1727 utenti


Libri.itLUPOEDMONDO VA AL MARECOSIMONELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83470

Architettura extraterrestre: come vivremo su Marte?

Come potremmo costruire la prima colonia umana su Marte? In un futuro in cui l'umanità avrà conquistato il Pianeta Rosso sarà necessario ripensare completamente all'architettura e agli spazi di vita su un pianeta così lontano. Costruire su Marte presenta molte sfide e richiede un ripensamento totale del nostro attuale stile di vita. E se immaginare la vita nello spazio ci insegnasse come vivere meglio sul pianeta Terra?

La Comuna. París 1871 - 3/4

Peter Watkins. Francia - 1999
En 1871, Francia y el mundo se vieron sacudidos por la insurrección del pueblo parisino. La Comuna fue una breve pero profunda experiencia revolucionaria que ganó la ciudad de París desde el 18 de marzo al 28 de mayo de aquel año.
Fue el primer gobierno obrero de la historia: sin privilegios, con igualdad de derechos, separación entre Iglesia y Estado, universalización de la educación laica, libre y obligatoria para varones y mujeres, una verdadera democracia obrera. Tras resistir más de dos meses, la revolución fue brutalmente ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Guerra all'Amazzonia

Un grande reportage sulla foresta amazzonica che sta morendo nel silenzio generale, mentre i nostri mercati sono invasi di legno, carne e soia che vengono prodotti deforestando il polmone verde del pianeta. Con "GUERRA ALL'AMAZZONIA" PresaDiretta ha attraversato il Brasile per raccontare come gli incendi e il sistematico disboscamento illegale, le amnistie e lo smantellamento della polizia ambientale, stanno vincendo la partita contro l'Amazzonia. Migliaia di chilometri quadrati di foresta vergine scompaiono ogni anno nelle tasche dei latifondisti agricoltori e ... continua

Visita: www.raiplay.it

Genomi, invasioni ed estinzioni

Che sia o no un'estinzione di massa quella che stiamo vivendo, lo sapremo tra qualche millennio, ma di sicuro quella in corso è una grave crisi della biodiversità.
In questo episodio di Meet Science parliamo con Maurizio Casiraghi, Professore Ordinario di Zoologia ed Evoluzione all'Università degli Studi di Milano-Bicocca
Se è vero che dopo ciascuna grande estinzione la vita sulla Terra è sempre continuata, a volte anche per un pelo, come dopo l'estinzione alla fine del Permiano, in cui morirono più del 90% delle specie viventi, tuttavia è anche vero che il ... continua

Visita: meetscience.it

Mariaelena Fedi - Applicazione della fisica nucleare ai beni culturali

Hiten - L'incredibile storia della prima missione lunare giapponese

Orfeo y Eurídice - Mitología griega en historietas

Mitología Griega en Historietas - Orfeo y Eurídice Arte: Ricardo Cidade Guión: Bruno Viriato Voz: Félix Riaño

Fare i conti con il regime - Antonella Salomoni

La conferenza si concentrerà sulla questione dei monumenti nello spazio dell’ex Unione Sovietica, approfondendo il tema della demolizione delle statue di Lenin, un fenomeno di iconoclastia moderna che ha accompagnato il processo di “decomunistizzazione” nei paesi dell’Europa orientale.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Stiamo diventando più stupidi?

Per molto tempo è sembrato ovvio che l'intelligenza umana potesse progredire illimitatamente, grazie anche allo sviluppo di medicina, scienza e tecnologia. Il Quoziente Intellettivo andava espandendosi di generazione in generazione, e questo è stato confermato dalla ricerca. Fino a qualche anno fa, quando gli esperti hanno constatato un (brusco) rallentamento... Come si spiega?

Fossili ricostruiti malissimo