220 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTICOSIMOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80324

Le incredibili proteste dei tassisti milanesi

Napoleone: La marcia su Mosca - Giorgio Enrico Cavallo

La marcia della Grande Armée verso Mosca raccontata da Giorgio Enrico Cavallo.

Visita: domusorobica.com

Loris Giuriatti presenta 'La perla del Brenta' - Libreria palazzo Roberti, 23 settembre 2023

Loris Giuriatti presenta la nuova edizione de "La perla del Brenta. La leggenda di Sofia e del campione", Rizzoli.
Dialoga con l'autore Sebastiano Zanolli
Partecipa Silvio Martinello
"Alfredo Dinale con la sua bicicletta diventò un campione e salvò vite umane aiutandole ad alleviare le pene durante i tragici eventi bellici del secolo scorso" (Silvio Martinello, campione del mondo di ciclismo su pista)
Fare il ciclista all’inizio del Novecento era come guidare una carovana di coloni nel Far West. Tutto ancora da fare, da scoprire, da inventare. Ed è proprio ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it

Creta, isola del labirinto

Creta, Isola del Labirinto Arianna, Teseo, il Minotauro con Giorgio Ieranò e Arianna Scommegna ARGONAUTICHE esplorazioni, imprese e conquiste sui mari del mondo

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Stefano Senardi e Francesco Messina - Franco Battiato. L'alba dentro l'imbrunire

si conclude l’undicesima stagione del Laboratorio di Resistenza permanente con un appuntamento dedicato alla musica e ad uno dei più grandi compositori e musicisti italiani, Franco Battiato, scomparso lo scorso anno. A rendergli omaggio, nel teatro della Fondazione, ci saranno Stefano Senardi, produttore artistico e discografico, e Francesco Messina, storico collaboratore di Battiato.
A partire dal loro libro monumentale "L’alba dentro l’imbrunire" (Rizzoli), sviluppato in 16 capitoli, Stefano e Francesco racconteranno tramite aneddoti, ricordi, testimonianze ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Conflitti, diritti umani e prigionia: Patrick Zaki incontra Irene Graziosi

Un conflitto quasi eterno visto dagli occhi di chi ha vissuto 20 mesi di prigionia al Cairo. Come si può trovare un equilibrio di fronte alle atrocità della guerra? Irene Graziosi dialoga con Patrick Zaki partendo dal suo memorial “Sogni e illusioni di libertà”, edito da La nave di Teseo.

¿Por qué se dice que el Universo es plano si todo es 3D?

Giorgia e Gianrico Carofiglio: 'Manuale di conversazione per generazioni incompatibili'

Venerdì 2 dicembre, alle ore 19, sarà la volta di un incontro padre e figlia: Giorgia e Gianrico Carofiglio terranno una lezione dal titolo “Manuale di conversazione per generazioni incompatibili” prendendo spunto dal loro libro “L’ora del caffè”, scritto a quattro mani, che tenta un dialogo a tratti impossibile tra generazioni diverse.
Stanchi di conversare a vuoto, Giorgia e Gianrico Carofiglio si sono seduti a un tavolo e hanno affrontato con occhi nuovi alcuni degli argomenti che più li hanno divisi. Questioni che riguardano ciascuno di noi come il ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Cátedra 2023: La revolución de la obra a escala natural en la pintura europea

Conferencias de la Cátedra del Prado: "Las escalas de la pintura europea
Noviembre de 2023"
Alexander Nagel
La escala –no el tamaño de las cosas, sino la sensación del espectador al percibir el tamaño– es un aspecto fundamental de la relación entre la persona y la obra de arte. En el caso de la pintura, la escala es el medio principal por el que los mundos representados concurren con la vivencia del espectador, sugiriendo las posibles nuevas configuraciones que se podrían dar entre las relaciones sociales, políticas y medioambientales. Durante los tres ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Foro I+D+C - Transiciones socioecológicas (Presentación de proyectos I)

El Círculo de Bellas Artes y la Oficina de coordinación para la Presidencia Española de la Ue se unieron para organizar los Foros “Europa Futura”, que se fueron desarrollando a lo largo del segundo semestre de 2023, coincidiendo con la Presidencia Española del Consejo de la Ue. http://www.circulobellasartes.com/
El día 4 de diciembre se celebró el Foro “Transiciones socioecológicas” para debatir sobre cuestiones cruciales para la sostenibilidad medioambiental, la transición socioecológica y el cambio climático.
Una Europa moderna exige que actuemos ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com