà di vite: ma come siamo arrivati a produrre tante meraviglie e da dove siamo partiti migliaia di anni fa? Proveremo a condurvi lungo un viaggio nella genetica della vite che partendo dalle lontane aree del Caucaso ci porterà in Europa e vi faremo vedere che anche nella vite le migrazioni e le contaminazioni sono state un fattore decisivo ... continua

Visita: www.foodsciencefestival.it

Beethoven, forma e abisso

Primo incontro del ciclo "Beethoven o il «divenire» della musica: 250 anni di un genio discusso" intervengono: M° MICHELE PASOTTI, Conservatorio di Musica “Bruno Maderna” di Cesena M° VANNI MORETTO, Archivio della Sinfonia Milanese A cura di Philosophicum Ghislieri e Centro di Musica Antica della Fondazione Ghislieri

Visita: www.ghislieri.it

Russia, Covid-19, Mediterraneo, e altre domande

In diretta alle 18.30 con Lucio Caracciolo e Alfonso Desiderio per rispondere alle vostre domande.

Visita: www.limesonline.com