405 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNOI MINIMINIMUSLUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83736

Matteo Bussola - Un buon posto in cui fermarsi

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A MATTEO BUSSOLA - UN BUON POSTO IN CUI FERMARSI con Francesca Visentin

Visita: www.fieradelleparole.it

Popsophia 2023 - Alle origini di un Paese atroce, con Ivo Germano

Il sociologo Ivo Germano nel suo intervento dal titolo "ALLE ORIGINI DI UN PAESE ATROCE: i Mostri di Dino Risi dopo 60 anni" all'interno di Popsophia 2023 "Amati Mostri" a Pesaro.

Visita: popsophia.com

Sara Doris presenta 'Ennio mio padre' - Libreria Palazzo Roberti, 21 novembre 2023

Sara Doris presenta il suo libro "Ennio mio padre", Piemme.
«Ha avuto la fortuna, Ennio Doris, mio padre, di aver messo a fuoco molto presto il miglior talento che aveva. Suo, senza però appartenergli. Per lui, avere una capacità, una dote particolare, voleva dire aver ricevuto una risorsa da mettere a disposizione di tutti. Di proprio, un uomo di talento ha solo la responsabilità di mettere a frutto ciò che gli è stato affidato, a beneficio del mondo. Di questo era convinto.»
L’ottimismo, la passione e la fede che hanno animato l’ascesa di Ennio Doris e ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Gente del lago

Il Lago di Massaciuccoli, sede di una delle più importanti oasi della Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), è un luogo che ancora oggi regala scorci di natura intatta. Qui visse per molti anni Giacomo Puccini, il compositore d'opera conosciuto in tutto il mondo per la sua musica commovente, spesso ispirata agli incredibili scenari del lago. In questo documentario, alcuni abitanti del luogo raccontano questo straordinario e prezioso ambiente naturale, aggiungendo le loro voci alle immagini e alla colonna sonora per descrivere al meglio le atmosfere del luogo.

Visita: www.documentariafilm.it

Mimas, luna di Saturno, nasconde un oceano di acqua liquida giovanissimo

Crónicas argentinas: El choripán

Caras y Caretas inaugura la serie "Crónicas argentinas". Historias que abordan las costumbres, razones, pasiones y desvelos de los argentinos. La primera entrega es "El choripán", la comida nacional no solo porque porque es el sanguche preferido de los argentinos y uno de los diez mejores del mundo, sino porque consumimos la friolera de 600 millones por año. En nuestras casas, en las plazas, en las manifestaciones políticas, en los estadios. Pasen y vean, entonces, cómo empezó esta tradición y por qué es tan popular.
El choripán. De la Argentina para el ... continua

02. «El caleidoscopio de Quino» - Cuentos contra reloj (II)

Esta es mi columna 2024 en «Perros de la Calle». Los conductores o los oyentes me dejan consignas y tengo dos horas para escribir un cuento y leerlo en voz alta.

Visita: hernancasciari.com

SLF23 - Irriducibile. La coscienza dell'uomo non è artificiale

Federico Faggin è una figura di riferimento a livello internazionale per gli scienziati e gli appassionati di tecnologia. Con le sue invenzioni, dal microprocessore al touchscreen, ha contribuito a plasmare il presente che tutti conosciamo. In occasione di Smart Life Festival 2023 incontrerà, in dialogo con Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana, e Fabio Ferrari, presidente e fondatore di Ammagamma, gli studenti delle scuole superiori modenesi.
L’appuntamento sarà per i ragazzi un’occasione unica per confrontarsi sulla storia della tecnologia con uno ... continua

Visita: www.smartlifefestival.it

El artista colombiano Dylan Altamiranda, viaje entorno a lo maravilloso en París - RFI Español

El artista colombiano Dylan Altamiranda acaba de inaugurar en el Colegio de España de la Cité Internacional Universitaria de París una exposición titulada ‘Viaje entorno a lo maravilloso’, trabajo inspirado por el diario del navegante italiano del siglo XVI Antonio Pigafetta. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para presentárnosla.

Visita: www.rfi.fr

Storie di migranti minori che scompaiono in Europa

Ogni giorno quasi 17 minori stranieri non accompagnati scompaiono in Europa. È quanto emerge da un’indagine nata dalla collaborazione tra The Guardian e Lost in Europe, collettivo di giornalismo transfrontaliero che si occupa specificamente del tema, grazie al lavoro di un gruppo di giornalisti europei con competenze trasversali. La stima viene da un dato rilevante emerso dall’indagine: almeno 18 mila minori stranieri non accompagnati giunti in Europa sono scomparsi tra gennaio 2018 e dicembre 2020. L’indagine ha raccolto dati sui minori stranieri non ... continua