Arcoiris TV
Fondazione Logos
272 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83285

Una belleza nueva - Claudio Magris (Las viejas preguntas)

C’è un paese che si avvicina all’Unione Europea, ma la Russia non vuole

Episodio 41: Los Martínez sean unidos

Después de 15 años, Antonio se reencuentra con su hermano mayor. Las distancias y los desencuentros cambiaron sus vidas, pero al parecer el afecto y el cariño quedaron intactos. Antonio busca acercarse cada vez más a sus hijos y los invita a ver la Selección Argentina.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Banksy. Etica e cosmetica del dissenso - Evento collaterale alla mostra

"Banksy. Etica e cosmetica del dissenso"
Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, Pietro Folena, Serena Bertolucci
Attraverso gli interventi di Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, la conferenza propone un’analisi del lavoro pubblico e privato del misterioso artista britannico per provare a comprendere cosa rende Banksy così rilevante nella cultura contemporanea.
Introduce Pietro Folena, coordina Serena Bertolucci.
Acoris Andipa Gallerista, curatore, art advisor, è tra i maggiori esperti di Banksy e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enrique Dussel: Cátedra de Pensamiento Crítico - Sesión 10

16 Tesis de Economía Política

Un Falcon 9 si schianterà sulla Luna!

Daily Show for March 15 2022 Democracy Now

La Spada nella Roccia: Come Artù Divenne Re - Leggende di Camelot #03

La Spada nella Roccia: Come Artù Divenne Re - Leggende di Camelot #03 Storia e Mitologia Illustrate Arte: Caio Filipe Sceneggiatura: Bruno Viriato

La scienza dell'alcol

Oggi parliamo dell'alcol a 360°.

Visita: www.patreon.com

Giovanni Zini: Errori di comunicazione e come correggerli: la matematica dei codici

La comunicazione delle informazioni tramite un canale di trasmissione è soggetta a possibili errori di trasmissione, che si tratti di comunicazioni radio, via cavo, o altro. La necessità di rilevare e correggere questi errori, senza pregiudicare l’efficienza delle comunicazioni, è alla base della teoria matematica dei codici correttori. Descriveremo alcune idee e tecniche fondamentali di questa teoria.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it