212 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSIMOABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALEROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83011

Possono esistere particelle più veloci della luce? I tachioni e la relatività

Uno dei risultati più noti e importanti della relatività speciale di Einstein è che le particelle dotate di massa non possono superare la velocità della luce. Ma potrebbero esistere particelle che si muovono sempre più velocemente della luce? In teoria, non ci sono ragioni che lo impediscano. Particelle di questo tipo sono state chiamate tachioni, ma c’è molta confusione intorno a questa idea. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Visita: www.amedeobalbi.it

Il contatto indispensabile

Da vicino/lontano 2021 - Confronto con ERNESTO CAFFO, LAURA CRUCIANELLI, ALBERTO ROSSETTI, ANTONELLA SBUELZ - Conduce ALESSIO LASTA
Con le testimonianze dei ragazzi della classe II del Liceo Scienze Applicate Malignani di Udine
Il tatto è il primo senso attraverso il quale incontriamo il mondo ed è lo strumento più importante di ogni legame sociale. Usiamo i nostri corpi ogni giorno per comunicare le nostre emozioni e per dire a qualcuno che siamo spaventati, felici, innamorati, tristi, sessualmente eccitati e molto altro ancora. A qualsiasi età, per stare bene ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

CNN Íntimo 2022 | Capítulo 6: Paula Daza

Prometeo Tv n.18 del 27 aprile 2022

Rifiuti, il deficit impiantistico costa ai cittadini e pesa sull’economia circolare. Clima, nel 2021 l'Europa ha registrato l'estate più calda

Piergiorgio Odifreddi: Dialogo fra note e numeri. Parole e musica

Maria Cecilia Villani violino Francesco Melis violino Brani Johann Sebastian Bach Ludwig van Beethoven George Philipp Telemann Paul Indemith Bèla Bartòk Gyorgy Ligeti Luciano Berio Giovanni Sollima

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Los últimos gorilas, Uganda

Justamente apodada «la Perla de África» desde hace más de un siglo, Uganda reúne en un territorio relativamente pequeño tal diversidad de paisajes y fauna que se la puede considerar un compendio concentrado de la naturaleza africana. Cuando el viajero se enfrenta a la mirada de un gorila de montaña reconoce en ella a un primo lejano al que hace 400.000 años que no veía. Un animal de ojos marrones profundos, inteligentes y curiosos pero también cautos, que muestran a su vez la extrañeza de tener frente a frente a un pariente tan peculiar.

Marco Damilano - Le sfide presidenziali

Ep. 59 - Gesù. Tutta un'altra storia con Paolo Colombo

Paolo Colombo è professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche nella Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna anche Storia contemporanea. Da anni lavora sul rapporto tra Storia e narrazione e, insieme a Chiara Continisio, organizza in luoghi d’ec­cellenza milanesi (come la Basilica di Santa Maria delle Grazie, il Museo Diocesano, il Teatro Litta, il Teatro Ariberto, il Teatro Carcano, ecc.) «Storiaenarrazione», cicli di lezioni aperte al pubblico il cui successo è andato in continuo ... continua

Visita: www.instagram.com

OTSC: 30 años de seguridad colectiva

La desintegración de la URSS supuso un brutal seísmo geopolítico. El convulso periodo que le siguió reveló a algunas de sus antiguas repúblicas la necesidad de una organización de defensa que asegurara la estabilidad en la región. Así nació la Organización del Tratado de Seguridad Colectiva: una alianza cuya historia hasta hoy permite sacar dos conclusiones: una, es eficaz y su papel en el mundo probablemente cobre peso en el futuro; y dos, cualquier parecido con la OTAN es solo superficial.

Vincenzo De Luca: Il futuro della politica - Lezioni di storia