659 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNOIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84759

Il Risorgimento: le interpretazioni storiografiche

Il Risorgimento: un processo positivo o negativo? Nato da un sentimento nazionale diffuso o minoritario? Le posizioni del dibattito storiografico

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

Uomini e Boschi (pt.10) - Il lago di Montagnoli

Il lago di Montagnoli è stato costruito nel 2014 per garantire l’innevamento artificiale della sky area di Madonna di Campiglio. L’iter di individuazione del luogo dove realizzarlo e poi di progettazione e autorizzazione ha richiesto vari anni. Si trattava infatti di inserire il bacino in un’area al confine con il Parco Naturale Adamello Brenta. Alla fine il lago è stato realizzato adottando anche modalità innovative e il risultato finale è quanto mai interessante anche sotto l’aspetto della sostenibilità ambientale.

Visita: museostorico.it

Le mummie di Roccapelago - Un viaggio meraviglioso nella storia

Per vedere le mummie non dovete andare in Egitto, vi basta infatti andare sull’Appennino modenese, tra Modena e Firenze, a Roccapelago.
Una storia che ha dell’incredibile quella di Roccapelago. Nel 2009 si stanno svolgendo dei lavori di messa in sicurezza della chiesa di Roccapelago un piccolo ma suggestivo castello nell’Appennino modenese. Quando gli operai si trovarono di fronte a una scoperta mirabolante. Sotto le assi di legno del pavimento vengono ritrovati centinaia di corpi sepolti nella cripta.
Chi sono? E perché si trovano lì?
Ci troviamo a ... continua

Trasformare Reggio Emilia in una città ciclabile - Carlotta Bonvicini

Il piano di Reggio Emilia per diventare una città ciclabile.
Carlotta Bonvicini, nata nel 1984, laureata in Architettura all’Università di Ferrara, svolge un master di secondo livello presso il Politecnico di Milano in “Polismaker per la Qualità del vivere e lo Sviluppo urbano sostenibile”; ha esperienze di studio, formazione e docenza in Università e Istituti italiani ed esteri. È iscritta all’Ordine degli Architetti di Milano come Pianificatore territoriale. Ha svolto attività professionale di consulenza per la redazione di relazioni paesaggistiche e ... continua

Visita: mobilitars.eu

La satira geopolitica della tv russa

Vi racconto alcuni sketch comici andati in onda sulla tv russa che si occupano degli sconvoglimenti politici internazionali provocati dalla guerra in Ucraina.

Visita: www.stefanotiozzo.com

L'orso bruno marsicano: unico al mondo!

Una puntata dedicata interamente alla scoperta e conoscenza di uno degli animali più iconici d'Europa, simbolo di gestione e conservazione della natura: l'orso bruno marsicano! A parlarvi di questa sottospecie saranno i professionisti che, quotidianamente, studiano e amano l'orso più di ogni altro, i dipendenti del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Ringrazio di cuore tutto l'Ente Parco per le meravigliose testimonianze e per il materiale video-fotografico (di proprietà del Parco).

Visita: www.instagram.com

El sociólogo argentino Jorge Cordone trae a París la exposición ‘Wichis, habitantes del silencio’

La Galería Argentina de París acaba de inaugurar la exposición ‘Wichis, habitantes del silencio’ impulsada por la organización Nativo Argentino que dirige el sociólogo Jorge Cordone. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para presentárnosla.

Visita: www.rfi.fr

L'alba del Vajont: Il disastro di Pontesei

Quando parliamo di disastri naturali, legati a dighe idroelettriche, il ricordo di tutti va al disatro del Vajont, 9 ottobre 1963, una tragedia costata quasi 2.000 vite umane. Ma i segnali sono stati tanti molto spesso ignorati, sottaciuti o sottovalutati, uno di questi segnali, inquietante, che lasciava prevedere cosa sarebbe successo, era avvenuto qualche tempo prima, a poca distanza da Longarone, il 22 marzo 1959, a Pontesei in provincia di Belluno. Questa è la storia di un disastro, meno grave di quello del Vajont, che avrebbe dovuto far ragionare chi stava ... continua

Sardegna Mediterranea - L'isola del genio e dell'ingegno

Il Sergente, di Marco Paolini

Nel 2004 Marco Paolini porta in scena Il Sergente tratto dal romanzo di Mario Rigoni Stern. Nel 2007 una nuova versione dello spettacolo viene trasmessa in prima serata su La7. Si tratta, in entrambi i casi, di una performance che intreccia la tensione memorialistica di Rigoni Stern con la capacità affabulatoria dell'attore. L'esito di tale "trasposizione di esperienze" è uno spettacolo emozionante, in cui la guerra, fatta da poveri uomini, viene rivissuta senza enfasi retorica. Il libro ripercorre le diverse fasi di lavorazione dello spettacolo, mettendo in luce la ... continua