664 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITIMEDARDOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84773

Episodio 35: Confesiones

El almuerzo entre Antonio y Mercedes terminó de la peor manera, lleno de tensión y derivando en una discusión. Don Pablo es trasladado a un hospital, luego de sufrir un gran dolor en su estómago. Clara le cuenta a Darío que la llamaron del teatro para trabajar y desata el enojo de él.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Tennista denuncia molestie da un politico, scompare nel nulla

Episodio 44: Vivir el presente

Toni apuesta al amor y le da una chance a Juana. Josefina está en contra de que Alberto participe en su terapia. En la peluquería todos están afectados por la visita de la policía. Luisito sufre un acto de violencia pero no le cuenta a nadie. Y Eugenio trata de reducir su angustia en una conversación con el Arzobispo.

Visita: www.tvpublica.com.ar

Fedez - Breaking Italy Podcast

El año que desapareció la Luna

Hace mucho tiempo un evento muy extraño tuvo lugar en la Tierra.

Visita: www.patreon.com

6 Civili polacchi guardano il plotone di esecuzione nel 1939

MusaTv n.2 del 12 gennaio 2022

Silvia Prosperi ha scritto insieme a Bill Richards ‘103 Other Adventures In and Around Rome’. Palazzo Merulana a Roma ha ospitato lo spettacolo ‘I Siciliani’. Una piece con Ninni Bruschetta e Cettina Donato

Viola Ardone - Macerata Racconta - Il Treno dei Bambini

Macerata Racconta - Viola Ardone incontra on line gli studenti del Liceo Leopardi di Recanati per il laboratorio di lettura e approfondimento storico sul romanzo Il Treno dei Bambini - 15 maggio 2020

Visita: www.macerataracconta.it

Gianvito Martino: Storie di cellule che pensano

Il cervello è una poderosa macchina da guerra che si avvale non solo di atomi, molecole, cellule e organi che operano tra di loro in sintonia, ma anche di esperienze ed emozioni piacevoli o spiacevoli che, accumulate nel tempo e nei tessuti come cicatrici indelebili, vengono ricordate per poter essere ripercorse o accuratamente evitate. Un viaggio che ci porterà dalle radici dell’albero della vita biologica passando attraverso le ramificazioni delle cellule del cervello per arrivare alle funzioni cerebrali, dal microcosmo cellulare al macrocosmo sociale passando ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Gestire gli errori: la differenza fra media italiani e stranieri

Il giornalismo in Italia non sa chiedere scusa. Gli errori sono inevitabili, a volte un reporter non ne è causa ma veicolo, ma le rettifiche o le correzioni sui media italiani sono eventi rari. Dovremmo cambiare? E come? Più in generale, raccontare la politica italiana all’estero, o quella estera in Italia -quello che fanno i giornalisti che intervengono in questo panel- richiede un reporting trasparente, interpretare i messaggi delle fonti in modo da essere veicoli trasparenti. E anche imparare, a volte, a dire “scusa, ho sbagliato”.
Con: Chiara Albanese ... continua