2117 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAIL MAIALEAMORE E PSICHEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84981

La guerra civil romana: Julío César contra Pompeyo Magno - #06 Grandes personalidades de la historia

La Guerra Civil Romana: Julío César contra Pompeyo Magno - #06 Grandes Personalidades de la Historia Voz: Félix Riaño

Daily show for april 09, 2024 Democracy Now!

Ep. 132 - Rigenerare il mondo con l’agroecologia con Matteo Mazzola

In questa puntata del Bazar Atomico parliamo con Matteo Mazzola di agroecologia e di come l’agricoltura rigenerativa può salvare il mondo. Matteo Mazzola è il fondatore di Terra Organica, organizzazione no-profit che propone percorsi formativi a supporto di sistemi agro-silvo-pastorali integrati e rigenerativi; è inoltre co-fondatore dell’azienda agricola ISIDE.

Visita: www.instagram.com

Il mantello del conte

Tecnologie e potere: perché fidarci? - Maurizio Tirassa

19 aprile 2024 LEZIONE democrazia, digitale, intelligenza artificiale, politica L’attenzione verso l’IA, oggi, si concentra per lo più sulla credibilità filosofica ed empirica dell’etichetta, sull’impatto che potrà avere sull’economia aziendale e sulle attività quotidiane individuali, nonché sui rischi connessi alla cosiddetta “ribellione delle macchine”. Restano in ombra molte implicazioni sistemiche, culturali e politiche della tecnologia, su cui tuttavia è ugualmente importante riflettere.

La regina degli inferi nella mitologia sumera - Ereshkigal

Ereshkigal era la dea degli inferi nella mitologia sumera. Sorella della dea Inanna (Ishtar), regnava sui morti, simboleggiando la giustizia e l'inevitabilità della morte. Rispettata e temuta, la sua figura rappresentava il ciclo della vita e della morte, essenziale nel pantheon sumerico e nelle credenze sull'aldilà. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La guerra de Troya, entre realidad y ficción (I): las tablillas hititas - La March

En la primera conferencia del ciclo "La guerra de Troya: realidad y ficción", el catedrático Juan Antonio Álvarez-Pedrosa analiza el debate académico sobre el contacto entre hititas y micénicos tras confirmar que Troya es la capital de la Wilusa hitita. Existen varias hipótesis que afirman a partir de los documentos y textos de su pueblo vecino, el Imperio hitita, que se pueden llegar a extraer algunos elementos de la historicidad de la guerra de Troya narrada en la épica homérica.

Visita: www.march.es

Gloria María González Fortes: I cambiamenti climatici del passato e il loro effetto nell'evoluzione

I cambiamenti climatici del passato e il loro effetto nell'evoluzione umana
Il cambiamento climatico rappresenta una delle maggiori sfide che dobbiamo affrontare in questa era. Tuttavia, le oscillazioni del clima si sono ripetute nel corso della storia della Terra. Studi geologici, antropologici e genetici stanno ricostruendo le oscillazioni del clima nel passato e il loro effetto sulla nostra specie. In questo talk presenteremo alcuni degli studi paleogenetici più rilevanti nello studio del rapporto evoluzione-clima e indagheremo in episodi chiave che misero a ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

IV Jornadas de Poesía Rubén Bonifaz Nuño: Mario Bojórquez y Israel Ramírez

Presentación de las IV Jornadas de Poesía Rubén Bonifaz Nuño, a cargo de Lilian Álvarez Arellano y Marco Antonio Campos, investigadores del Centro de Estudios Literarios del Instituto de Investigaciones Filológicas de la Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM), y primera sesión del ciclo de conferencias, que moderó Luis García Montero, director del Instituto Cervantes:
Quinta sílaba: la rúbrica acentual en la obra de Rubén Bonifaz Nuño, por el poeta y editor Mario Bojórquez.
Metáfora e imagen en la poesía de Rubén Bonifaz Nuño, por Israel ... continua

Visita: www.cervantes.es

Montelupo Fiorentino dal 1919 al 1926. Un Comune fiorentino dal liberalismo al fascismo

Martedì 13 febbraio 2024, presso il MMAB, Dario Salvetti ha tenuto una conferenza dal titolo "Montelupo Fiorentino dal 1919 al 1926. Un Comune fiorentino dal liberalismo al fascismo".