308 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAPILOURSINE E IL SUO GIARDINOIL MAIALELA LIBELLULAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83841

Minerali critici: la nuova competizione per le risorse - ISPI summer festival

Dal 20 giugno al 4 luglio vi aspettiamo per la terza edizione del Summer Festival, rassegna annuale di eventi di approfondimento sull’attualità internazionale con gli esperti dell’ISPI. Al centro dei 5 incontri, che come ogni anno si svolgeranno nel giardino di Palazzo Clerici a Milano, le nuove frontiere della geopolitica: dalle profondità oceaniche allo spazio, dalle nuove rotte artiche ai minerali critici e alla rivoluzione dell’Intelligenza artificiale.
Il quarto appuntamento è dedicato ai minerali critici,
Intervengono:
Nunzia Bernardo, Ricercatrice, ... continua

Visita: www.ispionline.it

57 - Ucronia: I cinesi in America?

Che sarebbe successo se i cinesi avessero continuato ad esplorare ed espandersi facendo concorrenza agli europei?

Visita: www.patreon.com

PIF, Silvia Truzzi, David Parenzo - La regola dell'amico

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Impero Romano e Cristianesimo - Alberto Barzanò

Il cristianesimo da Tiberio a Costantino raccontato da Alberto Barzanò.

Visita: domusorobica.com

Evgenij Morozov: La piattaforma del capitalismo arriverà a divorare se stessa?

FESTIVAL DELLA COMUNICAZIONE 2016

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Los niños mestizos y segregados de la Francia colonial, una herida abierta

Durante el periodo colonial, miles de niños que nacieron de relaciones entre colonos y mujeres africanas fueron abandonados por sus padres y separados de sus madres por decisión del entonces gobernador de África Occidental Francesa (AOF), una federación que agrupaba ocho territorios, y llevados a orfanatos. En la actualidad, los llamados ‘bastardos de la República’ son adultos mayores y muchos se declaran víctimas de la colonización.

El triunfo de la copia pictórica en la Europa del Barroco, por David García Cueto

La conferencia "El triunfo de la copia pictórica en la Europa del Barroco", del 10 de febrero de 2024, impartida por David García Cueto, Jefe de Departamento de Pintura Italiana y Francesa hasta 1800, Museo del Prado.
"Nuevas visiones sobre la copia desde el Museo del Prado: de la antigua Grecia al facsímil digital"
El fenómeno de la copia ha sido a lo largo de la historia consustancial al de la creación artística, y como consecuencia de tal circunstancia, el Museo Nacional del Prado conserva un notable conjunto de ellas. Con motivo de la reciente apertura de ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Per un’altra città. Immaginari, retoriche, cambiamento

Torino - Urban Lab
7 ottobre 2021 - ore 19.00
Partecipanti: Cristina Bianchetti, Anna Lisa Boni, Alberto Vanolo, Matteo Brambilla
Negli ultimi anni diverse immagini di città si sono affollate nel dibattito pubblico, configurando stili di vita alternativi all’esperienza urbana consolidata e una ridistribuzione territoriale di risorse e attività. La pandemia ha intensificato la produzione e la fortuna critica di queste retoriche, riportando in primo piano temi come la fuga dalla città, la riconfigurazione di tempi, luoghi e modi del lavoro. Una riflessione su ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Siccità sotto la lente - Il Giardino di Albert

Il 2022 è stato l'anno più caldo e asciutto mai registrato a sud delle alpi. A Stabio ha piovuto la metà di quanto ci si aspetterebbe in un anno normale. Suolo, vegetazione e fiumi hanno registrato un deficit idrico importante, in diverse zone della Svizzera.
I boschi del Mendrisiotto si sono vestiti d'autunno anzitempo e la metà del bosco del Penz, a Chiasso, non è riuscita a superare un'estate così rovente. La resilienza che hanno mostrato alcuni alberi, sopravvissuti ma indeboliti, potrebbe non bastare di fronte a un'altra estate siccitosa.
Il fiume Ticino ... continua

Visita: www.rsi.ch

Teoria della relatività #04 - Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze

In relatività il Tempo si dilata e lo Spazio si comprime. Cosa significa esattamente questa affermazione? Lo proviamo a spiegare nel 4° video dedicato alla Teoria della Relatività.

Visita: twitter.com